
Il parere dell'esperto
/
06/07/2020
Fughe piastrelle: stuccatura, prodotti, normativa e vantaggi
La guida definitiva per una piastrellatura durevole e di qualità, esplorando l'importanza delle fughe e le normative correlate.
La fuga è un elemento cruciale per la durabilità della piastrellatura ceramica, come definito dalla normativa UNI 11493-1. Questo articolo esplora l'importanza delle fughe sia dal punto di vista estetico che tecnico, evidenziando come una buona progettazione e realizzazione delle fughe possa prevenire problemi come distacchi e fessurazioni, migliorando la durabilità complessiva della piastrellatura. Verranno inoltre analizzate le diverse tipologie di prodotti per la stuccatura, tra cui cementizie, acriliche ed epossidiche, con un focus sulle loro applicazioni specifiche.
Le fughe sono spesso trascurate, ma sono essenziali per la durabilità e l'estetica della piastrellatura ceramica. La normativa UNI 11493-1 sottolinea la loro importanza e questo articolo spiega in dettaglio perché sono cruciali e come scegliere il prodotto giusto per ogni applicazione.
L'importanza delle fughe nella piastrellatura
La fuga è una componente fondamentale del sistema di piastrellatura ceramica, secondo la normativa nazionale UNI 11493-1. La sua importanza può essere valutata da vari punti di vista, principalmente estetici e tecnici. Entrambi gli aspetti devono essere considerati per ottenere un risultato finale ottimale.
Aspetti tecnici delle fughe
L'aspetto tecnico della fuga è prioritario, poiché contribuisce significativamente alla durabilità della piastrellatura ceramica. Le fughe riducono il rischio di problemi come distacchi, fessurazioni e mancanze di planarità, condizioni che influiscono direttamente sulla longevità della piastrellatura stessa.
Durabilità delle piastrellature
Una fuga ben progettata e realizzata aumenta la durata della piastrellatura ceramica. La fuga rappresenta una soluzione di continuità che modifica il modulo elastico della superficie piastrellata, rendendo l'insieme “piastrella-fuga” più deformabile e quindi in grado di sopportare gli stress dimensionali durante il suo impiego.
Conseguenze di piastrellature senza fughe
Le piastrellature senza fughe sono più rigide e soggette a rotture o distacchi a causa di instabilità dimensionali, dilatazioni termiche e vibrazioni. Una superficie con un modulo elastico inferiore può assorbire meglio questi effetti, riducendo il rischio di rotture e distacchi.
Normative e vantaggi delle fughe
La normativa nazionale UNI 11493-1 prescrive l'uso delle fughe e specifica che la posa a giunto unito non è ammessa. La larghezza minima delle fughe deve essere di 2 mm, considerando vari fattori come il tipo e il formato delle piastrelle, le tolleranze dimensionali e le proprietà meccaniche dei materiali di posa.
Vantaggi tecnici delle fughe
Oltre alla durabilità, le fughe offrono ulteriori vantaggi tecnici. Consentono di gestire meglio le differenze dimensionali tra le piastrelle e garantiscono un riempimento duraturo delle fughe stesse. Questo è fondamentale per la longevità dei materiali utilizzati per il riempimento, siano essi cementizi, acrilici o epossidici.
Aspetti estetici delle fughe
Le fughe contribuiscono anche all'estetica della piastrellatura. Un posatore esperto deve rispettare le indicazioni normative per garantire regolarità e qualità nella sigillatura delle fughe, utilizzando prodotti di alta qualità come le stuccature cementizie Mapei KERACOLOR, ULTRACOLOR PLUS, KERAPOXY e FLEXCOLOR.
Scelta del Prodotto per le Fughe
La scelta del prodotto per le fughe dipende dalle prestazioni richieste e dal campo d'impiego. Le stuccature epossidiche sono preferite in ambienti con elevata igienicità, mentre le stuccature cementizie e acriliche ad alte prestazioni sono adatte per ambienti dove non sono richieste caratteristiche epossidiche.
Stuccature cementizie di eccellenza
ULTRACOLOR PLUS è una malta cementizia ad alte prestazioni, idrorepellente e resistente alla muffa, disponibile in 34 colori. Offre numerosi vantaggi, tra cui resistenza alle muffe, idrorepellenza, stabilità del colore e rapidità di applicazione.
Stuccature epossidiche nel residenziale
Le stuccature epossidiche stanno diventando sempre più comuni anche nel residenziale. Prodotti come KERAPOXY DESIGN e KERAPOXY CQ, storicamente utilizzati in ambito industriale, sono ora impiegati anche in abitazioni e negozi grazie alla loro facilità d'uso e alle caratteristiche igieniche superiori.
Importanza delle fughe nella progettazione
Le fughe giocano un ruolo fondamentale nella progettazione delle piastrellature ceramiche. È essenziale dimensionarle correttamente in base alle caratteristiche specifiche di ogni progetto e alle condizioni di esercizio, scegliendo prodotti di sigillatura conformi alle normative internazionali.
Conclusione
Le fughe sono essenziali per la qualità e la durabilità delle piastrellature ceramiche. La scelta del prodotto giusto e la corretta esecuzione delle fughe sono fondamentali per ottenere una superficie resistente e duratura, conforme alle normative vigenti.
FAQ
Qual è la funzione principale delle fughe nella piastrellatura?
Le fughe aumentano la durabilità e la flessibilità della piastrellatura, prevenendo distacchi e fessurazioni.
Perché le piastrellature senza fughe sono più soggette a rotture?
Le piastrellature senza fughe sono più rigide e meno capaci di assorbire stress dimensionali, aumentando il rischio di rotture.
Cosa dice la normativa UNI 11493-1 sulle fughe?
La normativa prescrive l'uso delle fughe con una larghezza minima di 2 mm per garantire la durabilità della piastrellatura.
Quali sono i vantaggi estetici delle fughe?
Le fughe migliorano l'aspetto estetico della piastrellatura, assicurando una finitura regolare e di qualità.
Quali prodotti sono consigliati per le fughe in ambienti igienici?
Le stuccature epossidiche, come KERAPOXY, sono ideali per ambienti igienici grazie alla loro resistenza chimica e facilità di pulizia.
Quali sono le caratteristiche di ULTRACOLOR PLUS?
ULTRACOLOR PLUS è una malta cementizia ad alte prestazioni, idrorepellente e resistente alla muffa, disponibile in 34 colori.