Intervistato
Simone Barile
Corporate Coordinator linea turbine eoliche Mapei

Mapei entra nel settore eolico con una linea di prodotti innovativi per la costruzione e manutenzione di impianti. Le malte Mapegrout WT-S e WT-H, sviluppate per resistere a carichi dinamici estremi, migliorano durabilità e sostenibilità. Simone Barile spiega come l’azienda supporta la transizione energetica con soluzioni ad alte prestazioni. Un progetto che unisce ricerca, tecnologia e attenzione ambientale.

Mapei entra nel mercato degli impianti di produzione di energia eolica con una linea di prodotti dedicati a questo ambito. A quale esigenze vuole rispondere con questa nuova linea?

Con questa nuova linea dedicata alle turbine eoliche, Mapei intende rispondere a due esigenze principali: da un lato, sostenere la transizione energetica verso fonti rinnovabili offrendo soluzioni ad elevate prestazioni; dall’altro, fornire al settore eolico prodotti specifici in grado di garantire durabilità, efficienza e sostenibilità anche in condizioni estreme.
Il nostro obiettivo è quello di mettere a disposizione del mercato la nostra esperienza e i nostri sistemi per soddisfare le esigenze specifiche dell’industria eolica. La linea è stata sviluppata per rispondere in modo concreto e mirato alle necessità reali dei professionisti del settore, delle imprese e dei produttori di turbine eoliche.

Da che prodotti è composta la linea?

La linea che Mapei dedica all’industria dell’energia eolica è composta da una selezione di prodotti altamente specializzati che vengono impiegati in ogni fase del ciclo di vita di un impianto eolico: dalla sua realizzazione fino alla manutenzione.
A tal proposito Mapei offre una gamma completa di prodotti per soddisfare esigenze specifiche del mercato. In primo luogo, abbiamo sviluppato malte ad elevatissime prestazioni meccaniche e dall’elevata resistenza alla fatica per l’installazione delle turbine eoliche onshore. 
Si tratta nello specifico di Mapegrout WT-S e Mapegrout WT-H. Mapegrout WT-S è una malta impiegata per l’ancoraggio di turbine eoliche in acciaio e, nello specifico, per il riempimento delle cavità sotto la piastra di base della turbina eolica. Si inserisce all’interno della gamma di malte di ancoraggio per l’industria eolica a fianco del Mapefill 130 WT, prodotto con il quale Mapei vanta numerose referenze ed esperienze di successo in tutto il mondo per quanto riguarda l’installazione di turbine eoliche onshore. 
Mapegrout WT-H è stato invece sviluppato per rispondere alle esigenze di alcuni produttori di turbine eoliche ibride. Quando si parla di “turbine eoliche ibride” si fa riferimento a turbine la cui struttura è composta dall’assemblaggio di conci prefabbricati in calcestruzzo e di elementi tubolari metallici. Mapegrout WT-H viene impiegato per la sigillatura dei giunti orizzontali e verticali degli elementi prefabbricati in calcestruzzo e per la realizzazione del giunto di connessione tra la parte metallica e la parte in calcestruzzo. 
Entrambe le soluzioni, Mapegrout WT-H e Mapegrout WT-S, sono state studiate per garantire prestazioni elevate anche in ambienti estremi. 

In che modo si è giunti allo sviluppo di questi prodotti?

Lo sviluppo di questi prodotti è frutto di un intenso lavoro di ricerca e collaborazione con tutti gli attori del settore. Abbiamo lavorato fianco a fianco di imprese, tecnici e produttori di turbine eoliche, comprendendo in primis le loro necessità e raccogliendo feedback concreti attraverso l’applicazione dei materiali in condizioni reali. Questo approccio ci ha permesso di creare una linea affidabile, sicura e sostenibile, che rispecchia la filosofia Mapei improntata sull’innovazione continua e l’attenzione all’ambiente.
Questi prodotti si inseriscono nell’impegno, più ampio, dell’azienda nel fornire sistemi che abbracciano a 360 gradi le esigenze dell’industria eolica. Mapei oggi mette infatti a disposizione sistemi di impermeabilizzazione del basamento delle turbine eoliche come i prodotti delle gamme Purtop, Aquaflex e Mapelastic. L’azienda, inoltre, può vantare una vasta gamma di additivi per il calcestruzzo con cui vengono realizzate le fondazioni delle turbine eoliche. Al fine di ridurre le emissioni di CO2 legate alla produzione di calcestruzzo, nell’ottica di raggiungere la Carbon Neutrality entro il 2050, Mapei ha sviluppato CUBE system: un approccio integrato che aiuta l‘industria del calcestruzzo a superare le difficoltà legate all’utilizzo di cementi con basso contenuto di clinker e aggregati di qualità variabile attraverso le varie fasi (produzione, trasporto e posa in opera). CUBE system aiuta attivamente l‘industria a mantenere i suoi standard elevati riducendo l‘impatto climatico. Anche per la formulazione del calcestruzzo utilizzato per le fondazioni delle turbine, l’utilizzo di CUBE system permette di ridurre l’impatto ambientale di questo materiale pur mantenendo elevate le sue prestazioni meccaniche e la sua durabilità.
Oggi l’obiettivo è realizzare impianti eolici aventi una vita utile di servizio sempre più lunga. Per raggiungere questo risultato è fondamentale salvaguardare lo stato di conservazione delle armature delle fondazioni. A questo scopo Mapei mette a disposizione i suoi sistemi di protezione catodica galvanica, della gamma Mapeshield, per la protezione dei ferri di armatura. Rispetto ai tradizionali sistemi passivanti, oggi è possibile monitorare nel tempo lo stato di conservazione delle armature attraverso l’impiego di Mapeshield Monitoring Box.
Inoltre, come già detto, Mapei offre il suo contributo anche per quello che riguarda la manutenzione dei parchi eolici esistenti, attraverso una gamma completa di resine epossidiche per la sigillatura delle fessure che interessano i basamenti in calcestruzzo.

Quali sono le caratteristiche principali dei nuovi prodotti?

I prodotti della gamma dei Mapegrout WT si distinguono per le notevoli prestazioni meccaniche e l’elevata resistenza ai carichi dinamici che, a sua volta, si traduce in un’eccellente resistenza a fatica. Inoltre, sono caratterizzati da un’elevata fluidità e da una lavorabilità prolungata che risponde alle esigenze e alle tempistiche del cantiere. Mapegrout WT-S e Mapegrout WT-H possono, inoltre, essere pompati con diverse tipologie di macchinari, a notevole distanza (superiore anche ai 100 m). Infine, va ricordato che questi prodotti possono essere applicati anche in notevoli spessori: fino a 600 mm.

In quali mercati vi aspettate di crescere di più?

Grazie al lancio di una gamma completa destinata al mercato dell’energia eolica, ci aspettiamo senz’altro una crescita a 360 gradi in diverse aeree geografiche. Europa, America e Asia Pacific sono sicuramente le regioni maggiormente coinvolte dalle installazioni di nuove turbine eoliche. Stiamo già fornendo i nostri sistemi in tutto il mondo e ci aspettiamo di consolidare la nostra posizione sul mercato internazionali nel prossimo biennio.

Questa nuova linea conferma l’impegno del Gruppo a promuovere la sostenibilità in ambiti diversi, in questo caso attraverso la promozione di fonti energetiche non fossili. E i prodotti?

Le malte Mapegrout WT-S e Mapegrout WT-H possiedono entrambe la certificazione GEV EMICODE EC1PLUS che ne certifica il bassissimo livello di emissioni di sostanze organiche volatili (VOC). Inoltre, saranno disponibili a breve anche le EPD (Environmental Product Declaration) di Mapegrout WT-S e Mapegrout WT-H che attestano in maniera chiara e trasparente l’impatto ambientali di questi prodotti.
Come sempre, l’impegno di Mapei risiede nel mettere a disposizione dei suoi clienti delle soluzioni non solo complete e sostenibili ma anche in grado di conferire alle strutture un elevato livello di durabilità. È sul connubio di questi concetti che si basa quella filosofia Mapei che ci ha sempre contraddistinto sul mercato globale.
Intervistato
Simone Barile
Corporate Coordinator linea turbine eoliche Mapei
Linee di prodotto
Turbine eoliche

Nell'articolo abbiamo parlato di: