
Palazzetto dello sport di Cento
Il sistema Ultracoat per il ripristino del parquet del campo da gioco della squadra di basket di Cento.
L’ASD Benedetto XIV 2011 è una storica società di pallacanestro di Cento (FE), la cui fondazione risale al 1964. La prima squadra da diversi anni gioca nel Campionato di basket di Serie B e nell’estate 2016 ha acquisito Baltur come main sponsor. Oggi la squadra è al secondo posto in classifica, in linea con le aspettative di un’intera comunità che la sostiene, come testimoniano i 641 abbonamenti sottoscritti, le oltre mille presenze sugli spalti durante le partite in casa e la nutrita presenza di tifosi al seguito anche in trasferta. Risale all’ottobre del 2014 la presentazione del progetto di ampliamento dell’impianto di proprietà, oggi rinominato Pala Ahrcos, che a fine lavori avrà oltre duemila posti a sedere e un ristorante, diventando un vero e proprio centro di aggregazione cittadino.
L’ASD Benedetto XIV 2011 è una storica società di pallacanestro di Cento (FE), la cui fondazione risale al 1964. La prima squadra da diversi anni gioca nel Campionato di basket di Serie B e nell’estate 2016 ha acquisito Baltur come main sponsor. Oggi la squadra è al secondo posto in classifica, in linea con le aspettative di un’intera comunità che la sostiene, come testimoniano i 641 abbonamenti sottoscritti, le oltre mille presenze sugli spalti durante le partite in casa e la nutrita presenza di tifosi al seguito anche in trasferta. Risale all’ottobre del 2014 la presentazione del progetto di ampliamento dell’impianto di proprietà, oggi rinominato Pala Ahrcos, che a fine lavori avrà oltre duemila posti a sedere e un ristorante, diventando un vero e proprio centro di aggregazione cittadino.
Prima di questi lavori, la scorsa estate il parquet di gioco ha visto un importante e necessario restauro. Per garantire la conclusione dei lavori entro la metà di agosto, ai primi di luglio - tramite la società Bisport di Modena - i tecnici Mapei hanno effettuato un primo sopralluogo al Pala Ahrcos. A causa d’infiltrazioni dal tetto, la pavimentazione in parquet massello di faggio, realizzata una trentina di anni fa, presentava diverse macchie e non era più idonea a ospitare allenamenti e partite della squadra di pallacanestro. In accordo con il Comune di Cento e dopo un incontro con i tecnici comunali si è deciso di ripristinare la pavimentazione esistente con una nuova levigatura e una successiva verniciatura.
PRODOTTI ECO-SOSTENIBILI PER IL RINNOVO DEL PARQUET
Le operazioni sono iniziate con la levigatura e la carteggiatura dell’originario parquet sino a riportare la pavimentazione “al grezzo”.Successivamente, sulla superficie è stata applicata una prima mano di ULTRACOAT PREMIUM BASE, fondo bicomponente all’acqua ad alto potere isolante, a bassa emissione di sostanze organiche volatili ed esente da NMP (N-metilpirrolidone). Il giorno successivo la superficie è stata nuovamente carteggiata con i dischi abrasivi retinati in carburo di silicio ULTRACOAT SR nelle grane 180 e 220 ed è stata applicata una seconda mano con ULTRACOAT HT SPORT, vernice all’acqua bicomponente poliuretanica, a bassa emissione di sostanze organiche volatili (VOC), con elevata resistenza all’usura e all’abrasione,studiata per pavimenti sportivi in legno. ULTRACOAT HT SPORT è conforme agli standard europei perle superfici di aree sportive indoor e superfici multi-sport per interni (EN 14904:2006). La durezza superficiale, unitamente alle resistenze meccaniche e chimiche, fanno di ULTRACOAT HT SPORT un prodotto altamente affidabile. ULTRACOAT HT SPORT, usato in combinazione con ULTRACOAT PREMIUM BASE, ha ricevuto la classificazione di reazione al fuoco Bfl s1- Cfl s1. Dopo un giorno, le superfici sono state ancora carteggiate e nei perimetri, nelle lunette e nella zona di centrocampo è stato applicato in due mani, fresco su fresco, ULTRACOAT HT SPORT COLORS, colorato a tintometro in RAL 3020, il colore sociale della squadra.Per l’ultima mano di finitura è stato utilizzato ancora ULTRACOAT HT SPORT.