Ir para DOCUMENTAÇÃO
Documentação Técnica
Realtà Mapei
Biblioteca técnica | Mapei
Calculador de consumo de betumes e selantes
Betumes Coloridos Mapei
Especificações técnicas
Mapei App
Chromie Mapei
Seleção de buchas químicas, vedantes e adesivos elásticos
MAPECOAT TNS Colorizer
DoP for out of web-catalogue products
| Obra | natural stone arch |
|---|---|
| Localização | Capri, Italy |
| Subcategoria | ARCO |
| Aplicação | supply of products for arch consolidating |
| Data de início e fim | 2015/2017 |
| Tipo de aplicação | Reforço estrutural |
| Proprietário | Comune di Capri |
| Empreteiro | Impregiva srl di Giuseppe Valentino |
| Aplicador | Impregiva srl- Società di Costruzioni e Restauri |
| Arquitetos | Ing. Giuseppe Iazzetta |
| Distribuidor MAPEI | Saces srl |
| Créditos | Arch. Giovanni Grasso (direttore di cantiere) |
| Project Manager | Ing. Giuseppe Iazzetta |
| Coordenação MAPEI | Ing. Giuseppe Mastroianni - Ing. Davide Michelis- Antonio Fimiani |
| Descrição |
Descrizione Generale L’Arco Naturale costituisce una delle principali meraviglie dell’isola di Capri, conosciuto in tutto il mondo è tra le mete più visitate in Italia ed Europa. Grazie alla sua collocazione geografica e paesaggistica è possibile visitarlo con una passeggiata tra spettacolari scorci . Trattandosi di una formazione rocciosa di età paleolitica larga circa 20 metri ed alta almeno 40 a causa degli agenti atmosferici e dei processi geologici che hanno interessato l'isola in passato, ha acquisito una curiosa forma ad arco. Le condizioni geo-statiche dell’Arco hanno preoccupato non poco l’Amministrazione Comunale dell’Isola che ha, quindi, deciso di approfondire gli studi per comprenderne le effettive condizioni e programmare gli eventuali interventi a farsi . Il progetto di bonifica e messa in sicurezza ha avuto come obiettivo primario il vero e proprio restauro dell’opera d’arte naturalistica dell’arco naturale di Capri, riconosciuta e apprezzata, in tutto il mondo, per la Sua unicità paesaggistica, al fine di evitarne il crollo parziale o totale e salvaguardarne, ancora per molti decenni, l’integrità strutturale e naturalistica. Il Restauro Grazie al ponteggio che ha permesso di raggiungere ogni punto dell’Arco e soprattutto essendo la ditta appaltatrice una società di Restauro, i tecnici nonché i restauratori hanno provveduto a: Realizzare un’accurata pulizia mediante diserbamento, de-cespugliamento ed eliminazione, previo taglio e successivo sradicamento controllato, delle alberature esistenti sulla parte sommitale dell’arco al suo estradosso e all’interno delle fratture sulla sua cresta sommitale; Disgaggio dei massi di piccole dimensioni pericolanti e non suscettibili di consolidamento sui vari fronti dell’arco naturale, ivi compreso il fronte mare dell’intero pendio; Sigillatura di tutte le fratture con larghezze superiori al centimetro con prodotti scelti e riempendo le fratture più larghe con conci di pietra locale; Sigillatura di tutte le fratture esistenti, aventi larghezze inferiori ai cm. 1,00, sia sull’arco che sui piedritti dello Stesso, con prodotti scelti ecocompatibili; Iniezione di resina bicomponente per le microfratture; Iniezione di boiacca per le fratture di maggiore dimensione; Il tutto avendo cura che le fessure fossero sigillate fino a cm. 3,00 dalla superficie della parete esterna, in modo da rispettare l’attuale condizione estetica e naturalistica dell’arco e della roccia al contorno. |
Subscreva a nossa newsletter para receber notícias da Mapei