Nel cuore di Veszprém, due edifici ad uso ufficio sono stati trasformati in loft minimalisti dallo stile industriale grazie al sistema cementizio decorativo Ultratop Loft di Mapei. Il progetto ha unito superfici materiche, luce naturale e materiali contemporanei come cemento e vetro. Gli interventi tecnici hanno incluso il consolidamento dei sottofondi, finiture poliuretaniche e trattamenti protettivi. Il risultato è un ambiente elegante, funzionale e resistente all’usura quotidiana, perfettamente integrato nel contesto urbano storico.

La città ungherese di Veszprém sorge sulle colline che costeggiano il fiume Séd e la sua posizione centrale ha giocato fin dall’antichità un ruolo fondamentale nel suo sviluppo. Nell'estate del 2020, due edifici adibiti a uffici con vista direttamente sulla Piazza della Città Vecchia, sono stati ristrutturati e ampliati. I committenti hanno richiesto un layout aperto caratterizzato da ambienti luminosi, pareti in calcestruzzo grezzo, travi ed elementi metallici a vista, per richiamare un aspetto industriale e minimalista. Anche l'arredamento degli interni è una commistione tra contemporaneo e classico, con l'obiettivo di combinare materiali, texture e colori apparentemente contrastanti.

Superfici che definiscono lo spazio

Lo stile industriale per la nuova vita di questi uffici ha previsto la posa di pavimenti in continuo, caratterizzati da un design semplice ed elegante, ma con una finitura volutamente ‘grezza’ che ne enfatizza l’aspetto autentico. L’impresa di posa, con il supporto dell’Assistenza Tecnica Mapei, ha proposto il rivestimento cementizio Ultratop Loft, adatto alle superfici sia orizzontali che verticali. Si tratta di un sistema a base cementizia per la realizzazione di superfici decorative dall’aspetto materico, in grado di assicurare un’elevata resistenza all’abrasione e caratterizzata da uno spessore contenuto. Mapei, inoltre, ha fornito costante supporto all’impresa nelle diverse fasi dei due cantieri.
La struttura internamente è stata riqualificata unendo moderni rivestimenti cementizi realizzati con Ultratop Loft a particolari antichi.

Pavimenti decorativi: un equilibrio tra estetica e tecnica

I supporti presentavano notevoli differenze tra i due edifici. Per questo motivo, i tecnici Mapei hanno suggerito interventi specifici e mirati per ogni singola situazione, sia per il consolidamento ed il recupero delle planarità dei sottofondi esistenti, sia per la realizzazione di nuovi massetti a ritiro controllato, impiegando le malte Topcem Pronto e Mapecem Pronto. La primerizzazione dei sottofondi è stata effettuata con Primer SN, primer epossidico bicomponente, caricato e successivamente seminato a rifiuto con Quarzo 0,5, inglobando una rete di rinforzo in fibra di vetro alcali-resistente Mapenet 150. Dopo un’accurata carteggiatura e successiva aspirazione delle polveri residue, è stato applicato uno strato di pasta cementizia spatolabile a grana grossa Ultratop Loft F. Trascorse circa 6 ore, il supporto, nuovamente carteggiato, è stato trattato con Primer LT al fine di ottimizzare l’adesione con il successivo strato; quindi, è stata applicata la pasta cementizia a grana fine Ultratop Loft W. Ad asciugatura avvenuta, si è proceduto con la carteggiatura e aspirazione della superficie. Successivamente sono state applicate le finiture poliuretaniche Mapefloor Finish 52 W e Mapefloor Finish 58 W, al fine di garantire una protezione efficace contro graffi e usura, con un aspetto finale opaco.
Sui pavimenti di tutti i piani e della caffetteria la finitura ha visto l’applicazione di Mapefloor Finish 52 W e 58 W e della cera ad alta reticolazione Mapelux Opaca.
Infine, i pavimenti sono stati protetti ulteriormente con la cera metallizzata Mapelux Opaca, per facilitare le operazioni di manutenzione e pulizia, mentre i giunti di dilatazione sono stati sigillati con il sigillante elastomerico Mapesil AC.
Terminata la fase di preparazione dei supporti, sono stati realizzati i nuovi rivestimenti con la gamma Ultratop Loft, selezionata per la sua capacità di conferire un aspetto elegante e naturale in continuità con i pavimenti originali. Le superfici così ottenute, unite alle grandi finestre e agli elementi decorativi in ferro, richiamano l’atmosfera degli appartamenti borghesi di fine Ottocento, integrandosi armoniosamente con materiali contemporanei come vetro e cemento.

I dati del cantiere

Edifici per uffici, Veszprém (Ungheria) 
Anno di intervento: 2020
Committente: Pannon Térség Fejlesztéséért Nonprofit Kft. 
Impresa esecutrice: Vemévszer Kft.
Impresa di posa: Beton-Dekor Art Kft.
Rivenditore Mapei: Pillér Kft.
Coordinamento Mapei: András Doma, Mapei kft.
Foto: Erika Belléncs
Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Prodotti per pavimentazioni cementizie e in resina
Prodotti per resilienti, LVT e tessili
Ti potrebbe interessare anche
DSTRCT.Berlin: rigenerazione urbana sostenibile tra lavoro, design e benessere
Progetti
11/07/2025
DSTRCT.Berlin: rigenerazione urbana sostenibile tra lavoro, design e benessere

Nell'articolo abbiamo parlato di: