Progetti
/
02/07/2024
Mosaici nel tunnel
I prodotti Mapei hanno contribuito a creare mosaici colorati e durevoli, che rappresentano la flora e a fauna della città Tyresö in Svezia
I prodotti Mapei hanno avuto un ruolo cruciale nella creazione di mosaici colorati e resistenti per il tunnel di Bäverbäcken a Tyresö, in Svezia. Le artiste Emelie Solklippa e Hanna Westin Skogh hanno realizzato un'opera d'arte che ritrae la flora e la fauna locali.
La località di Tyresö, nei pressi di Stoccolma, è immersa in un paesaggio naturale caratterizzato dalla presenza del Mar Baltico, di varie isole, foreste secolari e numerosi laghi e colline. Di recente la municipalità di Tyresö ha avviato dei lavori per incrementare la sicurezza stradale che hanno compreso anche la realizzazione del tunnel Bäverbäcken che ospita un percorso pedonale e uno ciclabile.
Per volere delle autorità cittadine, la decorazione delle pareti del tunnel si è ispirata proprio al paesaggio dell'arcipelago di Tyresö. 500 m2 di superfici delle pareti e dei soffitti sono stati infatti decorati con un mosaico che rappresenta animali tipici di queste zone, oltre alle foreste e al cielo di Tyresö.
La loro creazione e realizzazione è stata affidata a due artiste: Emelie Solklippa e Hanna Westin Skogh della società Mosaic Sweden. Le loro intenzioni erano chiare sin dall’inizio: “Vogliamo che il percorso del tunnel sia per i passanti una vera esperienza del nostro territorio, dall’alba al tramonto” hanno dichiarato. “Volpi nella loro tana, una famiglia di anatre che attraversano le rocce e il falco pescatore che si libra in alto sono solo alcuni degli animali che i visitatori incontreranno nel tunnel”.
Un falco pescatore che vola libero nel cielo è uno degli animali che i visitatori incontrano nella galleria decorata con i mosaici creati nel tunnel di Tyresö.
Il sistema giusto per mosaici in un tunnel
Il progetto non è stato privo di sfide. La committenza ha richiesto la creazione di un ambiente luminoso e sicuro per i passanti, pur all’interno di un tunnel. E l’interno di un tunnel è un ambiente particolare, dove le superfici sono esposte all’effetto di agenti atmosferici, alle vibrazioni che provengono dalla strada e persino ad atti di vandalismo. Infine, era necessario garantire ai mosaici durabilità e, considerati anche i motivi rappresentati, un ridotto impatto ambientale.
Per soddisfare tutte queste esigenze è stato fondamentale il contributo di Mapei AB, consociata svedese del Gruppo, che ha permesso di creare le condizioni migliori per l’esecuzione dei lavori di posa e garantito una “lunga vita” alle opere in mosaico.
Emelie Solklippa e Hanna Westin Skogh avevano già avuto modo di scoprire I vantaggi dei prodotti Mapei nel corso di progetti completati in passato. Insieme all’Assistenza Tecnica di Mapei AB, hanno selezionato un sistema di prodotti che ha permesso di soddisfare le richieste di elevate performance, durabilità e sostenibilità.
Il sistema ha compreso anche la malta cementizia elastica MAPELASTIC, armata con la rete in fibra di vetro MAPENET 150, con cui sono stati impermeabilizzati i sottofondi delle pareti del tunnel per evitare che l’umidità danneggiasse le superfici finali.
L'adesivo ELASTORAPID è stato scelto per le sue proprietà di asciugatura rapida che hanno permesso di completare i lavori in tempi più brevi.
Le tessere in mosaico sono state posate, in alcune sezioni, con ELASTORAPID, un adesivo cementizio altamente deformabile che, oltre a un’elevata lavorabilità, ha permesso di completare velocemente l’incollaggio grazie alle sue proprietà di presa ed idratazione rapida.
In altre sezioni, in particolare quelle verticali, il mosaico è stato invece posato con KERAFLEX MAXI S1, un adesivo cementizio, a scivolamento verticale nullo.
Per la stuccatura delle fughe è stato scelto ULTRACOLOR PLUS, una malta cementizia antiefflorescente, a presa ed asciugamento rapido, che è anche particolarmente resistente alle muffe (tecnologia BioBlock), idrorepellente e facile da pulire grazie alla tecnologia DropEffect. È disponibile in una vasta gamma di colori che, come nel caso del tunnel di Tyresö, sono in grado di esaltare le tonalità dei rivestimenti posati.
Sia KERAFLEX MAXI S1 che ULTRACOLOR PLUS sono inoltre sostenibili, perché le loro emissioni di CO2, misurate lungo il ciclo di vita per l’anno 2024 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste.
I giunti di dilatazione sono stati sigillati con MAPESIL AC, sigillante acetico, anch’esso resistente alla muffa, durevole e disponibile in tutti i colori delle fughe Mapei.
Per la stuccatura delle fughe di tutte le superfici musive è stata utilizzata la malta ULTRACOLOR PLUS.
“Ci hanno aiutato a realizzare quello che avevamo in mente”
Non solo con i suoi prodotti, Mapei AB ha contribuito alla realizzazione del mosaico. Determinante è stato anche il support di Fredrik Derwinger, agente e tecnico di Mapei AB, specializzato in adesivi e nelle fughe per ceramica. Fredrik ha partecipato al progetto sin dalle sue prime fasi, suggerendo i metodi e prodotti migliori per preparare i sottofondi e posare il mosaico.
“I tunnel sono un ambiente in cui è difficile creare opere d’arte ma tutti coloro che hanno partecipato al progetto volevano ottenere un risultato duraturo e dal ridotto impatto ambientale. Sono contento che il know-how di Mapei abbia contribuito a creare un’opera speciale per gli abitanti di Tyresö” ha dichiarato Derwinger.
Il suo aiuto è stato molto apprezzato dalle artiste: “Volevamo creare un ritratto dettagliato e realistico della vita della flora e della fauna locale e questo ci ha messo davanti a molte sfide per quanto riguarda l’incollaggio e la stuccatura delle fughe del mosaico. Poter chiamare qualcuno in grado di offrire idee e soluzioni è stato impagabile” ha riconosciuto Emelie Solklippa.
“Fredrik e i suoi colleghi di Mapei AB sono stati sempre disponibili a darci assistenza tecnica e permetterci di realizzare quello che avevamo in mente. Conoscono le tecnologie migliori e ci hanno messo nelle condizioni migliori per fare il nostro lavoro”, ha aggiunto l’artista.
Un'assistenza continua per un mosaico da record
È dal 2009 che Mapei AB collabora con le artiste e anche in questo caso è stata coinvolta in tutte le fasi del progetto. Fredrik Derwinger è stato al loro fianco sin dalle prime fasi, consigliando ad esempio, di sabbiare i sottofondi delle superfici del tunnel prima di procedere con le operazioni di impermeabilizzazione e posa, per garantire maggiore durabilità alle superfici finali.
Anche la proposta di un sistema di posa completo di adesivi, stuccature per fughe e sigillanti da parte di Mapei AB aveva l’obiettivo di garantire la massima adesione e durabilità, oltre a facilitare le operazioni di pulizia e cura a cui i mosaici saranno sottoposti in futuro.
Per Mapei AB è stato il mosaico più lungo a cui ha contribuito nella sua storia ma, nelle parole di Fredrik Derwinger, “aspettiamo con impazienza il prossimo progetto per collaborare con queste artiste. Lavorare con qualcuno che ben comprende tutti gli aspetti di un progetto dalle dimensioni così grandi rende tutto molto più semplice.”