Progetti
N° 152 - 11/04/2019
L’ampliamento dell’area sud del terminal principale ha visto anche la posa di un nuovo rivestimento tessile.
Da Realtà Mapei n° 152 - 15/04/2019
Resistente, asciutto e planare: ecco le caratteristiche da privilegiare.
Per rivestimenti resilienti in genere si intendono, per esempio, la moquette, la gomma o il PVC. Una delle caratteristiche che li accomuna è la resilienza, una proprietà meccanica che permette a questi materiali di deformarsi per assorbire urti o deformazioni, senza rompersi.
Quali caratteristiche deve possedere il sottofondo su cui vengono incollati questi materiali? Vediamone tre nel dettaglio.
Elevate resistenze meccaniche.
Il motivo?
Perché la grande maggioranza dei materiali resilienti non distribuisce i carichi che gravano sulla pavimentazione. Le forze che agiscono sulla superficie del pavimento resiliente vengono trasferite, in modo quasi diretto, sul sottofondo. Non è insolito notare i segni (temporanei) lasciati sul pavimento di PVC da sedie e scrivanie. Il peso di questi oggetti grava direttamente sul massetto o sulla rasatura sottostante il pavimento.
Per tale ragione la norma UNI 11515-1 prevede per il massetto una resistenza minima a compressione di 15 N/mm2 in caso di transito pedonale e 30 N/mm2 per traffico non pedonale.
Umidità residua contenuta.
Planarità.
Alla luce delle caratteristiche sopra menzionate e considerati i bassi spessori con cui sono prodotti i materiali resilienti, le eventuali imperfezioni o irregolarità del sottofondo, se non eliminate, diventano chiaramente visibili sulla superfice del pavimento. La planarità deve perciò essere garantita realizzando il massetto con particolare attenzione tenendo conto delle prescrizioni di posa dei massetti per resilienti (UNI 11515-1).
Una delle prossime rubriche "Domande & Risposte" sarà dedicata alla posa di LVT.
Cantiere | Hôpital du Scorff |
---|---|
Località | Lorient, Francia |
Sottocategoria | OSPEDALE |
Costruito nel | 2011 |
Inaugurato nel | 2012 |
Intervento | Fourniture de produits pour la préparation des supports, le ragréage et le collage de PVC et de parquet |
Inizio e fine dei lavori | 2011/2012 |
Tipo di intervento | Posa di pavimenti |
Committente | CHBS Centre Hospitalier de Bretagne Sud |
Imprese esecutrici | Vinet et Parqueterie Déco Bois |
Progettisti | Valode et Pistre |
Credits | Julien Lanoo, CHBS |