La ricostruzione del Molo 5 del Porto di Brisbane ha visto l’utilizzo dell’additivo Mapecube 60W, impiegato nella miscela di calcestruzzo per realizzare una nuova lastra che ha sostituito quella esistente, danneggiata dalla corrosione indotta dai cloruri. Ottimizzando l’idratazione e la formula della miscela di calcestruzzo, l’additivo ha permesso di incrementarne la durabilità, la lavorabilità e l’impatto ambientale: una soluzione duratura e sostenibile in un ambiente sottoposto ad agenti aggressivi. Nonostante le difficoltà logistiche, è stato possibile assicurare una sicura messa in opera del calcestruzzo e una notevole resistenza della struttura: prova dell’efficacia delle avanzate tecnologie Mapei per additivi, utilizzabili anche nel settore delle infrastrutture marine.

Il Porto di Brisbane è un pilastro dell’economia del Queensland. È uno dei porti per container più in crescita in Australia e il più grande porto multi-cargo dello stato. Il progetto ha previsto la sostituzione della lastra sospesa esistente al Molo 5, che aveva subito un rapido deterioramento a causa della corrosione da cloruri. Nonostante fosse stata realizzata meno di 40 anni fa con un elevato contenuto di cemento di tipo General Purpose (o GP, ovvero cemento di uso generale e conforme agli standard australiani AS 3972), la lastra non ha resistito come previsto agli agenti aggressivi tipici di un ambiente marino.
Il Porto di Brisbane è uno dei porti container in più rapida crescita dell'Australia e il più grande porto multi-cargo dello Stato.

Il progetto

L’obiettivo principale di questo progetto era valutare l’efficacia degli additivi che incrementano la resistenza di un tipo di calcestruzzo a basse emissioni di carbonio in un ambiente marino. Il focus era migliorare la durabilità e la lavorabilità del calcestruzzo, offrendo un’alternativa sostenibile a strutture esposte alle condizioni aggressive tipiche degli ambienti marini. Sulla base di questo obiettivo, il progetto ha potuto identificare soluzioni innovative per aumentare la durabilità e le prestazioni delle infrastrutture in calcestruzzo in ambienti marini.

Le soluzioni Mapei

Mapei è stata incaricata da Hy-Tec Concrete (una società di ADBRI) di fornire Mapecube 60W, un additivo ad alte prestazioni progettato per miscele di calcestruzzo a ridotte emissioni di CO2. Il progetto mirava a dimostrare l’efficacia di questo tipo di additivi per opere in calcestruzzo destinate ad ambienti marini, garantendo un risultato durevole e sostenibile.
Il calcestruzzo utilizzato per una nuova lastra nel porto di Brisbane ha impiegato Mapecube 60W, un additivo ad alte prestazioni che aumenta la resistenza ed è stato sviluppato per ottenere un calcestruzzo a basse emissioni di carbonio.
Il progetto ha dovuto affrontare diverse sfide, tra cui condizioni ambientali avverse e vincoli logistici. Il clima rigido, umido e ventoso durante la messa in opera del calcestruzzo avrebbe potuto comprometterne la lavorabilità, i tempi di presa e la qualità complessiva. Inoltre, l’elevato livello di sicurezza richiesto in cantiere rischiava di prolungare i tempi di attesa tra le consegne delle betoniere, incidendo sul programma dei lavori. Questi elementi hanno richiesto una pianificazione meticolosa e strategie adatte a garantire il successo del progetto mantenendo alti standard di qualità e conformità.
Mapecube 60W è stato fondamentale per il raggiungimento dell'obiettivo del progetto in termini di lavorabilità, assicurando una messa in opera sicura, garantendo l'integrità strutturale a lungo termine e migliorando la durabilità.
La linea di additivi Mapecube è stata specificamente progettata per rispondere all’esigenza, sempre più forte in questo settore, di ridurre l’impronta di carbonio del calcestruzzo, ottimizzando l’efficienza dei materiali e la sostenibilità. Un risultato che si ottiene diminuendo il rapporto clinker/cemento per mezzo dell’aggiunta di materiali cementizi supplementari (SCM) che permettono di ridurre significativamente le emissioni di CO2. Poiché ottimizza l’idratazione di tutte le fasi che costituiscono il cemento, Mapecube 60W migliora le prestazioni dei materiali SCM in maniera significativa rispetto agli additivi tradizionali. Inoltre, incrementa la resistenza e la durabilità del calcestruzzo.
Poiché consentono una riduzione del dosaggio di cemento mantenendo inalterate o persino migliorando le prestazioni della miscela di calcestruzzo, gli additivi della gamma Mapecube offrono vantaggi sia a livello economico che a livello ambientale. Inoltre, poiché favoriscono un maggiore utilizzo di aggregati riciclati senza compromettere la qualità finale delle miscele, si confermano una soluzione chiave per incrementare la sostenibilità dell’industria delle costruzioni.
Mapecube 60W consente l'uso di Materiali Cementizi Supplementari (SCM) nelle miscele di calcestruzzo, riducendo il dosaggio di cemento e mantenendo o migliorando le prestazioni finali delle miscele.
Inoltre, Mapecube 60W ha garantito un’elevata durabilità, dimostrandosi particolarmente adatto all’utilizzo in ambito marino. Questo ha contribuito in modo determinante al successo e alla durabilità del progetto. L’impiego di Mapecube 60W ha permesso di ottenere una miscela di calcestruzzo ottimale per lavorabilità e durabilità, facilitando la messa in opera anche in condizioni climatiche avverse e con tempi di attesa più lunghi tra le consegne.

Fattori di successo

Gli additivi Mapecube di Mapei sono stati fondamentali per raggiungere gli obiettivi del progetto in termini di lavorabilità e resistenza agli attacchi da cloruri nell’ambiente marino, garantendo integrità strutturale e durabilità. Il successo del progetto è stato il risultato di un approccio collaborativo con tutte le parti coinvolte e PENSAR Infrastructure, che ha implementato pratiche costruttive efficienti, assicurando la corretta messa in opera del calcestruzzo sostenibile.
«In Hy-Tec, siamo orgogliosi di supportare il progetto del Porto di Brisbane con una soluzione per calcestruzzo che soddisfa le complesse esigenze di un ambiente marino riducendo al tempo stesso le emissioni di carbonio. Collaborare con Mapei utilizzando additivi innovativi come Mapecube 60W riflette il nostro impegno per la durabilità, sostenibilità e innovazione nella realizzazione delle infrastrutture», hanno dichiarato gli operatori di Hy-Tec Concrete.
La miscela progettata da Hy-Tec Concrete e la soluzione proposta Mapei hanno supportato un’opera più sostenibile grazie all’impiego di tecnologie avanzate per additivi, riducendo sensibilmente l’impronta di carbonio del progetto e garantendo prestazioni e durabilità eccellenti del calcestruzzo.

Dati del progetto

Committente: Port of Brisbane Pty Ltd

Progetto: GHD
Mix design del calcestruzzo: Optimised Materials Pty Ltd
Impresa appaltatrice: PENSAR Structures Pty Ltd
Produttore di calcestruzzo: Hy-Tec Concrete (ADBRI)

Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Additivi per calcestruzzo
Ti potrebbe interessare anche
CUBE System: un approccio integrato
Ricerca e Sviluppo
08/05/2024
CUBE System: un approccio integrato

Nell'articolo abbiamo parlato di: