

Interviste
/
06/06/2024
Tanti strumenti per la progettazione
Dai sistemi di prodotto alle certificazioni, dalla formazione all’assistenza in cantiere: Mapei sempre vicina ai progettisti
L’offerta Mapei dedicata alle esigenze progettuali contemporanee è ampia e diversificata. Ne parliamo con Luigi Pagnoncelli, Promotore Grandi Progetti.
Partiamo dai prodotti: può fare una rapida panoramica dell’offerta Mapei per il mondo della progettazione?
L’offerta Mapei è ampia e strutturata, in modo da poter rispondere a tutte le esigenze progettuali contemporanee.
Un primo esempio sono le proposte Mapei per il mondo degli interni, come ad esempio le finiture e i rivestimenti murali o le pavimentazioni in resina e microcemento; queste soluzioni permettono di ottenere numerosi effetti decorativi che vanno incontro alle esigenze architettoniche contemporanee. Per le superfici esterne proponiamo soluzioni che hanno il pregio di rispondere sia a esigenze di natura tecnica (consolidamento delle superfici, miglioramento delle prestazioni energetiche) che estetiche. Ne è un esempio la gamma di rivestimenti a cappotto Mapetherm, come da esempio il sistema MAPETHERM X2 per il raddoppio dei cappotti esistenti, metodo che consente di utilizzare i vecchi rivestimenti, ormai obsoleti, come base per un cappotto più performante e a norma di legge; si tratta di un sistema estremamente sostenibile perché capitalizza il vecchio cappotto, utilizza materiali riciclati e permette di abbattere le emissioni di CO2, rendendo più efficiente il riscaldamento o il raffrescamento degli edifici. Mantenendo il cappotto esistente si risparmiano le spese di smaltimento e si evita di produrre rifiuti inquinanti. Inoltre, aspetto non secondario, si migliora notevolmente l’estetica della facciata stessa.
Per il mondo dei rivestimenti ceramici e in pietra abbiamo soluzioni che spaziano dalle più tradizionali a quelle più innovative, come il sistema di rivestimento per facciate TILE SYSTEM per la posa in opera di grès porcellanato anche di grande formato e spessore sottile su isolamento termico a cappotto.
Tornando a soluzioni prettamente tecniche, proponiamo una gamma completa di pacchetti certificati e sostenibili per il rinforzo statico e il miglioramento e l’adeguamento sismico delle strutture, nonché soluzioni complete per il ripristino e la protezione di opere in calcestruzzo. Queste ultime soluzioni hanno trovato applicazione in progetti iconici come il progetto di riqualificazione del Museo Guggenheim di New York o la realizzazione della stazione di Napoli Afragola dello studio Zaha Hadid Architects. Anche il mondo delle impermeabilizzazioni e del risanamento conservativo e del restauro degli edifici storici ci vede coinvolti da molto tempo con numerose proposte sviluppate nel corso degli anni.
Per gli spazi esterni abbiamo numerose proposte per il mondo delle pavimentazioni in calcestruzzo architettonico o in pietra naturale e per l’arredo urbano.

A quest’ampia offerta si aggiunge un’assistenza costante da parte degli esperti dell’azienda, dalla fase di ideazione a quella del cantiere. Perché per Mapei è così importante fornire supporto a progettisti e imprese?
Per un ottenere un risultato finale a regola d’arte non basta scegliere il miglior prodotto disponibile, bisogna anche avere la certezza che questo venga applicato nel modo corretto, senza mai tralasciare alcun dettaglio, anche quelli che a un primo sguardo possono sembrare “banali”. Posso anche scegliere un prodotto dalle caratteristiche tecniche elevate, ma se il supporto su cui viene applicato presenta delle criticità sicuramente il risultato finale non sarà quello sperato.
D’altro canto, non ci si può limitare ad affrontare le eventuali problematiche nella sola fase di applicativa, quindi è altrettanto fondamentale partire con il “piede giusto”, individuando già in fase di progettazione le eventuali criticità.
Ecco perché il Servizio Mapei non si limita a fornire solo supporto in fase di progettazione, ma affianca i progettisti e le imprese dall’inizio alla fine.

Questa assistenza continua anche a opera conclusa?
Assolutamente sì. Il rapporto che si crea con i progettisti e le imprese non si limita alla sola fornitura, ma diventa un rapporto di collaborazione e scambio continuo. L’ideazione di nuovi prodotti e soluzioni spesso nasce dal confronto diretto con i progettisti. Il nostro compito è quello di dare risposte e soluzioni a esigenze che costantemente cambiano nel corso del tempo.
Mapei ha contribuito coi suoi prodotti a progetti prestigiosi in tutto il mondo. Seguite anche i cantieri di piccole e medie dimensioni?
Certamente. Il piccolo cantiere ha la stessa importanza di quelli di dimensioni maggiori. Anzi, spesso è proprio nei progetti più piccoli che, grazie alla collaborazione diretta con i vari attori coinvolti, si ha la possibilità di sperimentare soluzioni più ardite e complesse o dall’alto pregio architettonico, cosa che spesso non è possibile in progetti di dimensioni maggiori.
Ovviamente noi tecnici non abbiamo la possibilità di seguire direttamente tutti i progetti che potenzialmente vendono coinvolti i nostri prodotti. Proprio per questo motivo abbiamo sviluppato uno strumento come Mapei Pro, una piattaforma disponibile sul sito mapei.it nella quale è possibile trovare molti strumenti utili per tanti ambiti di lavoro: dalla progettazione architettonica e di interni a quella strutturale, dal paesaggio all’arredo urbano, agli impianti sportivi.

La nuova offerta Mapei per i progettisti: Mapei PRO
Tema fondamentale è quello della sostenibilità. Quali sono le garanzie di Mapei a riguardo?
Più che di garanzie parlerei di strumenti che mettiamo a disposizione del mondo delle costruzioni.
Innanzitutto, le certificazioni: i prodotti Mapei certificati come basso emissivi di sostanze organiche volatili con label volontari e obbligatori garantiscono una buona qualità dell’aria interna, tutelando in questo modo la salute sia degli applicatori che degli utilizzatori finali.
In Mapei inoltre viene studiato l’intero ciclo di vita dei prodotti attraverso la metodologia LCA, verificandone gli impatti ambientali dall’estrazione delle materie prime alla discarica. I risultati sono poi comunicati attraverso le EPD (Environmental Product Declaration) garantendo trasparenza ed evitando il greenwashing.
Inoltre, i prodotti Mapei contribuiscono ai protocolli quali LEED e BREEAM grazie alle materie prime riciclate, alle certificazioni di bassa emissione e alle dichiarazioni ambientali quali EPD.
Anche riguardo ai CAM, ovvero i Criteri Ambientali Minimi, obbligatori per i progetti nel settore pubblico, i prodotti Mapei rispondono ai requisiti descritti nel protocollo
Qual è il modo migliore per mettersi in contatto con gli esperti Mapei?
Esistono vari modi per entrare in diretto contatto con i tecnici Mapei. Oltre agli strumenti standard, ovvero telefono, e-mail e il form presente sul sito mapei.it, un’interessante occasione di scambio è rappresentata dai vari incontri che ci vedono coinvolti direttamente tramite la piattaforma Mapei Accademy. Proponiamo un’offerta formativa fruibile in sedi in tutta Italia e anche online. Si tratta di convegni, seminari e incontri tecnici pensati per i progettisti: si affrontano temi di attualità anche con la collaborazione di esperti del settore. Possono essere l’occasione per avere uno scambio diretto e rimanere aggiornati sulle novità Mapei.