

Progetti
/
29/08/2023
Hungarospa
Un sistema completo e sicuro per la posa di ceramica nella nuova premium zone del più grande centro termale in Europa
Le soluzioni Mapei della linea per edilizia e posa di ceramica e materiale lapideo sono state usate in otto piscine e nove vasche Jacuzzi
Quattro piscine tematiche per la nuova area del parco
La città di Hajdúszoboszló, in Ungheria, ha una lunga tradizione di trattamenti termali: nel 1927 alcuni operai in cerca di idrocarburi hanno scoperto acque a 73 °C di temperatura, che sgorgavano da una profondità di 1.091 m. Il loro valore in ambito medico è stato riconosciuto poco dopo, anche grazie al contributo del geologo Ferenc Pávai Vajna. Nello stesso anno è sorto un centro benessere dedicato ai bagni di fango e, successivamente, a cure termali più specifiche e divertimenti acquatici.
Le strutture dedicate ai bagni termali, all’accoglienza degli ospiti e ai giochi acquatici sono state nel corso degli anni ampliate e rinnovate e oggi Hungarospa è il centro termale più grande d’Europa, in grado di ospitare mille persone. In un’area di 2,5 ettari offre una struttura dedicata ai trattamenti termali, una spa all’aperto con piscine e campi sportivi, un acquapark, una struttura al coperto con piscine, sauna, solarium e centro fitness.
L’ultima “aggiunta” al parco termale è la Premium Zone, un’area open air con quattro piscine tematiche: la Plitvice che riproduce massi rocciosi e una grande cascata; la Tahiti che offre simulazioni di onde e un bar dal look tropicale; l’Amazonas con vasche idromassaggio Jacuzzi e corsi d’acqua tortuosi; la piscina per bambini con i suoi numerosi giochi d’acqua.

In questo centro termale dalla lunga tradizione è stata di recente realizzata una nuova area, la Premium Zone, con quattro aree tematiche dotate di piscine e giochi d’acqua.
Soluzioni sicure e durature per piscine e Jacuzzi
Nel corso dell’ultimo intervento di rinnovo ed estensione dell’Hungarospa, eseguito tra il 2020 e il 2021, le soluzioni Mapei della linea per edilizia e posa di ceramica e materiale lapideo sono state usate in otto piscine e nove vasche Jacuzzi, per una superficie totale di 15.000 m2 nella nuova Premium Zone.
Dopo che i gusci in calcestruzzo delle piscine sono stati completati, le sezioni deteriorate sono state riparate con MAPEGROUT 430, malta tissotropica fibrorinforzata di granulometria fine, oggi disponibile come MAPEGROUT 430 ZERO. Successivamente, per assicurare un’adeguata planarità alle superfici in calcestruzzo in vista della posa di ceramica, le pareti laterali delle piscine sono state livellate con PLANITOP FAST 330, malta cementizia fibrorinforzata, a presa rapida, ideale per la regolarizzazione delle superfici in spessori da 3 a 30 mm.
La planarità del fondo delle piscine è stata invece garantita da un massetto realizzato con il legante idraulico TOPCEM, ancorato al fondo mediante l'impiego di una boiacca di adesione a base di PLANICRETE, TOPCEM e acqua.

In otto piscine e nove vasche idromassaggio della Premium Zone sono stati usati prodotti Mapei per il trattamento dei sottofondi e soluzioni per la posa di ceramica e mosaico.
L’impermeabilizzazione delle superfici è stata assicurata dalla membrana elastica MAPELASTIC, scelta anche per la resistenza ai raggi U.V. e la durabilità. In corrispondenza dei giunti di espansione il nastro in TPE MAPEBAND TPE è stato incollato con l’adesivo epossidico ADESILEX PG1.
Negli angoli tra pareti e pavimenti e tra pareti adiacenti, così come nei punti di passaggio delle tubazioni, è stato applicato il nastro in gomma MAPEBAND EASY, in grado di creare raccordi elastici di sistemi impermeabilizzanti.
Le piastrelle ceramiche di 12,5 x 25 cm e le tessere di mosaico di 5x5 cm e 2,5 x 2,5 cm sono state incollate a parete con KERAFLEX S1, adesivo prodotto e distribuito sul mercato ungherese da Mapei Kft., e sul fondo delle piscine con KERAFLEX EASY S1, adesivo cementizio bianco, a tempo aperto allungato e deformabile.
Per la stuccatura delle fughe è stata scelta la malta epossidica KERAPOXY CQ, che garantisce un basso tasso di assorbimento dell’acqua, elevata durabilità e resistenza alle diverse temperature dell’acqua. Questa malta batteriostatica, dotata di tecnologia BioBlock®, è infatti adatta agli ambienti difficili, dove i rivestimenti ceramici sono messi a dura prova da batteri e sostanze aggressive.
Infine, i giunti di dilatazione sono stati sigillati con il sigillante siliconico acetico MAPESIL AC, previa applicazione del primer monocomponente PRIMER FD.

Le piastrelle ceramiche e le tessere di mosaico sono state incollate a parete con KERAFLEX S1, adesivo prodotto e distribuito sul mercato ungherese da Mapei Kft., e sul fondo delle piscine con l'adesivo cementizio KERAFLEX EASY S1.