I primi uffici di Mapei in Sicilia offrono formazione e supporto ai professionisti dell'edilizia, contribuendo allo sviluppo locale e rafforzando la presenza dell'azienda nel Mezzogiorno.

Mapei ha inaugurato la sua nuova sede commerciale a Catania, la prima in Sicilia. Gli uffici, situati nella zona industriale nei pressi dell’aeroporto, saranno un meeting point per i professionisti dell’edilizia: posatori, progettisti e architetti avranno la possibilità di incontrare gli esperti. Mapei, conoscere da vicino le offerte dell’azienda e raccogliere informazioni utili a migliorare il proprio lavoro. Mapei opera sull’Isola da molti anni grazie all’attività di una decina di agenti e quindici tecnici specialisti al servizio di circa 450 clienti, tra rivenditori e utilizzatori finali.

Il taglio del nastro

Giovedì 10 luglio, Mapei ha celebrato l’apertura ufficiale dei suoi nuovi spazi a Catania. Al taglio del nastro hanno partecipato Veronica Squinzi e Marco Squinzi, amministratori delegati di Mapei, insieme a Giuseppe Musumeci, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Catania, e Rocco Briglia, area manager Sicilia di Mapei. Numerosi clienti e rappresentanti delle principali associazioni di categoria del territorio hanno partecipato all’evento, testimoniando l’importanza strategica di questa nuova sede per il tessuto economico locale e per la presenza di Mapei nel Sud Italia.
Da sinistra: Veronica Squinzi, amministratore delegato Mapei; Giuseppe Musumeci, Assessore alle Attività Produttive – Comune di Catania; Marco Squinzi, amministratore delegato Mapei; Rocco Briglia, area manager Mapei Sicilia.

La formazione al centro

L’attività formativa è il punto focale della nuova sede: lo spazio dedicato ai corsi di formazione proposti dalla Mapei Academy ospiterà eventi gratuiti rivolti ai professionisti e alle imprese, contribuendo allo sviluppo delle competenze locali. Ogni anno Mapei organizza in Sicilia circa 20 corsi per rivenditori, insieme a 10 seminari e convegni per tecnici professionisti che permettono il rilascio di crediti formativi, collaborando con gli ordini professionali.

Una sede Made in Mapei

Alla realizzazione hanno contribuito anche i prodotti delle linee Mapei dedicata alla posa di ceramica e alle finiture murali. Sui sottofondi dei pavimenti delle aree di lavoro e dei bagni è stata applicata la membrana antifrattura e impermeabilizzante Mapeguard UM 35 per favorire la posa sicura dei rivestimenti in gres porcellanato incollati con l’adesivo deformabile Keraflex Extra S1 Zero*. Le fughe dei rivestimenti in gres sono state stuccate con la malta cementizia Keracolor FF. I giunti di dilatazione sono stati sigillanti con Mapesil AC.
Sulle pareti è stata invece applicata Dursilite Gypsos, idropittura lavabile, altamente resistente alle muffe, che permesso di creare superfici lisce dall’aspetto vellutato e opaco.

Il futuro delle infrastrutture dell’Isola

Il settore delle costruzioni in Sicilia è tra i più dinamici a livello nazionale e rappresenta in termini di investimenti il 12% del PIL regionale e, in termini di occupazione, il 42,1% degli addetti nell’industria . A determinare lo scenario dei prossimi anni, saranno soprattutto i fondi del PNRR dedicati al settore delle costruzioni: i progetti interessati sono relativi alle grandi infrastrutture e riguardano anche molteplici cantieri di piccola e media dimensioni. Mapei giocherà un ruolo fondamentale mettendo a disposizione le sue soluzioni sostenibili, il suo know how e la sua assistenza tecnica per contribuire alla crescita delle infrastrutture nel territorio.

Nuovi investimenti per rafforzare la presenza nel Mezzogiorno

L’apertura della nuova sede a Catania e la realizzazione dello stabilimento produttivo a Modugno, in provincia di Bari, consolidano la presenza di Mapei nel Mezzogiorno. Questi investimenti mirano a valorizzare il territorio, migliorare l'efficienza logistica e ridurre l'impatto ambientale, rispondendo con maggiore tempestività alle esigenze di un mercato in evoluzione.
*Questo prodotto fa parte della linea Zero. Le emissioni di CO2 misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero per l’anno 2025 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste. Un impegno per il pianeta, le persone e la biodiversità. Per maggiori dettagli sul calcolo delle emissioni e sui progetti di mitigazione climatica, finanziati tramite i crediti di carbonio certificati, clicca qui.
Foto e Video Gallery
gallery
Ti potrebbe interessare anche
25 anni di successi per Mapei in Slovenia. Le strategie future e il nuovo stabilimento
Mapei nel mondo
02/09/2024
25 anni di successi per Mapei in Slovenia. Le strategie future e il nuovo stabilimento
Un nuovo stabilimento e un sistema innovativo per il mercato del Regno Unito
Mapei nel mondo
24/04/2024
Un nuovo stabilimento e un sistema innovativo per il mercato del Regno Unito

Nell'articolo abbiamo parlato di: