Nel cuore di Berlino, il progetto DSTRCT.Berlin trasforma un ex mattatoio in un complesso moderno e sostenibile. Uffici flessibili, spazi verdi, aree ristoro e fitness si fondono in un ambiente che promuove lavoro, socialità e benessere. La riqualificazione è ispirata a criteri ambientali stringenti, con materiali certificati e soluzioni edilizie a basse emissioni. L’intervento ha ottenuto le certificazioni DGNB Gold e WELL Gold. Protagonisti anche i prodotti Mapei, scelti per sostenibilità e performance.

A Berlino, a pochi minuti da Alexander Platz, sorge DSTRCT.Berlin, un complesso che incarna, allo stesso tempo, 150 anni di storia e il futuro degli spazi lavorativi. In quello che era un tempo un mattatoio, un edificio in mattoni a cui è stata aggiunta una nuova ala con facciate in vetro, si trovano ampi e luminosi uffici dal design creativo, aree dedicate al ristoro e al fitness e, in interno ed esterno, spazi dedicati a esposizioni, meeting ed eventi, oltre a cortili molto verdi. 
La trasformazione si deve a un intervento di rinnovo che ha saputo creare ambienti di lavoro e di intrattenimento salubri, confortevoli e ben integrati nel contesto cittadino. Oltre a svolgere le proprie attività lavorative, i cittadini di Berlino possono qui degustare, intrattenersi e incontrarsi come indicato dallo slogan del progetto “Work. Eat. Meet”. La sostenibilità è un altro dei principi che ha ispirato il progetto di riqualificazione e favorito un ampio uso di materiali naturali, riciclati, certificati e/o a basso impatto ambientale. Non è quindi un caso che il complesso DSTRCT.Berlin abbia ottenuto la certificazione Gold secondo i parametri sia del DGNB, il Consiglio tedesco per l’edilizia sostenibile, sia dal WELL Building Standard, un sistema di certificazione internazionale che valuta il livello di salubrità, benessere e comfort degli edifici tenendo conto di parametri come la qualità dell'aria e dell’acqua, l’illuminazione, il comfort termico e acustico e l’uso di materiali sicuri e non tossici. 
DSTRCT.Berlin, un complesso che incarna 150 anni di storia e il futuro degli spazi lavorativi.

Spazi lavorativi che favoriscono produttività e motivazione

Il fulcro del DSTRCT.Berlin è il nuovo edificio di sei piani circondato da facciate in vetro che comprende ambienti di lavoro flessibili, un ampio ingresso, una terrazza panoramica sul tetto, docce, spogliatoi e un parcheggio sotterraneo per biciclette. Gli spazi dedicati agli uffici hanno soffitti alti, metrature generose e un design che favorisce un ampio uso della luce naturale e l’impiego di materiali il più possibile durevoli, resistenti e sostenibili, come il legno ed i rivestimenti tessili dei pavimenti e i prodotti Mapei utilizzati per la loro posa. Ad esempio, per alcuni ambienti è stato scelto del parquet multistrato; in altre aree sono stati invece preferiti rivestimenti tessili realizzati con filati riciclati. In entrambi i casi per la preparazione dei sottofondi e per l’incollaggio a pavimento sono stati scelti sistemi di posa Mapei certificati e sostenibili.

Materiali a basse emissioni per la preparazione dei sottofondi

Prima dell’incollaggio dei rivestimenti tessili e del parquet, i sottofondi dei pavimenti sono stati trattati con Eco Prim T Plus, un primer acrilico universale che funziona da fissativo della polvere e promotore di adesione dello strato successivo di rasatura. Si tratta di un prodotto a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (VOC) e per questo certificato Emicode EC1Plus da GEV, l’Associazione tedesca che si occupa del controllo delle emissioni di VOC dei materiali da costruzione. Inoltre, Eco Prim T Plus ha il marchio Blauer Engel che, sul mercato tedesco, identifica quei prodotti che sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale.
Il livellamento delle superfici è stato assicurato dall’applicazione di Planitex Pro** e Planitex Fast**, due autolivellanti a rapida asciugatura realizzati e distribuiti sul mercato tedesco da Mapei GmbH, anch’essi a bassissima emissione di VOC (certificati Emicode EC1Plus) e dotati anch’essi di marchio Blauer Engel.
I pavimenti tessili degli uffici sono stati incollati con Ultrabond Eco Tack TX+

Adesivi sostenibili e sicuri per rivestimenti tessili, in LVT e in parquet

Per la posa dei pavimenti tessili è stato scelto Ultrabond Eco Tack TX+, un fissativo antiscivolo specificatamente sviluppato per l’incollaggio di quadrotte tessili autoposanti. Oltre ad assicurare la creazione di un film ad appiccicosità permanente, questo prodotto garantisce un’asciugatura veloce e una facile rimozione o sostituzione delle singole quadrotte, nel caso vengano danneggiate o usurate, senza che rimangano residui sui pavimenti.
I pavimenti in parquet multistrato sono stati invece incollati con Ultrabond Eco S948 1K, un adesivo monocomponente a base di polimeri sililati, esente da acqua, solventi, ammine e resine epossidiche, che ha assicurato un’ottima tenuta di riga e una facile applicazione. 
In alcune aree dell’edificio sono stati posati pavimenti in LVT utilizzando Ultrabond Eco V4SP, un adesivo acrilico in dispersione acquosa, che è caratterizzato da un tempo aperto lungo e un buon tack iniziale, oltre che da un’ottima adesione a peel. Particolarmente indicato per le aree sottoposte al traffico di sedie con rotelle, questo prodotto è adatto a tutti i tipi di rivestimenti resilienti e tessili che possono essere posati velocemente in interno, sia a pavimento che a parete.
Adesivi diversi, quindi, per rivestimenti e aree diverse ma accumunati dal ridotto impatto ambientale: sia Ultrabond Eco Tack TX+ che Ultrabond Eco S948 1K e Ultrabond Eco V4SP sono certificati Emicode EC1Plus da GEV perché a bassissima emissione di sostanze organiche volatili e dotati di marchio Blauer Engel.
I pavimenti in parquet multistrato sono posati con l’adesivo a base di polimeri sililati Ultrabond Eco S948 1K.

I dati del cantiere

DSTRCT.Berlin, Berlino (Germania)
Periodo di intervento: 2020-2022
Committente: HB Reavis Germany GmbH
Impresa esecutrice: Bernhard Lübbers GmbH
Coordinamento Mapei: David Grensing, Markus Lesinski, Mapei GmbH (Germania)
Foto: ChrisChristes Photography
Tag
#sostenibilità
Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Prodotti per parquet
Prodotti per resilienti, LVT e tessili

Nell'articolo abbiamo parlato di: