

Attualità
/
30/07/2025
Re Stelvio Mapei 2025: edizione record e grandi anniversari
Mapei celebra 20 anni di sponsorizzazione alla Re Stelvio: passione, memoria e visione internazionale al centro di un’edizione da record.
Nel 2025 la Re Stelvio Mapei ha festeggiato un triplo anniversario: la 40ma edizione, i 200 anni della strada del Passo Stelvio e i 20 anni della partnership con Mapei, sponsor principale dell’evento. La manifestazione è diventata un appuntamento imperdibile per chi ama lo sport e la montagna, richiamando partecipanti da tutto il mondo pronti a misurarsi su un percorso di 21 chilometri con un dislivello di 1.533 metri, immersi in uno dei paesaggi più spettacolari delle Alpi. Un'occasione unica per celebrare l'impegno e la passione di Mapei per lo sport e per il ciclismo.
“Datemi una salita e vi solleverò la corsa” scriveva un noto cantore del ciclismo per esaltare le vittorie di un grande scalatore. In cuor suo ogni protagonista della Re Stelvio Mapei è un campione di passione. Lo si è visto anche nel secondo week-end di luglio 2025 alla quarantesima edizione della Re Stelvio Mapei, manifestazione organizzata dall’Unione Sportiva Bormiese e sostenuta da Mapei come sponsor principale per il ventesimo anno.

L’edizione 2025 è stata quella dei grandi anniversari. Per la ventesima volta, infatti, la Re Stelvio è stata griffata Mapei. La prima edizione con il brand fortemente presente fu quella del 2005. Solo nel 2020 l’evento non si è svolto a causa della pandemia. Atleti da tutto il mondo hanno reso omaggio al Passo dello Stelvio proprio nel bicentenario della sua inaugurazione (1825), grande opera dell’ingegner Carlo Donegani, oggi considerata la salita più iconica del ciclismo.

All’evento hanno partecipato l’avvocato Laura Squinzi, presidente del consiglio d'amministrazione Mapei, e la dottoressa Veronica Squinzi, amministratore delegato, che hanno sfidato la pioggia e le intemperie del meteo sulla linea di partenza della corsa. Più volte sono stati ricordati Giorgio Squinzi e Adriana Spazzoli, genitori di Veronica e Marco Squinzi, che hanno sempre sostenuto con convinzione la Re Stelvio e il Mapei Day. Inoltre, alla competizione hanno preso parte una rappresentanza della Direzione Vendite e Marketing di Mapei, oltre a molte delegazioni di tante consociate estere.

Una manifestazione sempre più internazionale, con partecipanti da tutti i continenti e ben 26 nazioni rappresentate. Le verifiche hanno registrato la presenza di 2.692 atleti, di cui 2.491 italiani. La nazione straniera più rappresentata è stata la Polonia, seguita da Austria, Svizzera e Slovacchia. Anche in questa edizione si è confermata la crescita delle e-bike.

L’organizzazione, supportata da Mapei, ha funzionato alla perfezione grazie al lavoro dell’Unione Sportiva Bormiese, impegnata tutto l’anno per garantire logistica, permessi e servizi. “La Re Stelvio Mapei – spiega Mario Zangrando presidente della sezione ciclismo dell’Unione Sportiva Bormiese – è molto più di una gara: è un evento aggregante che coinvolge tutto il nostro territorio e mobilita risorse di varie discipline. Anche grazie alla partnership con Mapei, offriamo ai partecipanti un’esperienza completa, con punti ristoro lungo i 21,5 km di percorso, gadget e servizi dedicati". Novità dell’anno: il nuovo punto di partenza. Per via dei lavori in corso in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, il ritrovo è stato spostato presso la partenza degli impianti di risalita, proprio dove quest’anno Isaac Del Toro ha vinto il tappone del Giro d’Italia.

Le classifiche delle diverse competizioni ciclistiche e podistiche – pur sempre importanti per gli appassionati – rappresentano solo un aspetto di un evento che è ormai un simbolo di partecipazione collettiva, cultura sportiva e valorizzazione del territorio, con Mapei sponsor storico. Come detto, è stata l'edizione degli anniversari, ma anche l'occasione per Mapei di confermare il suo profondo e duraturo legame con il ciclismo, un impegno che prosegue da oltre 30 anni e che vedrà l’azienda milanese ancora una volta come Main Partner di UCI nei Mondiali di ciclismo su strada che si terranno dal 21 al 28 settembre a Kigali, in Ruanda.