| Art der Baustelle | elevator tower |
|---|---|
| Standort | Ancona, Italien |
| Unterkategorie | HOCHHAUS |
| Gebaut | 1952 |
| Eröffnet | 1956 |
| Anwendung | supply of products for concrete repair and colouring |
| Anfangs- und Abschlussdatum | 2017 |
| Art der Anwendung | BETONINSTANDSETZUNG |
| Eigentümer | Comune Ancona |
| Bauunternehmen | Lattanszi s.r.l., Roma |
| Installationsunternehmen | Lattanzi srl, Roma |
| Architekten | progetto arch. Architetto Sergio Roccheggiani e arch, Marco Battistelli (studio BRAU Ancona). Progetto strutturale ing. Andrea Mondini (studio Acale Ancona) |
| Projektmanager | progetto arch. Architetto Sergio Roccheggiani e arch, Marco Battistelli (studio BRAU Ancona). Progetto strutturale ing. Andrea Mondini (studio Acale Ancona) |
| Händler von MAPEI | F.lli Simonetti S.p.A. |
| Fotocredit | Borghi |
| Projektmanager | Ing. Andrea Mondini Studio Acale, Ancona |
| Koordinierung von MAPEI | Manuele Borghi, Lorenzo De Carli, Francesco Di Carlo |
| Beschreibung |
Manutenzione straordinaria edile ed architettonica (restyling) della Torre Ascensori del Passetto, Ancona. Opera altamente simbolica per la città, dunque un lavoro fortemente sotto l'attenzione dei media e dell'opinione pubblica, con ampie disquisizioni apparse sulla stampa locale per tutto il periodo. L'opera si sviluppa dal livello del mare fino alla quota di 46,61 m. Il nucleo principale è costituito dal vano corsa dei due ascensori, posti lato mare. Inoltre la costruzione è caratterizzata da pilastri inclinati, puntoni, che sorreggono due terrazze panoramiche collocate a quota 20,79 e 38,43 s.l.m. All'ultima elevazione, dove sono collocati gli impianti degli ascensori si giunge attraverso una doppia scalinata. La ristrutturazione del complesso verte anche sul recupero di volumi utili ad attività ricreative e culturali di vario tipo. |