
L’aeroporto di Wellington in Nuova Zelanda
Nel terzo aeroporto della Nuova Zelanda, importanti lavori di ampliamento dell’area sud del terminal principale in vista della ristrutturazione completa schedulata per il 2030.
Per tutte le aree destinate al passaggio umano, sono state scelte quadrotte tessili autoposanti dall’alto grado decorativo. Design e funzionalità, per una soluzione rapida e sicura che permettesse all’aeroporto di non chiudere durante la fase di lavoro.
Per questo progetto sono state scelte le soluzioni Mapei: la rasatura PLANIPREP SC per la preparazione del supporto, il fissativo rapido specifico per tessili ULTRABOND ECO TACK utilizzato con le quadrotte dotate di retroacustico e per gli altri supporti tessili l’adesivo per fissaggi ULTRABOND ECO FIX, l’adesivo noto per le sue elevate caratteristiche di appicicosità permanente anche dopo numerose rimozioni.
L’ampliamento dell’area sud del terminal principale ha visto anche la posa di un nuovo rivestimento tessile.
L’aeroporto di Wellington, capitale della Nuova Zelanda, si trova a circa 6 km dalla città. Da qui partono i voli per l’Australia e molti voli interni. Terzo aeroporto del Paese sia per numero di passeggeri che di merci dopo quelli di Auckaland e Christchurch, è stato rimodernato nel 2010 e si caratterizza per la copertura interamente rivestita in legno e rame.
La riqualificazione del terminal principale è stata effettuata in vista della completa ristrutturazione prevista per il 2030. L’intervento di ampliamento dell’area sud è stato progettato per aumentare il numero dei passeggeri. Il risultato è stato raggiunto non solo aumentando la superficie disponibile, ma anche riconfigurando le strutture operative e quelle di servizio. Il progetto ha previsto anche il rafforzamento della sicurezza nel South West Pier, la riorganizzazione dell’accesso ai gate per i voli interni nel South Pier Regional e un allargamento del South Pier.
POSARE SENZA DISTURBARE
Il cantiere è iniziato nel novembre del 2016. In tutte le zone aperte al pubblico sono state posate quadrotte tessili autoposanti, con un design che ha reso possibile la creazione di disegni decorativi sui pavimenti. Per la posa dei rivestimenti l’impresa ha proposto l’utilizzo dei sistemi Mapei non solo per la loro indubbia efficacia, ma soprattutto per le loro caratteristiche di qualità ed ecosostenibilità. L’intervento è iniziato con la preparazione meccanica del supporto, che è stato reso perfettamente planare con l’applicazione di PLANIPREP SC (prodotto distribuito in Nuova Zelanda), che permette di realizzare superfici lisce e resistenti, idonee a ricevere in tempi molto rapidi qualsiasi tipo di rivestimento.
Per la posa sono stati scelti due tipi di quadrotte tessili autoposanti della Ontera - Milliken Pty Ltd (Australia). Il primo tipo è stato posato con ULTRABOND ECO FIX, adesivo a base di resine acriliche in dispersione acquosa, privo di solventi. L’adesivo non è infiammabile e presenta una bassissima emissione di sostanze organiche volatili (EMICODE EC 1), pertanto non è nocivo per la salute dell’applicatore e dell’utente finale.
Il secondo tipo di quadrotta era dotata di retroacustico, che migliora in maniera significativa il comfort e l’abbattimento dei rumori da calpestio. Queste quadrotte sono state posate con ULTRABOND ECO TACK, adesivo in dispersione acquosa ad appiccicosità permanente per quadrotte tessili autoposanti, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (VOC).
Nel maggio 2018 il progetto per l’ampliamento del terminal sud dell’aeroporto di Wellington ha vinto la medaglia d’oro nella categoria “Turismo e Tempo libero” del New Zealand Commercial Project. La giuria ha dichiarato che “L’intervento su questa struttura è stato effettuato rispettando una complessa serie di fasi che ha assicurato al terminal una costante e piena funzionalità. Creatività e un programma dettagliato hanno permesso che passeggeri e bagagli potessero attraversare l’area dei lavori in corso senza comprometterne la sicurezza”.
Una parte del successo ottenuto dal progetto è dovuta anche ai prodotti e sistemi Mapei in grado di offrire qualità, resistenza, ecocompatibilità e rispetto della tempistica.