

Una linea, due obiettivi: proteggere e decorare
La gamma Mapei si compone di tre famiglie: prodotti per l'interno e smalti, finiture per le facciate e cicli di isolamento termico a cappotto
Gli ambiti di applicazione delle finiture Mapei spaziano dall'edilizia residenziale alle infrastrutture, alla riqualificazione degli edifici esistenti
Finiture a elevati standard qualitativi

Sostenibilità: un driver fondamentale
Tre grandi famiglie
Idropitture: tante novità
I prodotti per interno, le cosiddette idropitture, sono state oggetto di recente di un radicale intervento che ha portato molte novità nella gamma dei prodotti, nei formati, nel packaging e nell’offerta colore. È stato inoltre scelto di ricorrere a imballi riciclati, certificati dall’Istituto per la Promozione delle Plastiche Riciclate (IPPR): tutti gli imballi esibiscono il marchio Plastica Seconda Vita che rende riconoscibili i materiali e i manufatti ottenuti dalla valorizzazione dei rifiuti plastici, il cui disciplinare è riconosciuto da Accredia.
I nuovi prodotti inseriti sono legati a due tendenze ben chiare sul mercato e che rispondono a precise esigenze della committenza. Da una parte la necessità di prodotti in grado di contrastare la formazione di muffe, dall’altra di offrire soluzioni a tendenze costruttive che vedono sempre più importante il ruolo dell’edilizia leggera e del cartongesso. I due prodotti sono additivati di un componente che contrasta la formazione di muffe sulle pareti, esigenza sempre più presente negli edifici moderni o ristrutturati con infissi a taglio termico. La grande efficienza degli infissi moderni, in termini di tenuta all’aria, riduce infatti lo scambio con l’esterno con conseguente accumulo di vapore acqueo all’interno delle abitazioni e formazione di muffe sui muri. Anche la maggiore presenza umana all’interno delle abitazioni, legata a un maggior utilizzo dello smart working, ha portato a un aumento delle ore vissute all’interno e quindi a un aumento della formazione di vapore acqueo.
Pitture per esterni: per completare un ciclo di prodotti
I prodotti per esterno sono il perno dell’offerta Mapei e dove meglio si realizza il concetto di ciclo prodotto: a fronte della vasta gamma Mapei dedicata all’edilizia, i prodotti vernicianti da esterno completano ogni ciclo esistente e sono in grado di risolvere tutti i problemi che si presentano su facciate e superfici che devono sopportare ogni condizione metereologica e di utilizzo. Accanto al già citato Silexcolor, utilizzato per completare cicli minerali su edifici antichi e moderni, la gamma prodotti si completa con prodotti acrilici, acrilsilossanici, silossanici puri, elastomerici, anticarbonatazione e impregnanti. Ogni tecnologia soddisfa specifiche necessità e garantisce un intervento sostenibile in quanto durevole nel tempo.
La gamma attuale non è solo completa da un punto di vista tecnologico (protezione del manufatto) ma anche da un punto di vista estetico (decorazione del manufatto) sia per la disponibilità di colori, sia per le diverse texture disponibili. In particolare, per il colore è stato condotto uno studio specifico che si è concretizzato nella nuova mazzetta da esterno EXtra colour organizzata in 45 gruppi cromatici, ciascuno declinato in 7 tonalità per un totale di 315 proposte, appositamente formulate per una eccezionale tenuta all’esterno e per l’ottimizzazione dei costi di formulazione. Le 315 nuove tinte coprono tutto lo spazio colore con particolare attenzione alle ultime tendenze e all’eleganza degli accostamenti. Non solo colore, ma anche texture: i prodotti Mapei sono offerti in diverse varianti, dalle pitture lisce fino a granulometrie importanti che garantiscono un’elevata protezione del supporto.

Isolamento termico certificato
Gli edifici, coi loro sistemi di raffrescamento e riscaldamento, sono responsabili per il 40% circa delle emissioni di CO2 nell’ambiente e per ridurre l’inquinamento e la dispersione energetica diventa cruciale intervenire sull’efficientamento attraverso un corretto isolamento termico. L’energia più sostenibile, infatti, è quella che non viene impiegata e quindi se si riesce a trovare un modo per diminuirne la necessità in un edificio non solo si abbassano drasticamente i livelli di inquinamento delle città, ma si riducono anche i costi della bolletta. Senza considerare che un edificio ben isolato aumenta il confort abitativo e riduce la formazione di muffe all’interno delle abitazioni.
L’isolamento termico a cappotto è la chiave di questo passaggio, in quanto consente di intervenire sugli edifici esistenti aumentando in maniera sensibile le performance termiche. Mapei ha rinnovato di recente tutti i certificati ETA dei propri kit di isolamento: emessi da un Ente certificatore esterno, questi certificati garantiscono la perfetta compatibilità dei componenti usati nel sistema e quindi la durata nel tempo. Mapei, in linea con la propria strategia globale di sostenibilità, si impegna a contribuire sempre più al raggiungimento degli obiettivi Europei definiti con il progetto FIT for 55 (riduzione di almeno il 55% delle emissioni di CO2 nell’ambiente entro il 2030). Da qui lo sforzo di essere sempre più presente nelle organizzazioni Europee che si occupano di isolamento termico degli edifici coordinate dall’organizzazione europea EAE, tra le quali il progetto associativo italiano Cortexa di cui chi scrive è presidente per il triennio 2023/25.
