MADE Expo 2025 si è confermata la piattaforma di riferimento italiano per edilizia e architettura con 625 aziende espositrici provenienti da 50 paesi, di cui il 23% straniere. L'edizione, ospitata a Fiera Milano dal 19 al 22 novembre, ha registrato una partecipazione particolarmente numerosa di visitatori professionali, architetti, ingegneri e imprese di costruzione. L'evento ha confermato il trend delle precedenti edizioni, attraendo operatori da Europa, USA, Emirati Arabi Uniti e Asia. Mapei, presente con i suoi sistemi innovativi e sostenibili, ha ribadito il ruolo di leader nel settore nella transizione ecologica dell'industria delle costruzioni.

Dal 19 al 22 novembre 2025, Fiera Milano ha ospitato MADE Expo, il più importante evento italiano dedicato a edilizia e architettura. L’edizione ha riunito oltre 600 aziende in quattro padiglioni e due aree tematiche – Salone Involucro e Salone Costruzioni – con focus su sostenibilità, digitalizzazione e efficienza energetica, in linea con i principi del New European Bauhaus. Tra le novità, il MADE Sustainability Prize e un ricco programma di incontri su restauro, sicurezza e innovazione tecnologica.

Un ecosistema di innovazione

L’edizione di quest’anno è stata tra le più innovative di sempre, tra soluzioni per serramenti, facciate, coperture, progettazione digitale, BIM, riqualificazione energetica e sicurezza. Al centro, i grandi temi che stanno trasformando il settore: sostenibilità, digitalizzazione, efficienza energetica e inclusività, in sinergia con il New European Bauhaus. La fiera si è inserita nel contesto di MIBA – Milan International Building Alliance, insieme a Smart Building Expo, Sicurezza e Global Elevator Exhibition, creando un ecosistema unico di innovazione e networking per professionisti e imprese.

Mapei: soluzioni per ogni esigenza del costruire

Mapei non poteva mancare al più importante hub strategico per il settore. L’azienda ha presentato soluzioni tecnologiche e sostenibili per interni ed esterni: rivestimenti murali e pavimentazioni in resina, tecnologie per rinforzo strutturale e rifacimento sottofondi, sistemi per impermeabilizzazione, cappotti termici e facciate ventilate. L’innovazione ha abbracciato anche gli spazi urbani – piazze, centri storici, parchi e aree sportive – con pavimentazioni architettoniche e rivestimenti dedicati.

Agorà Restauro: il valore della conservazione

L’Agorà Restauro, curata da Assorestauro, si è confermata punto di riferimento per la filiera del restauro e della valorizzazione del patrimonio costruito. Workshop, tavole rotonde e un’area espositiva hanno favorito il confronto tra imprese, istituzioni e professionisti. Mapei ha partecipato con la sua linea dedicata al risanamento conservativo e al restauro di edifici storici, condividendo competenze e innovazioni per preservare il patrimonio architettonico.

Le novità Mapei in fiera

Tra le principali novità: l’anteprima della gamma completa di idropitture Dursilite, ampliata con soluzioni lavabili, traspiranti, smacchiabili, antimuffa e anticondensa, oltre a idrosmalti conformi alle norme HACCP. Formulazioni a base acqua, bassissime emissioni di VOC e classificazione ecologica A+ assicurano copertura uniforme e benessere abitativo.
La Linea Zero si è arricchita con prodotti per pavimenti e rivestimenti resilienti e tessili: primer, rasature, lisciature e adesivi con emissioni di CO2 compensate attraverso progetti di riforestazione. Grande attenzione anche al rinforzo strutturale, con il nuovo Maperope, cordino in fibra di carbonio per la ristilatura armata dei giunti in murature storiche. Per le facciate ventilate, Mapei ha proposto sistemi di incollaggio strutturale deformabile che garantiscono efficienza energetica e libertà progettuale.

La sinergia del Gruppo Mapei

La presenza di Profilpas e Polyglass ha testimoniato la forza della sinergia all’interno del Gruppo. Profilpas ha presentato soluzioni per finiture e pavimenti tecnici, come il sistema Mapei Color, e sistemi innovativi per l’outdoor come i supporti regolabili PP level DUO MAXI e il travetto drenante PPL/TH. Polyglass ha celebrato i 25 anni delle membrane autoadesive ADESO e presentato tecnologie avanzate per impermeabilizzazione ed efficienza energetica: dai sistemi Cool Roof alle membrane XFIRE resistenti al fuoco, fino ai manti sintetici MAPEPLAN certificati EPD. Due realtà complementari che, insieme a Mapei, offrono soluzioni integrate per costruzioni sostenibili, sicure e performanti.
Tag
#fiere
Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Pitture e rivestimenti murali
Posa di ceramica e pietra naturale
Prodotti per il rinforzo strutturale
Risanamento, Bioedilizia e Restauro di edifici storici
Ti potrebbe interessare anche
Mapei a Cersaie 2025: innovazione e sostenibilità per l'edilizia moderna
Attualità
14/10/2025
Mapei a Cersaie 2025: innovazione e sostenibilità per l'edilizia moderna

Nell'articolo abbiamo parlato di: