L'edizione 2024 di Asphaltica è stata un grande successo, con oltre 40.000 partecipanti da tutto il mondo e una forte rappresentanza del settore stradale e delle infrastrutture. Mapei ha giocato un ruolo centrale nella fiera, presentando soluzioni innovative e sostenibili per pavimentazioni stradali e infrastrutture viarie. Inoltre, allo stand dell’azienda è stata data ampia visibilità al progetto di riqualificazione dell’Autodromo di Monza, dove Mapei è stata grande protagonista con interventi sul manto stradale, cordoli e sottopassi.

L'edizione 2024 di Asphaltica, tenutasi a Bologna dal 9 al 12 ottobre, ha confermato il suo ruolo di evento di riferimento per il settore stradale e delle infrastrutture. Con oltre 40.000 partecipanti provenienti da 35 Paesi, Asphaltica ha superato ogni aspettativa, ospitando oltre 120 espositori e un'ampia rappresentanza di operatori del settore. L’evento, patrocinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ANAS e la Regione Emilia-Romagna, ha offerto un'importante piattaforma per discutere di innovazione, sostenibilità e sicurezza stradale. 

Mapei ad Asphaltica 2024

Mapei è stata grande protagonista in fiera, presentando un'ampia gamma di soluzioni tecnologiche e sostenibili per il settore delle pavimentazioni stradali. Tra i prodotti di punta presentati, vi sono le tecnologie sviluppate per la realizzazione di manti stradali, come gli asfalti per la ricarica dinamica dei mezzi elettrici, e le Mapefibre FPC Plus, fibre di cellulosa per migliorare la durabilità degli asfalti drenanti. Un’attenzione particolare è stata dedicata al Mapecoat TNS, un sistema di rivestimento resistente per superfici ciclo-pedonali e viarie.

I lavori all’Autodromo di Monza

Oltre ai prodotti, ampio spazio allo stand per i lavori di riqualificazione dell'Autodromo di Monza, uno dei progetti più rilevanti presentati durante la fiera, con Mapei grande protagonista. Il rifacimento dell'asfalto del circuito, la sostituzione e la verniciatura dei cordoli e la riqualificazione dei sottopassi sono stati realizzati utilizzando prodotti innovativi, sostenibili e ad alte prestazioni.
Durante Asphaltica, abbiamo intervistato Domenico Caprio, Product Line Specialist per le pavimentazioni bituminose di Mapei, che ha parlato dei dettagli tecnici riguardanti il rifacimento dell’asfalto dell’Autodromo di Monza. Caprio ha spiegato che, per il progetto, sono stati utilizzati polimeri termoplastomerici e additivi per rigenerare il fresato, insieme a prodotti per l'impermeabilizzazione dei sottopassi, grazie alle tecnologie fornite da Polyglass, consociata di Mapei. Questi materiali hanno permesso di migliorare la durabilità e la resistenza delle infrastrutture, un aspetto cruciale per un circuito di alto livello come Monza.
video_Asfalto e nuovi sottopassi all'Autodromo di Monza | Intervista a Domenico Caprio
Asfalto e nuovi sottopassi all'Autodromo di Monza | Intervista a Domenico Caprio
Anche Mauro Bacchi, titolare dell'impresa Bacchi a cui sono stati commissionati i lavori, ha evidenziato l'importanza della collaborazione di lungo corso con Mapei. Bacchi ha sottolineato come l'assistenza continua fornita da Mapei in cantiere abbia contribuito al successo del progetto, permettendo di affrontare le sfide tecniche e garantendo l'utilizzo dei prodotti più avanzati sul mercato, sia per le pavimentazioni che per le altre infrastrutture del circuito.
video_L’asfalto del circuito di Monza: intervista a Mauro Bacchi di Impresa Bacchi SRL
L’asfalto del circuito di Monza: intervista a Mauro Bacchi di Impresa Bacchi SRL

Non solo asfalto: cordoli e segnaletica 

Tra i tanti lavori realizzati all'Autodromo di Monza vi è stata la sostituzione dei cordoli e la realizzazione della segnaletica orizzontale. Elisa Portigliatti, Corporate key account manager di Mapei per le Pavimentazioni Sportive, ha raccontato come il prodotto Mapecoat TNS Race Track, una resina acrilica omologata da FIA e FIM, sia stato impiegato per il rivestimento dei cordoli e la segnaletica del circuito. Questa resina è progettata per garantire resistenza allo scivolamento, anche in condizioni di bagnato, migliorando la sicurezza dei piloti. 
video_I nuovi cordoli dell'Autodromo di Monza | Intervista a Elisa Portigliatti
I nuovi cordoli dell'Autodromo di Monza | Intervista a Elisa Portigliatti
Marco Monguzzi, titolare di Arte Vetro Mattone, azienda specializzata nella prefabbricazione di cordoli, ha spiegato come la collaborazione con Mapei abbia migliorato le prestazioni dei cordoli stessi, garantendo una maggiore resistenza agli urti e una significativa riduzione delle emissioni di CO2. Grazie all'impiego di fibre polimeriche e aggregati riciclati, i cordoli installati a Monza hanno rappresentato un passo avanti in termini di sostenibilità e innovazione.
video_I cordoli dell’autodromi di Monza: intervista a Marco Monguzzi
I cordoli dell’autodromi di Monza: intervista a Marco Monguzzi
Infine, Andrea Ferrari, titolare di Progetto Segnaletica Srl, ha parlato del lavoro svolto sulla segnaletica orizzontale del circuito. Ferrari ha spiegato come, per la prima volta, abbiano utilizzato i prodotti Mapei per la segnaletica stradale, ottenendo ottimi risultati in termini di qualità e resistenza. Questa collaborazione ha aperto la strada a future partnership con Mapei nel settore del motorsport e oltre.
video_La segnaletica dell’autodromo di Monza: intervista ad Andrea Ferrari
La segnaletica dell’autodromo di Monza: intervista ad Andrea Ferrari

Una vetrina d’eccellenza

Asphaltica 2024 ha rappresentato una vetrina di eccellenza per il settore stradale e delle infrastrutture, e Mapei ha dimostrato ancora una volta di essere un attore chiave, con soluzioni all'avanguardia sia in termini di sostenibilità che di prestazioni. Dai lavori di riqualificazione dell’Autodromo di Monza alle nuove tecnologie per la segnaletica e i cordoli, l’azienda ha messo in luce la sua capacità di rispondere alle esigenze del settore con prodotti innovativi, rafforzando il proprio impegno verso l’eccellenza e la sostenibilità.
Tag
#fiere
Foto e Video Gallery
gallery
Ti potrebbe interessare anche
Mapei entra nel tempio della velocità a Monza
Progetti
05/09/2024
Mapei entra nel tempio della velocità a Monza
Motorsport e Mapei: 
tante iniziative in pista
Attualità
17/05/2024
Motorsport e Mapei: tante iniziative in pista

Nell'articolo abbiamo parlato di: