Il colore nel progetto
Le finiture murali nei sistemi integrati in edilizia.
Le finiture murali nei sistemi integrati in edilizia.
Cosa si intende per Finiture murali?
Si tratta di pitture lisce o rivestimenti a spessore di finitura, costituiti da miscele più o meno fluide di varie sostanze, di origine minerale o sintetica, che formano sul supporto murale uno strato aderente e continuo.
Lo scopo fondamentale è di rivestire le superfici sulle quali sono applicate per proteggerle dall’uso e dagli agenti atmosferici e di valorizzarle, con colore e texture, dal punto di vista estetico.
Qual è la caratteristica distintiva delle Finiture murali di Mapei?
Le Finiture non sono dei prodotti finiti, lo diventano soltanto una volta applicate al supporto. Risulta quindi evidente l’importanza che assume la conoscenza approfondita dei substrati e delle interazioni tra “fondo” e “finitura”. Forte dell’esperienza e dei prodotti della sua Linea Edilizia, Mapei è in grado di proporre le Finiture come parte di un sistema dove i diversi prodotti lavorano in perfetta sinergia.
Come scegliere una finitura murale per evitare problemi nel tempo?
Nella gran parte dei casi i “mali” delle facciate derivano da un approccio superficiale nella proposta dei prodotti di finitura, ovvero dalla mancanza di un metodo integrato e globale, che tende a “mascherare” il sintomo senza curare radicalmente la “malattia”. Ne conseguono una serie di fenomeni di incompatibilità tra substrato e prodotto di finitura che, insieme all’utilizzo di prodotti con prestazioni insufficienti, sono responsabili del deterioramento degli edifici. Essendo la finitura l’ultimo strato ad essere applicato, rappresenta la prima, e talvolta unica, parte “visibile” di eventuali problemi o danni legati a cicli inadeguati o non performanti. Il nostro Laboratorio Centrale di Analisi è dotato di attrezzature all’avanguardia, in grado di esaminare le diverse patologie delle costruzioni, identificare le cause di degrado e verificare l’efficacia delle soluzioni. I rivestimenti e le pitture, quando appositamente sviluppati per una perfetta compatibilità con i cicli di ripristino delle superfici, non solo risolvono la problematica tecnologica del supporto ma mantengono più a lungo la loro valenza estetica.
Quali sono le principali cause di degrado delle Finiture murali? E quali i sistemi per risolverle?
- Incompatibilità elasto-meccanica: talvolta errate scelte progettuali, relative all’utilizzo di materiali con modulo elastico incompatibile, causano nel tempo la formazione di cavillature e conseguenti infiltrazioni di acqua nella muratura. I prodotti della Linea ELASTOCOLOR, grazie alle loro prestazioni in termini di elasticità e idrorepellenza consentono di porre rimedio alla problematica.
- Erosione chimico/fisica: i raggi UV, le piogge acide, lo smog, sono tra i principali fattori che contribuiscono al rapido degrado delle finiture. Il sistema QUARZOLITE prevede cicli e prodotti a base di resina acrilica e quarzo microgranulare con proprietà riempitive e doti di elevata resistenza meccanica che assicurano maggiore durabilità e protezione delle superfici.
- Degrado biologico: a causa del cambiamento climatico il fenomeno della formazione superficiale di alghe e muffe sugli edifici non è più prerogativa di alcune aree geografiche ma è ormai diffuso su tutto il territorio italiano. Nel sistema SILANCOLOR PLUS l’idrorepellenza dei silossani unita alla tecnologia BioBlock risolve nel tempo problemi legati a questa tipologia di degrado.
- Umidità di risalita: presente soprattutto nelle zone lacustri o in prossimità del mare, è una problematica che riguarda molti edifici, residenziali o di pregio storico, e interessa sia lo strato pittorico sia il supporto sottostante. L’azione sinergica dei sistemi deumidificanti MAPE-ANTIQUE, a base di pozzolana, con le finiture delle Linee SILEXCOLOR e SILANCOLOR, rappresenta la soluzione ideale e completa per il risanamento e la protezione delle murature.