Attualità
/
05/12/2024
La Scala apre il sipario sulla nuova stagione, con Mapei ancora al suo fianco
Dalla passione di Rodolfo Squinzi al ruolo di Fondatore Permanente: una collaborazione storica che unisce eccellenza artistica e innovazione tecnologica.
Continua la partnership tra il Teatro alla Scala, simbolo della cultura e dell’eccellenza milanese, e Mapei. Dall’abbonamento sostenitore del 1984 alla partecipazione diretta nei grandi lavori di restauro, Mapei ha contribuito a preservare e innovare questa icona della musica e dell’arte. La passione di Mapei per la Scala è un legame duraturo che prosegue anche nella nuova stagione.
Ogni nuova stagione al Teatro alla Scala di Milano non è soltanto un appuntamento con l’arte, ma un evento che celebra tradizione, innovazione e passione. Dal 1984, unendo il mondo del lavoro e della tecnologia a quello dell’arte, Mapei ha iniziato una collaborazione con l’istituzione milanese, nata da una profonda sintonia di valori e consolidata negli anni attraverso interventi strutturali, sponsorizzazioni e partecipazione attiva alla vita del Teatro.
Un simbolo di storia e cultura
Inaugurata il 3 agosto 1778 su progetto di Giuseppe Piermarini, la Scala è uno dei luoghi più iconici della cultura italiana e mondiale. Teatro di debutti storici e riflesso delle trasformazioni della città di Milano, è da sempre un punto di riferimento per l’eccellenza artistica. Nel corso dei secoli, è stata più volte restaurata e rinnovata, adattandosi alle esigenze del suo tempo senza perdere la sua identità.
Una passione che parte da lontano
La collaborazione tra Mapei e il Teatro alla Scala ha radici profonde. Rodolfo Squinzi, fondatore di Mapei, credeva che “il lavoro non possa mai essere separato dall’arte e dalla passione.” Questa convinzione lo ha portato a sottoscrivere nel 1984 l’abbonamento sostenitore e a impegnarsi sempre più attivamente nel supporto al teatro. Da allora, la passione della famiglia Squinzi per l’opera e l’arte si è intrecciata con quella per Milano, la città che ha visto nascere entrambe le istituzioni.
I lavori del 2004: un restauro innovativo
Tra il 2001 e il 2004, Mapei ha avuto un ruolo centrale nei grandi lavori di ripristino e ampliamento della Scala, firmati dall’architetto Mario Botta. Grazie ai suoi laboratori di ricerca ha contribuito al restauro conservativo della sala storica, alla realizzazione della nuova torre scenica e di altre strutture all’avanguardia. I prodotti e le tecnologie Mapei hanno garantito risultati eccellenti, preservando la storia del teatro e proiettandolo nel futuro.
Dal 2008 Fondatore Permanente
Il rapporto tra Mapei e la Scala si è ulteriormente rafforzato nel 2008, quando l’azienda è diventata Fondatore Permanente del Teatro. Questo riconoscimento sancisce la centralità di Mapei non solo come partner tecnico, ma anche come promotore culturale di una delle istituzioni artistiche più prestigiose al mondo.
Giorgio Squinzi nel Consiglio di Amministrazione
Dal 2016 al 2019, Giorgio Squinzi, figlio di Rodolfo e allora amministratore unico di Mapei, è entrato nel Consiglio di Amministrazione della Scala, portando avanti l’impegno familiare nel sostenere il teatro. La sua visione ha rafforzato ulteriormente il legame tra Mapei e la Scala, garantendo continuità alla collaborazione.
2024/2025, un altro anno insieme
Oggi, il rapporto tra Mapei e il Teatro alla Scala continua con una nuova stagione ricca di nuove iniziative e progetti artistici di prestigio. Veronica Squinzi, amministratore delegato di Mapei, ha espresso chiaramente il significato di questa collaborazione:
“Ogni volta che guardo il Teatro alla Scala provo un grande senso di orgoglio perché in questi anni Mapei è diventata concretamente parte integrante di questa istituzione. Grazie ai lavori effettuati e ai nostri prodotti, abbiamo dato il nostro piccolo contributo a questo patrimonio inestimabile di arte, cultura, bellezza che La Scala rappresenta per tutti noi.”
“Ogni volta che guardo il Teatro alla Scala provo un grande senso di orgoglio perché in questi anni Mapei è diventata concretamente parte integrante di questa istituzione" - Veronica Squinzi
Queste parole sottolineano l’impegno costante di Mapei nel promuovere l’arte e la cultura anche attraverso le proprie tecnologie. La Scala, come simbolo di eccellenza, rappresenta perfettamente i valori di innovazione e qualità che contraddistinguono Mapei.
Un legame che prosegue
Mapei e il Teatro alla Scala rappresentano un esempio virtuoso di collaborazione tra impresa e cultura. Dai grandi restauri al sostegno alla programmazione artistica, Mapei ha saputo mettere al servizio del teatro innovazione tecnologica e passione, contribuendo a preservare e valorizzare uno dei più importanti simboli di Milano e dell’arte. Con questo legame solido e duraturo, Mapei dimostra come il successo imprenditoriale possa essere messo al servizio dell’arte, della storia e della creatività, per lasciare un’eredità di valore alle generazioni future.