
Una soluzione innovativa per i capannoni industriali esistenti
Lastre prefabbricate e manti impermeabilizzanti.
Lo stabilimento della Niccolai Trafile Srl di Pistoia, azienda che produce trafile e macchine per la produzione di pasta e snack fondata agli inizi del scolo scorso, necessitava di un intervento di rinnovo della copertura. L’edificio era un tipico capannone industriale costruito negli anni ‘80 realizzato con travi ad Y. L’intervento prevedeva la sostituzione delle coperture in cemento amianto e il miglioramento della capacità isolante del tetto. Era inoltre necessario adeguare la struttura alle recenti normative antisismiche e garantire una perfetta impermeabilità della copertura anche a fronte delle repentine piogge (cospicue precipitazioni in tempi brevi, bombe d’acqua) che sono oggi molto frequenti. Era infine prioritario poter operare in maniera sicura ed efficiente senza interrompere le attività produttive e sostituire gli elementi della copertura senza lasciare a “tetto aperto” i reparti.
Lo stabilimento della Niccolai Trafile Srl di Pistoia, azienda che produce trafile e macchine per la produzione di pasta e snack fondata agli inizi del scolo scorso, necessitava di un intervento di rinnovo della copertura. L’edificio era un tipico capannone industriale costruito negli anni ‘80 realizzato con travi ad Y. L’intervento prevedeva la sostituzione delle coperture in cemento amianto e il miglioramento della capacità isolante del tetto. Era inoltre necessario adeguare la struttura alle recenti normative antisismiche e garantire una perfetta impermeabilità della copertura anche a fronte delle repentine piogge (cospicue precipitazioni in tempi brevi, bombe d’acqua) che sono oggi molto frequenti. Era infine prioritario poter operare in maniera sicura ed efficiente senza interrompere le attività produttive e sostituire gli elementi della copertura senza lasciare a “tetto aperto” i reparti.
L’intervento è stato realizzato grazie a una soluzione innovativa composta da una lastra prefabbricata in vetroresina, coibentata in funzione dei requisiti termici necessari e impermeabilizzata con il manto MAPEPLAN T Af 15 di Polyglass. MAPEPLAN T Af è un manto impermeabile, sintetico, in poliolefina flessibile FPO, prodotto mediante un processo di multi-extrusion coating, con materie prime di alta qualità, armato con velo di vetro, accoppiato sulla superficie inferiore a feltro non tessuto in poliestere del peso di 300 g/m2. MAPEPLAN T Af 15 è conforme alla norma prodotto EN 13956.
Le lastre prefabbricate, chiamate Coprimax, erano dotate di tubolari metallici passanti che sono stati fissati nella parte centrale della trave ad Y, come previsto dai regolamenti antisismici. Gli accessori della linea MAPEPLAN T hanno permesso di creare dei supporti ben sigillati per il successivo montaggio dei pannelli fotovoltaici, evitando la perforazione delle lastre e delle travi. Il manto impermeabile viene saldato per termofusione per ottenere una copertura continua completamente ermetica (“soluzione acqua all’esterno”). A intervento ultimato, il tetto si presenta come un’unica superficie continua, di colorazione “smart white” in grado di riflettere i raggi UV e di abbassare il calore all’interno dei locali di oltre il 45%. Questa caratteristica, abbinata al nuovo potere isolante della copertura, senza ponti termici, ha portato un risparmio di circa il 70% dei costi necessari per il riscaldamento dei locali, oltre alla sospensione definitiva del deterioramento delle travi che in questa maniera rimangono protette dagli agenti atmosferici. La superficie interna della lastra di colore bianco porta una notevole luminosità, permettendo così la riduzione dei costi di illuminazione dei locali. Alla struttura, come alla copertura, sono state poi apportate migliorie in termini di fissaggi meccanici e una notevole riduzione del peso (circa il 60%), in modo da adeguare l’edificio ai nuovi regolamenti antisismici. Un intervento progettato e realizzato come quello descritto ha consentito di accedere agli incentivi di legge (detrazione fiscale 65%) sia per la miglioria dell’isolamento termico sia per l’adeguamento sismico come previsto dal Genio Civile.