Intervistati
Sebastian Kammerer & Jens Schuchmann
General Manager Sopro

Dal 2002, Sopro fa parte del Gruppo Mapei e si distingue nel settore edilizio tedesco per innovazione, sostenibilità e formazione. Con una rete europea in espansione e investimenti costanti in Ricerca & Sviluppo, l’azienda affronta le sfide del mercato con soluzioni avanzate. La nuova sede a Wiesbaden e la ProfiAkademie testimoniano l’impegno per il futuro. Una storia di crescita, valore e competenza.

Era il 2002 quando il Gruppo Mapei ha acquisito Sopro, che allora aveva un fatturato di 85 milioni di euro e 400 dipendenti. Che bilancio possiamo fare dopo 23 anni?

Sebastian Kammerer: Dal 2002, anno in cui Mapei ha acquisito Sopro, abbiamo vissuto un percorso di crescita costante e significativa. La nostra posizione nel mercato dei prodotti chimici per edilizia si è ulteriormente rafforzata grazie a investimenti mirati in nuove tecnologie, Ricerca & Sviluppo e sostenibilità, che ci hanno permesso di consolidare la nostra reputazione come partner affidabile per l’industria delle costruzioni in Germania e in tutta Europa. Oggi, oltre alla sede centrale e agli stabilimenti produttivi in Germania, Sopro vanta siti di produzione in Austria e Polonia e filiali in Svizzera, Paesi Bassi e Ungheria, che garantiscono una distribuzione efficace dei nostri prodotti nei rispettivi mercati. Nel 2024, il Gruppo Sopro ha raggiunto un fatturato di 270 milioni di euro, contando su una squadra di oltre 720 collaboratori. Siamo molto orgogliosi di essere un componente importante del Gruppo e di contribuire al successo di Mapei con la nostra esperienza ed il nostro team.
Oltre alla sede centrale e agli impianti di produzione in Germania, Sopro ha altri stabilimenti in Austria e Polonia. Gestisce inoltre società di distribuzione in Svizzera, Paesi Bassi e Ungheria.

In che modo l'appartenenza a un gruppo  multinazionale come Mapei ha aiutato la crescita di Sopro? Quali sinergie vedete tra le due aziende?

Jens Schuchmann: Far parte di un gruppo multinazionale come Mapei ha giocato un ruolo cruciale nella crescita di Sopro negli ultimi 23 anni, offrendo numerosi vantaggi che hanno rafforzato la nostra presenza sul mercato e arricchito le nostre potenzialità. La stretta collaborazione tra le due aziende consente un prezioso scambio di competenze, che porta ad una maggiore efficienza e ad un continuo miglioramento dei nostri prodotti. La solida reputazione di 
Mapei a livello mondiale ha ulteriormente rafforzato la nostra, aprendoci nuove opportunità sul mercato. Inoltre, la catena di fornitura condivisa con la nostra capogruppo ci consente di ottimizzare l'approvvigionamento, la logistica e i costi, garantendo la disponibilità costante dei nostri prodotti. Poiché condividiamo gli stessi valori aziendali e l’impegno per la sostenibilità, la sinergia con il Gruppo Mapei ci ha aiutato a crescere, innovare e ad offrire servizi sempre migliori ai nostri clienti.

Il mercato tedesco delle costruzioni sta attraversando una fase difficile e, anche a causa dell'incertezza del clima politico, ha registrato un calo del 6% nel 2024 e, per il 2025, si prevede una ripresa molto modesta. In che modo Sopro affronta questa situazione, in particolare nel settore dell'edilizia residenziale?

Sebastian Kammerer: In Germania stiamo in effetti vivendo una situazione molto difficile negli ultimi 2-3 anni. L'industria delle costruzioni si trova in una condizione molto debole per vari motivi, alcuni dei quali riguardano la politica. In particolare, l'edilizia residenziale tedesca sta attraversando una crisi. I permessi di costruzione in questo ambito sono diminuiti del 26,7% nel 2023 e di un ulteriore 17,9% nel 2024. Sopro è un produttore specializzato di materiali e tecnologie per la posa di piastrelle ceramiche: questo settore copre circa l'85% del nostro fatturato. Ma negli ultimi due anni il mercato delle piastrelle in Germania ha registrato un calo di circa 30%. Anche in questa difficile congiuntura economica, abbinata ad un clima politico incerto, nel 2024 Sopro è stata in grado di ottenere una crescita del fatturato in Germania di poco inferiore all'1% e di ampliare la propria quota di mercato nel settore dei materiali per la posa di ceramica del 2,5%. Inoltre, il Gruppo Sopro nel suo complesso è riuscito ad aumentare le vendite globali del 2,5% nel 2024. Sono convinto che alla base di questi successi ci sia la grande attenzione che dedichiamo ai punti di forza di Sopro: innovazione di prodotto, servizio e attenzione al cliente. Con i nostri prodotti innovativi abbinati a un servizio eccellente siamo in grado di offrire, di volta in volta, le soluzioni più adatte alle esigenze dei nostri clienti. Inoltre, abbiamo una base di clienti molto fedele, soprattutto in Germania, che da tempo apprezza i nostri prodotti e servizi. In questo contesto, il programma di formazione della nostra “Sopro ProfiAkademie” è molto importante per rafforzare le relazioni con i clienti di lunga data e per conoscerne di nuovi. Sopro ProfiAkademie offre percorsi di certificazione che ci avvicinano ancora di più ai nostri clienti, mettendo in evidenza i vantaggi dei sistemi di Sopro. 
Oltre alle soluzioni per la posa di ceramica e materiale lapideo, ci stiamo concentrando sempre di più sui segmenti di mercato che riguardano i massetti, gli impermeabilizzanti, le soluzioni per l’architettura di paesaggio ed i materiali per la realizzazione di strade e per edilizia, creando così nuove opportunità di vendita. 
Anche sotto questo aspetto la sinergia con Mapei è importante: Sopro può beneficiare dell'ampio portfolio prodotti del Gruppo Mapei. 
Nonostante le difficili circostanze attuali, guardiamo con ottimismo al futuro e ci auguriamo che la situazione economica migliori nel 2025.

Quali canali di distribuzione utilizzate per i prodotti Sopro? Quanto pesa il fai da te?

Sebastian Kammerer: Prediligiamo i distributori specializzati. Vendiamo i prodotti a marchio Sopro ai posatori esclusivamente attraverso rivenditori specializzati. Con questa strategia, siamo riusciti a costruire negli ultimi anni un ottimo rapporto con i professionisti del mercato tedesco delle costruzioni. Anche il settore del fai da te (DIY) in Germania è molto interessante e non trascurabile per Sopro. Da diversi anni utilizziamo con successo questo canale per distribuire i materiali del marchio Racofix che è di proprietà del Gruppo Sopro ed è molto conosciuto in Germania.
La strategia di distribuire prodotti con marchi diversi attraverso due canali di distribuzione distinti si è rivelata efficace e sarà quindi portata avanti anche in futuro.
La nuova sede di Sopro Bauchemie a Wiesbaden ospita uffici, laboratori di ricerca e sviluppo e un centro di formazione. La foto mostra un momento della cerimonia di inaugurazione nel settembre 2024.

La sostenibilità è un aspetto sempre più importante nel mercato delle costruzioni, soprattutto in un Paese, come la Germania, dove l'attenzione per l'ambiente è sempre stata elevata. Cosa sta facendo Sopro per promuovere la sostenibilità in edilizia?

Jens Schuchmann: La sostenibilità è una parte fondamentale della nostra strategia: ci impegniamo a promuovere pratiche rispettose dell’ambiente in tutto il settore delle costruzioni. Come azienda con sede in Germania, dove la sensibilità in ambito ambientale è particolarmente elevata, prendiamo questa responsabilità molto seriamente.
Il nostro impegno inizia con lo sviluppo dei prodotti. Ci concentriamo sulla formulazione di prodotti sostenibili e a ridotte emissioni di sostanze organiche volatili (VOC) che soddisfano o superano gli standard nazionali e internazionali. 
Molti dei nostri prodotti hanno ottenuto certificazioni ufficialmente riconosciute, come Emicode di GEV (Associazione per il controllo delle emissioni nei materiali da costruzione), che ne evidenziano il contributo alla salubrità degli ambienti interni e alla sostenibilità delle costruzioni.
Prestiamo inoltre molta attenzione all'intero ciclo di vita dei nostri prodotti, dall'approvvigionamento delle materie prime alla produzione, fino all'imballaggio e al trasporto. I nostri processi produttivi sono costantemente ottimizzati per ridurre il consumo energetico, gli sprechi di energia e materiali e le emissioni di CO2.
Promuoviamo la sostenibilità anche condividendo il nostro know-how con gli altri professionisti del settore in cui operiamo. Con i nostri servizi di formazione e consulenza, aiutiamo i nostri partner e clienti a implementare soluzioni sostenibili, garantendo che il ridotto impatto ambientale non comprometta il livello delle prestazioni tecniche.
Per noi la sostenibilità non è una moda passeggera: è un impegno a lungo termine che modella il nostro modo di pensare, lavorare e crescere.
Per noi la sostenibilità non è una tendenza: è un impegno a lungo termine che modella il nostro modo di pensare, lavorare e crescere.

In Germania c’è un forte divario tra manodopera disponibile e competenze, un fenomeno che potrebbe compromettere le prospettive di crescita del Paese. In che modo aziende come Sopro possono contribuire ad affrontare la carenza di lavoratori qualificati? 

Jens Schuchmann: La carenza di manodopera qualificata è una delle principali sfide che l'economia tedesca deve affrontare, in particolare nel settore delle costruzioni. Anche il passaggio generazionale delle aziende familiari è un problema importante. Questo vale in particolare per le imprese di posa di piastrelle ceramiche e materiali lapidei. 
In Sopro crediamo che le aziende abbiano la responsabilità di contribuire attivamente a colmare questo divario. Un modo per farlo è investire in formazione e istruzione. Attraverso la Sopro ProfiAkademie offriamo regolarmente workshop, seminari, programmi di certificazioni e supporto tecnico ai nostri clienti e partner, aiutando posatori, progettisti e tutti i professionisti del settore della posa a rimanere aggiornati sui materiali, le tecniche e le normative di settore. Questo non solo favorisce la loro crescita professionale, ma contribuisce anche a garantire l’utilizzo corretto dei nostri prodotti e la qualità delle operazioni di posa.
All’interno di Sopro, ci dedichiamo allo sviluppo dei talenti dei nostri collaboratori offrendo loro un’opportunità di carriera a lungo termine. Creando un ambiente di lavoro moderno, incoraggiante e orientato alla formazione continua, puntiamo ad attrarre e trattenere i collaboratori competenti.
Anche se non possiamo risolvere da soli la carenza di competenze che caratterizza la Germania, ci impegniamo a fare la nostra parte condividendo il nostro know-how, promuovendo la formazione continua e supportando la prossima generazione di professionisti del nostro settore.
Sopro ha un impianto di produzione a Wiesbaden (Germania) con una capacità produttiva annuale di 137.600 tonnellate.

Quali sono le prospettive per il futuro dell'azienda?

Sebastian Kammerer: Anche se al momento le condizioni economiche della Germania sono ancora difficili, godiamo di una posizione che ci permette di guardare con fiducia al futuro. Dalla nostra nuova sede, il Campus Sopro di Wiesbaden, continueremo a contribuire alla crescita sostenibile del Gruppo Mapei. 
Poiché puntiamo su prodotti innovativi e sull’attenzione al cliente, abbiamo il potenziale per crescere ancora sul mercato europeo. Continueremo ad ampliare il nostro portfolio per sfruttare le opportunità di nuovi segmenti di mercato ed a supportare i clienti con le nostre competenze tecniche, offrendo servizi personalizzati e soluzioni specifiche alle loro esigenze.
Sopro gioca un ruolo importante nell’evoluzione del settore delle costruzioni. Offrendo formazione attraverso la Sopro ProfiAkademie, contribuiamo ad innalzare lo standard delle operazioni e dei professionisti della posa. Il nostro impegno a lungo termine per la sostenibilità ci garantisce non solo di soddisfare le esigenze di oggi, ma anche di contribuire a rendere l'industria delle costruzioni più responsabile e innovativa. 
Guardiamo al futuro con ottimismo, guidati dai nostri valori: innovazione, sostenibilità e vicinanza ai nostri clienti e partner.
La nuova sede di Sopro in Germania.

Una nuova sede a basso impatto ambientale

Nella città tedesca di Wiesbaden, vicino a Francoforte, si trova il nuovo headquarters di Sopro Bauchemie. inaugurata nel settembre 2024, la nuova sede si estende su un terreno di 20.000 m2 e ospita gli uffici amministrativi, i laboratori Ricerca & Sviluppo e un moderno centro di formazione. Il complesso è costituito da cinque edifici interconnessi tra loro che racchiudono un ampio cortile. Nel primo si trovano l'ingresso principale e gli uffici disposti su tre piani, mentre il secondo accoglie il nuovo centro di formazione e la mensa. Il terzo edificio ospita la sala prove e tutte le strutture ad essa connesse. I moderni laboratori trovano spazio nel quarto edificio, mentre il quinto comprende l’assistenza tecnica e il deposito.
Il progetto, a cura di Onsitestudio, ha tenuto conto sia della funzionalità della struttura sia del suo impatto sull’ambiente. La nuova sede è dotata di un impianto fotovoltaico, stazioni di ricarica per la mobilità elettrica, oltre 100 parcheggi per biciclette ed un efficiente sistema di gestione delle acque reflue. Queste e molte altre misure hanno contribuito all'avvio delle procedure per l'ottenimento della certificazione Gold secondo lo standard DGNB (German Sustainable Building Council).

Questa nuova e moderna sede permette a Sopro di rispondere sempre meglio alle esigenze del mercato locale e continuare a crescere in modo sostenibile in Germania, fornendo ai clienti soluzioni innovative, durevoli e di alta qualità.

Un supporto a 360° per i professionisti del settore

Per completare il supporto che offre ai professionisti del settore, Sopro ha creato ProfiAkademie, un’offerta completa di formazione con cui applicatori, distributori, progettisti e altri attori del settore delle costruzioni possono accrescere le proprie competenze tecniche e conoscere e adottare metodologie e materiali più sostenibili e innovativi. Da ottobre 2024, molte delle attività della ProfiAkademie si svolgono nel Sopro Campus di Wiesbaden: uno spazio all’avanguardia che offre corsi, workshop e certificazioni, garantendo ai partecipanti un costante aggiornamento sulle tecnologie di posa e sulle soluzioni più recenti e sostenibili a molte delle problematiche che incontrano nel loro lavoro.

L’offerta di formazione è suddivisa in diverse aree di specializzazione:

  • Seminari per rivenditori: corsi su prodotti e soluzioni tecniche per una consulenza più efficace ai propri clienti;
  • Workshop per posatori: corsi pratici per migliorare le tecniche di posa e ottenere la certificazione Sopro SystemProfi;
  • Seminari per progettisti e tecnici: approfondimenti sulle problematiche relative alle impermeabilizzazioni e alle tecniche di posa;
  • Webinar: eventi di formazione online;
  • Certificazione per posatori: corsi con riconoscimento ufficiale.
Sopro partecipa attivamente alle principali fiere di settore, prima fra tutte BAU che ogni anno richiama a Monaco 1.800 visitatori e 2.200 espositori. All’edizione 2025 di questo appuntamento così importante per il settore delle costruzioni, Sopro ha partecipato con uno stand che ha attratto molti visitatori. Il pubblico ha mostrato interesse sia per le dimostrazioni eseguite più volte al giorno, sia per l’offerta di nuovi prodotti come adesivi per la posa di piastrelle di grande formato, stuccature colorate per fughe e materiali per impermeabilizzare i sottofondi. 
Ogni due anni Sopro organizza il Sopro Profi-Day, un evento dedicato ai suoi clienti, partner di lavoro e collaboratori che prevede presentazioni e dimostrazioni pratiche su problematiche rilevanti per i professionisti della posa, come i materiali e le tecnologie più adatte all’incollaggio di ceramica e pietra su massetti riscaldanti, la ricerca di personale qualificato o, come nel caso dell’edizione 2025, l’importanza della competenza e della formazione. Il titolo dell’ultimo “Sopro Profi-Day” era “Knowledge is force” con chiari riferimenti al film Star Wars nella decorazione della location e della t-shirt donata ai partecipanti all’evento. Un evento che si è confermato un’ottima occasione di networking e formazione.
All'edizione 2025 della fiera BAU, Sopro ha partecipato con uno stand che ha attirato molti visitatori.
Intervistati
Sebastian Kammerer & Jens Schuchmann
General Manager Sopro
Foto e Video Gallery
gallery
Ti potrebbe interessare anche
Progetti tedeschi d’eccellenza realizzati con Sopro
Mapei nel mondo
07/07/2025
Progetti tedeschi d’eccellenza realizzati con Sopro