
Da Vicenza a Treviso, la Superstrada Pedemontana Veneta
Una vasta gamma di sistemi di prodotto per la più grande infrastruttura in corso d’opera.
Una vasta gamma di sistemi di prodotto per la più grande infrastruttura in corso d’opera
Ci sono molti cantieri già aperti che devono essere completati o avviati in Italia. Tra questi la Pedemontana Veneta, 94 chilometri dalla provincia di Vicenza a quella di Treviso che permetteranno di alleggerire l’A4, l’autostrada Torino-Venezia. Fino a ricongiungersi con la A28 che si inerpica lungo le Dolomiti bellunesi, portando le merci oltre confine. Un primo tratto vicentino di una decina di chilometri (dalla A31 Valdastico a Breganze) sarà inaugurato a Maggio 2019.
La Pedemontana Veneta è una delle maggiori infrastrutture stradali in corso d’opera in Italia, con un costo complessivo pari a 2 miliardi 258 milioni di euro, con 19 caselli e con una percentuale già cantierata del 50% circa.
Sono tanti i prodotti Mapei utilizzati per realizzare questa grande opera che, una volta completata, sarà un’arteria veloce che collegherà Montecchio Maggiore (VI) a Spresiano (TV) passando per il distretto industriale di Thiene-Schio (VI), per Bassano del Grappa (VI) e, a nord di Treviso, interconnettendosi a 3 autostrade (da ovest: l’A4, l’A31 e l’A27). Sarà lunga 94,747 km (compresi 4,6 km della SR 246) e sarà l’unica superstrada italiana soggetta a pedaggio.
CARATTERISTICHE DELL'INFRASTRUTTURA
La Pedemontana, in osservanza del Codice della Strada, è classificata come strada di categoria B. Sarà dunque una strada a due carreggiate indipendenti, ciascuna con due corsie per senso di marcia ognuna larga 3,75 metri, con banchina destra larga 2,5 metri (3 in galleria), con banchina sinistra di 75 centimentri e spartitraffico centrale di 3 metri, costituendo una piattaforma di 24,5 metri di sezione. La sezione della carreggiata è migliorativa rispetto alle prescrizioni di legge (sezione di 22 metri per la categoria B - superstrada) e tende a ricondursi allo standard autostradale (sezione di 25 metri per la categoria A - autostrada in ambito extraurbano).
Dei 90 chilometri complessivi, 51 sono in trincea, 26,5 in rilevato, 7,8 in gallerie naturali e 5,9 in gallerie artificiali.
Tutte le elevazioni e i solai delle gallerie artificiali, oltre ai muri di contenimento delle trincee, sono realizzati in calcestruzzo prefabbricato. La resistenza caratteristica di tale calcestruzzo varia tra i 35 MPa e 55 MPa; le strutture con classe superiore ai 40 MPa sono precompresse.
I volumi di calcestruzzo prefabbricato per l’intera Pedemontana Veneta sono stimabili in circa 1 milione di metri cubi, mentre il fabbisogno di calcestruzzo preconfezionato è di circa 2 milioni di metri cubi (fonte Sis).
PRODOTTI EVOLUTI PER OGNI SPECIFICA ESIGENZA
Sono davvero molti i prodotti Mapei utilizzati per la realizzazione di questa importante arteria di comunicazione stradale veneta.
Le strutture prefabbricate sono realizzate con il superfluidificante DYNAMON NRG 1022 e con l’ausilio del disarmante MAPEFORM ECO OIL.
I getti di calcestruzzo preconfezionato sono stati additivati con l’abbinata DYNAMON SX 44/DYNAMON SX 42 e con l’aggiunta dell’aerante MAPEPLAST PT1, per quelli resistenti ai cicli di gelo-disgelo. Le piste dei caselli sono state realizzate con l’indurente industriale premiscelato pronto all’uso MAPETOP N AR6, addizionato con MAPECURE E come antievaporante.
Le pareti portanti in calcestruzzo dei caselli sono state rivestite con pietra spaccata naturale incollata con ELASTORAPID (scelto nel colore grigio), stuccata con MAPE-ANTIQUE ALLETTAMENTO e sigillata con MAPESIL LM nel colore 130.
WALLGARD GRAFFITI BARRIER è poi servito per proteggere le pareti in pietra, mentre MAPECOAT I 24 è stato utilizzato per la protezione delle canalette a scolo acque e idrocarburi nei caselli. Con ELASTOCOLOR PITTURA e MALECH si è provveduto alla finitura degli elementi prefabbricati ai lati dell’autostrada.
I giunti a pavimento delle piste dei caselli sono stati realizzati con MAPEFLEX PU70 SL e MAPEFLEX PU65. Le pareti interne dei caselli, dove sono posizionati gli uffici, sono state rasate con PLANITOP 530 (scelto nel colore bianco).
Le principali gallerie, da 2x1,5 km e 2x6 km, in doppia canna, sono state realizzate utilizzando l’additivo fluidificante ed espansivo per il confezionamento di boiacche fluide CABLEJET, l’additivo superfluidificante DYNAMON SX MC ZERO, l’accelerante di presa MAPEQUICK AF 1000 in abbinamento alle fibre MAPEFIBRE CN54 e al disarmante MAPEFORM ECO OIL. La verniciatura delle pareti è realizzata con MAPECOAT W HRI (Ral 9010 e Ral 2002), pittura epossidica bicomponente in dispersione acquosa, a bassa presa di sporco.
Le impermeabilizzazioni delle vasche antincendio, per il contenimento delle acque piovane, sono state eseguite con MAPELASTIC FOUNDATION, mentre le impermeabilizzazioni di alcuni setti in calcestruzzo con PLANISEAL 88.
I giunti dei viadotti sono stati realizzati utilizzando la malta cementizia colabile a ritiro compensato fibrorinforzata con fibre rigide in acciaio MAPEGROUT SV FIBER, l’adesivo epossidico bicomponente tissotropico per incollaggi strutturali ADESILEX PG1, la resina epossidica bicomponente, fluida, per l’ancoraggio di barre di acciaio PLANIBOND BA 100 e la malta epossidica tricomponente a elevate prestazioni meccaniche MAPEFLOOR EP 90.
Per le non conformità da cantiere sono stati utilizzati numerosi altri prodotti: MAPEFER 1K, PLANITOP RASA&RIPARA R4, MAPEFILL, LAMPOSILEX, EPORIP, EPOJET, MAPEFINISH, MAPEGROUT T60, MAPEGROUT BMT3, MAPEFLEX MS CRYSTAL, MAPEBAND TPE 170, MAPELASTIC SMART.
Prodotti specifici che rendono realizzabile, con efficacia e in tempi rapidi, un cantiere che porterà a modifiche sostanziali all’assetto della mobilità nell’intero Nord-Est. Ma c’è anche un aspetto culturale che ci piace sottolineare. Da est a ovest il tracciato è punteggiato da notevoli testimonianze culturali e ambientali, architettoniche e urbanistiche, umane e artistiche. Percorrerlo sarà come sfogliare un libro: chilometri come pagine, località come capitoli, segnali come didascalie, paesaggi e sguardi come illustrazioni.