
Hotel Five Palm Jumeirah
Posa di marmo e ceramica in un nuovo hotel a Dubai.
In alcuni luoghi gli hotel sono essi stessi un’attrazione e Dubai è uno di questi. Nella città che si prepara a ospitare l’Esposizione Universale nel 2020 una cosa è certa: nessuno ama arrivare secondo. E il nuovo nato, l’Hotel FIVE Palm Jumeirah Dubai, inaugurato quest’anno, conferma questa regola.
In alcuni luoghi gli hotel sono essi stessi un’attrazione e Dubai è uno di questi. Nella città che si prepara a ospitare l’Esposizione Universale nel 2020 una cosa è certa: nessuno ama arrivare secondo. E il nuovo nato, l’Hotel FIVE Palm Jumeirah Dubai, inaugurato quest’anno, conferma questa regola.
Questo mastodontico hotel vista mare è stato costruito sull’isola artificiale Palm Jumeirah su progetto degli studi di architettura Yabu Pushelberg e NAO Taniyama and Associates.
Ubicato in posizione strategica, non lontano dalle zone degli affari di Dubai e dalle numerose attrazioni turistiche della città, il FIVE Palm Jumeirah è dotato di una spiaggia privata e di 3 piscine all’aperto, di cui una lunga 60 metri che attraversa la parte centrale del resort.
Dislocate su 16 piani, le 477 camere e suite dell’hotel presentano ambienti spaziosi, arredi semplici ma eleganti con tocchi raffinati e una vista incantevole sul Golfo Persico.
L’edificio è dotato di ampie vetrate da soffitto che consentono alla luce naturale di entrare negli spazi interni.
Il marmo italiano caratterizza gran parte degli interni, mentre legni chiari e scuri giocano con i colori del marmo, creando un senso di equilibrio.
IL CONTRIBUTO DI MAPEI
Il contributo di Mapei per la realizzazione di questo prestigioso hotel è stato rilevante e si è articolato in più fasi della costruzione. Mapei ha fornito i propri prodotti per la posa di 150.000 m2 di marmo e ceramica, all’interno dell’albergo (in corridoi, ingressi, bagni, camere e balconi) e nel grande cubo di vetro – il Glass Cube – che è il cuore e il simbolo del FIVE Hotel.
Come prima fase di lavorazione, ULTRABOND ECO 375 – adesivo in dispersione acquosa, a forte e rapida presa iniziale, con tempo aperto lungo, per pavimenti vinilici – è stato utilizzato per incollare i materassini fonoassorbenti e garantire che non vi fossero passaggi di suoni e rumori fra una stanza e l’altra dell’albergo.
Per la posa delle piastrelle ceramiche è stato utilizzato ADESILEX P9, adesivo cementizio ad alte prestazioni, a scivolamento verticale nullo e con tempo aperto allungato.
Per la posa delle lastre di marmo è stato invece impiegato KERAFLEX MAXI S1, adesivo cementizio ad alte prestazioni di colore bianco, a scivolamento verticale nullo, a tempo aperto allungato, per piastrelle in ceramica e materiale lapideo.
Per sigillare i giunti tra le superfici in pietra naturale ci si è avvalsi dello specifico sigillante siliconico neutro resistente alla muffa MAPESIL LM.
MAPESIL AC è stato invece impiegato per sigillare i giunti di dilatazione delle piastrelle ceramiche.
Per la stuccatura delle piastrelle nelle aree soggette a traffico pesante il prodotto utilizzato è stato KERAPOXY, la malta epossidica bicomponente antiacida per fughe di almeno 3 mm, utilizzabile anche come adesivo.
ULTRACOLOR PLUS - malta ad alte prestazioni, antiefflorescenze, per la stuccatura di fughe da 2 a 20 mm, a presa e asciugamento rapido, idrorepellente e antimuffa - è stata impiegata in tutte le altre aree piastrellate.
Un sistema ecosostenibile di successo è stato proposto dai tecnici Mapei per le pavimentazioni rialzate del Glass Cube, sotto alle quali passano le linee di alimentazione e degli impianti di ventilazione. I prodotti sono stati scelti tenendo conto delle differenti temperature tra la parte bassa del cubo, più calda, e quella alta e più fresca della struttura e per consentire anche la posa finale delle lastre in pietra artificiale di grande formato.
MAPELASTIC SMART, malta cementizia bicomponente a elevata elasticità, è stata utilizzata per proteggere e impermeabilizzare le assi di legno compensato delle pavimentazioni dall’umidità di risalita.
ECO PRIM GRIP, primer promotore di adesione universale a base di resine sintetiche acriliche ed inerti silicei, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (VOC) è servito per facilitare la stesura di ULTRAPLAN FIBER KIT – la lisciatura autolivellante ad indurimento ultrarapido rinforzata con fibre, distribuita negli Emirati Arabi – sulla parte superiore delle assi di legno. A completare questo sistema, KERALASTIC T, adesivo poliuretanico bicomponente ad alte prestazioni, è stato utilizzato per incollare i pannelli fonoassorbenti e per posare poi su questi le lastre di marmo artificiale di grande formato.
ULTRATOP, malta autolivellante a base di speciali leganti idraulici, ad indurimento ultrarapido per realizzare pavimentazioni resistenti all’abrasione in uno spessore compreso tra 5 e 40 mm, è stata utilizzata per realizzare la pavimentazione del ristorante cinese Maiden Shanghai, situato all’interno dell’hotel. ULTRATOP è stato scelto per la sua durabilità e la versatilità estetica.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.mapei.ae