L’impianto di presollevamento di Casalmaggiore, fondamentale per l’irrigazione del territorio cremonese-mantovano, è stato oggetto di un importante intervento di ammodernamento. Grazie alle soluzioni sostenibili della linea Zero di Mapei, sono state ripristinate e protette le strutture in cemento armato. L’opera ha interessato circa 300 m² di superfici, garantendo durabilità e funzionalità in un contesto ambientale complesso. Un intervento che unisce efficienza tecnica e rispetto per l’ambiente.

L’ammodernamento dell’impianto di presollevamento di Casalmaggiore, situato lungo il fiume Po, è un esempio concreto di come le soluzioni Mapei possano contribuire alla manutenzione e al ripristino di opere idrauliche strategiche. Completato nel 2024 dall’impresa Cogestra per conto del Consorzio di Bonifica Navarolo, il progetto ha previsto l’impiego di prodotti Zero* della linea Mapei per il risanamento del calcestruzzo e la protezione strutturale. L’intervento, esteso a circa 300 m² di superficie, ha restituito efficienza e durabilità a un’infrastruttura fondamentale per l’irrigazione del territorio cremonese-mantovano.

Un impianto al servizio dell’agricoltura

Realizzato nel 1980, l’impianto di Casalmaggiore è parte integrante del sistema irriguo gestito dal Consorzio di Bonifica Navarolo Agro Cremonese Mantovano. La sua costruzione si rese necessaria quando l’abbassamento del livello del Po impose la creazione di una stazione di sollevamento per garantire continuità al servizio. Oggi la struttura serve un comprensorio agricolo vasto, che interessa numerosi comuni delle province di Cremona e Mantova.

Le criticità strutturali

Dopo oltre quarant’anni di attività, la struttura in cemento armato mostrava evidenti segni di degrado: carbonatazione, distacchi di copriferro, ossidazione delle armature e perdita di resistenza meccanica. L’assenza di coperture, unita alla costante esposizione a umidità e sali del contesto fluviale, aveva accelerato i processi di deterioramento. Le verifiche tecniche hanno confermato la necessità di un intervento urgente per ripristinare sicurezza e funzionalità.

Il ripristino con le soluzioni Mapei

Cogestra, con il supporto del distributore Edil Group, ha adottato esclusivamente soluzioni Mapei a basse emissioni di CO2 compensate. Dopo la rimozione del calcestruzzo ammalorato e la passivazione delle armature con Mapefer 1K Zero, le superfici di travi e pilastri sono state ricostruite con Mapegrout Ripara Facile Zero, malta fibrorinforzata adatta anche a contesti fluviali.
Per gli elementi più compromessi, come i bulbi inferiori delle travi, sono state realizzate casseforme metalliche riempite con Mapegrout Colabile Zero, che garantisce un perfetto consolidamento anche in geometrie complesse.
L’intero telaio è stato infine protetto con Mapelastic Guard Zero, malta elastica impermeabile e resistente agli agenti aggressivi, in grado di preservare la struttura da sollecitazioni dinamiche e variazioni termiche.
Il cantiere ha potuto contare sull’assistenza tecnica Mapei, coordinata dall’ingegnere Alberto Prandi, che ha seguito le varie fasi applicative fino al completamento.

Sostenibilità e risultati

La scelta dei prodotti Zero ha permesso di combinare prestazioni elevate e attenzione all’ambiente, grazie alla compensazione totale delle emissioni di CO2 lungo il ciclo di vita. Il risultato è un’infrastruttura rinnovata, protetta dagli agenti ambientali e in grado di supportare l’attività agricola del territorio con un approccio sostenibile e orientato al futuro.
Le emissioni di CO2 misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero per l’anno 2025 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste. Un impegno per il pianeta, le persone e la biodiversità. Per maggiori dettagli sul calcolo delle emissioni e sui progetti di mitigazione climatica, finanziati tramite i crediti di carbonio certificati, clicca qui.
Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Prodotti per l'edilizia
Ti potrebbe interessare anche
Il progetto di ristrutturazione del Canale Emiliano-Romagnolo nella zona Reno-Crevenzosa
Progetti
03/07/2024
Il progetto di ristrutturazione del Canale Emiliano-Romagnolo nella zona Reno-Crevenzosa

Nell'articolo abbiamo parlato di: