Mapei partecipa in qualità di Sponsor Tecnico agli interventi di valorizzazione degli ambulacri meridionali di uno dei monumenti tra i più amati e visitati al mondo: il Colosseo. Gli interventi sono finalizzati alla musealizzazione dei due anelli mancanti del versante meridionale con la prospettiva di aprire al pubblico un nuovo settore dell’anfiteatro e restituire al monumento la percezione dell’originaria geometria.

Storia, cultura e impegno per la tutela del patrimonio artistico-monumentale: Mapei partecipa in qualità di Sponsor Tecnico agli interventi di valorizzazione degli ambulacri meridionali di uno dei monumenti tra i più amati e visitati al mondo: il Colosseo. Gli interventi sono finalizzati alla musealizzazione dei due anelli mancanti del versante meridionale con la prospettiva di aprire al pubblico un nuovo settore dell’anfiteatro e restituire al monumento la percezione dell’originaria geometria.
Mapei prende parte ai lavori con la fornitura di materiali di nuova generazione sviluppati ad hoc dai propri laboratori di ricerca e sviluppo, a seguito dell’appalto pubblico indetto dal Parco archeologico del Colosseo.
“Siamo entusiasti di partecipare al recupero e alla valorizzazione di un’area del Colosseo, uno dei monumenti più significativi della storia – dichiara Veronica Squinzi, amministratore delegato Mapei –. Questo progetto rappresenta il nostro modo di contribuire alla conservazione e valorizzazione dei beni storici: sviluppando prodotti innovativi nel rispetto della tradizione, in grado di rispondere alle specifiche esigenze del singolo intervento. Un impegno che nasce dalla passione per l’arte e la cultura e dalla consapevolezza che è nostra responsabilità preservare il patrimonio artistico-culturale per le generazioni future”.
Negli ultimi anni il progetto, coordinato dal Parco archeologico del Colosseo, ha interessato lo scavo dei livelli di crollo e di riuso dei due corridoi (primo e secondo ambulacro) del fronte meridionale del monumento, franati a seguito di demolizioni e terremoti già a partire dal VI-VII secolo e da subito interessati da spoliazioni e riutilizzi nei secoli a seguire. Completato e documentato lo scavo, si procede oggi con la riqualificazione dello spazio degli ambulacri con l’obiettivo di migliorare la fruizione e la lettura del monumento, così come è arrivato a noi oggi, attraverso l’utilizzo di materiali all’avanguardia che rispettino i dettami del restauro contemporaneo assicurandone la compatibilità chimico-fisica con il preesistente.
Il Colosseo di Roma

Il contributo di Mapei

L’intervento di valorizzazione prevede il ripristino della pavimentazione dell’area degli ambulacri meridionali crollati attraverso la realizzazione di un nuovo massetto a base di calce, esente da cemento, con l’utilizzo di Mape-Antique NHL Eco Massetto, sul quale verranno posate lastre di travertino incollate con l’adesivo a base di calce, esente da cemento, Mape-Antique NHL Eco Adesivo.


I due prodotti di nuova generazione sono stati messi a punto nei laboratori di ricerca e sviluppo Mapei in tempi record, usando materiali del tutto simili a quelli di epoca romana, come la calce, ma innovati per garantire le migliori performance. 
Per celebrare questa importante collaborazione l’azienda ha deciso, per la prima volta, di realizzare per i prodotti utilizzati un packaging espressamente dedicato al Colosseo: un gesto che sottolinea l’importanza che questo progetto riveste per Mapei. 

Mapei per la cultura

Consapevole che la cultura rappresenti il fondamento e l’identità di una comunità, Mapei è da sempre impegnata nel sostegno di importanti istituzioni e progetti culturali in tutto il mondo – tra questi il Museo Solomon R. Guggenheim di New York, il Teatro alla Scala di Milano, il recente restauro di Notre-Dame de Paris e l’Hegra Conservation Project in Arabia Saudita – mettendo a disposizione competenze, tecnologie e soluzioni per il recupero e la conservazione del patrimonio artistico-monumentale.
Questo impegno ha oggi un nome, Mapei per la Cultura, e definisce in modo semplice e chiaro quanto scritto da sempre nel Dna dell’azienda: passione per l’arte, amore per la cultura, impegno nella tutela e nel recupero del patrimonio storico-monumentale italiano e internazionale
Tag
#colosseo
Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Prodotti per il risanamento e il restauro

Nell'articolo abbiamo parlato di: