
Centrale dell’acqua di Milano
Costruita tra il 1905 e il 1906, la Centrale dell’Acqua di Milano e il suo storico edificio, trasformato ora in museo, tornano a rivivere grazie ad un intervento di restauro e risanamento delle murature esistenti.
Decisive le tre linee di prodotti Mapei scelte per il nuovo centro polifunzionale: la linea MAPE-ANTIQUE per il risanamento delle murature, i prodotti della gamma SILEXCOLOR per la realizzazione delle finiture murali, e la linea MAPEWOOD, composta da prodotti specifici per il recupero di strutture lignee antiche, anche di elevato valore storico e artistico. Nella stessa ottica, per le impermeabilizzazioni, è stato scelto MAPE-ANTIQUE ECOLASTIC, la proposta Mapei per le impermeabilizzazioni di elementi costruttivi di interesse storico.
Un edificio antico, trasformato in museo, torna a vivere anche grazie a prodotti speciali per il restauro e il risanamento delle murature.
Il 4 luglio dello scorso anno a Milano è stato inaugurato un nuovo luogo polifunzionale che mette al centro l’acqua, bene primario per l’umanità e risorsa rinnovabile per il nostro pianeta (si è infatti celebrata, il 22 marzo scorso, la Giornata Mondiale dell’Acqua). È la Centrale dell’Acqua di Milano, in via Cenisio 39, proprio vicino a piazza Firenze, dove alla fine del secolo scorso è stato chiuso l’ultimo fontanile della cerchia dei Navigli.
La Centrale dell’Acqua di Milano è uno spazio di tre piani ricavato da una storica centrale di pompaggio dell’acqua costruita tra il 1905 e il 1906 allo scopo di rendere la rete dell’acquedotto milanese ancora più efficiente.
All’interno dell’edificio - che ora riapre al pubblico per affiancare all’aspetto museale una serie di attività di educazione e informazione sui temi dell’acqua promosse dall’Università degli Studi di Milano e dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - il seminterrato espone antichi impianti idrici.
LA TECNOLOGIA NEL RISPETTO DELLA TRADIZIONE
Le murature interrate della struttura sono state impermeabilizzate seguendo uno specifico sistema, ultimato con un ciclo anticondensa, che ha visto l’impiego di numerosi e specifici prodotti.
Dopo la demolizione degli intonaci cementizi esistenti, completamente degradati, e il lavaggio accurato delle superfici per rimuovere tutto il materiale incoerente e in fase di distacco, è stato realizzato l’intonaco di regolarizzazione delle superfici, mediante applicazione di ca. 2 cm di MAPE-ANTIQUE STRUTTURALE NHL. Su di esso sono stati poi applicati il consolidante superficiale PRIMER 3296, diluito 1:1 con acqua, e MAPE-ANTIQUE ECOLASTIC in due mani, in uno spessore di 2-3 mm. MAPE-ANTIQUE ECOLASTIC è un rivestimento elastico, resistente ai sali, utilizzato per l’impermeabilizzazione e la protezione di elementi costruttivi di interesse storico. Su quest’ultimo prodotto è stato applicato un rinzaffo di fondo impiegando MAPE-ANTIQUE ECO RINZAFFO, malta da rinzaffo traspirante, a base di calce idraulica naturale ed Eco-Pozzolana.
Il passaggio seguente ha visto l’utilizzo dell’intonaco deumidificante MAPE-ANTIQUE ECO RISANA e la stesura di una doppia mano di rasatura con MAPE-ANTIQUE ECO RASANTE CIVILE.
Per la finitura delle facciate l’impresa si è avvalsa del fondo ai silicati SILEXCOLOR PRIMER e della pittura, sempre ai silicati, SILEXCOLOR PITTURA.
Lo stesso trattamento di finiture è stato realizzato anche sulle pareti interne dell’edificio.
Le rasature sugli intonaci esistenti sono state eseguite – previa asportazione con mezzo meccanico abrasivo dell’intonaco esistente degradato e della relativa pellicola pittorica – con una doppia mano di MAPE-ANTIQUE ECO RASANTE CIVILE, previa stesura di PRIMER 3296, consolidante in dispersione acquosa a forte penetrazione.
La finitura dei rivestimenti interni, dopo aver preliminarmente trattato con SILEXCOLOR PRIMER, è stata realizzata con SILEXCOLOR PITTURA, pittura ai silicati per esterni e interni, ad elevata traspirabilità.
Per il consolidamento e il rinforzo delle strutture lignee delle capriate a vista della copertura, sono stati utilizzati, previa stesura di MAPEWOOD PRIMER 100, MAPEWOOD PASTE 140, adesivo epossidico a consistenza tissotropica, per il restauro di elementi strutturali in legno, e MAPEWOOD GEL 120, adesivo epossidico in forma di gel.
La protezione delle facciate è stata infine garantita dall’applicazione di ANTIPLUVIOL, impregnante idrorepellente incolore a base di composti siliconici in soluzione acquosa, efficace anche contro gli agenti aggressivi presenti nell’atmosfera, trasportati all’interno dei manufatti dall’acqua piovana.