
Riccardo Piatti sceglie Mapei per realizzare la sua Accademia sportiva d’eccellenza
Per la realizzazione del suo club d’eccellenza, il coach Riccardo Piatti ha testato e vagliato diverse opzioni, per garantire ai propri atleti di potersi allenare su superfici sportive dalle migliori prestazioni, con un ottimo rimbalzo di palla e gioco in campo.
Il comfort è stato l’imperativo kantiano dell’intero progetto, per il quale Mapei ha proposto il proprio sistema MAPECOAT TNS COMFORT, il sistema costituito da un tappeto in gomma granulare e una finitura finale a base di un multistrato di resine acriliche scelte. Anche le finiture per garantire la velocità di gioco richiesta sono state personalizzate in base alla specifica esigenza.
Oltre alla fornitura sportiva per i 4 campi indoor e outdoor, Mapei è stata il partner ideale anche per la realizzazione della Club House fornendo molte soluzioni e materiali, anche per ceramica, massetti, impermeabilizzazioni e coperture.
Il grande coach di tennis di fama mondiale ha fondato a Bordighera il suo club di tennis. Mapei è intervenuta con le proprie soluzioni per la realizzazione dei campi indoor e outdoor e per la realizzazione di massetti, impermeabilizzazioni, coperture e posa di ceramica.
Bordighera, in provincia di Imperia, è una cittadina ligure che nel 1800 era la residenza al mare di tanti nobili italiani ed europei, come la Regina Margherita di Savoia che qui aveva la sua residenza estiva. A Bordighera passavano l’estate anche l’architetto Jean-Louis-Charles Garnier, che ha progettato il teatro dell’Opera di Parigi, e Claude Monet. Il grande pittore, tra i fondatori dell’impressionismo francese, non a caso ha dipinto 37 quadri prendendo spunto dal paesaggio di questa località.
A Bordighera nel 1878 gli inglesi costruirono il primo club tennistico fuori dal territorio inglese, con 15 campi in terra rossa.
Proprio qui un grande coach del tennis mondiale come Riccardo Piatti ha fondato il suo club di tennis. Piatti è il coach italiano che ha raggiunto i risultati più importanti a livello internazionale, seguendo giocatori di talento come Renzo Furlan, Omar Camporese, Ivan Ljubičić, Richard Gasquet e Milos Raonic. Ora lavora con l’attuale numero 20 del mondo Borna ćorić e dirige in qualità di Head Coach il Piatti Tennis Team.
UN TENNIS CLUB DI ECCELLENZA
Il club è stato inaugurato il 12 aprile. Per l’occasione erano presenti alcuni dei migliori giocatori del mondo, oltre a rappresentanti delle istituzioni e ad altri esponenti di spicco del tennis internazionale. Tra i top player che non sono voluti mancare, personaggi come il croato Marin Cilic (numero 3 al mondo), l’austriaco Dominic Thiem (numero 7) e i canadesi Denis Shapovalov e Milos Raonic (ex numero 3, allenato fino a poco tempo fa proprio da Riccardo Piatti).
Il Piatti Tennis Team riunisce professionisti di competenze diverse che intendono offrire alle scuole tennis collegate, ai loro allievi e ai tennisti interessati un servizio a 360° per ottimizzare la performance di ogni singolo atleta. Il centro vuole creare una metodologia innovativa in campo tennistico, in grado di fornire una capillare assistenza tecnica e psico-fisica mediante una serie di specialisti che lavorano in maniera coordinata e integrata.
I LAVORI ESEGUITI
Nel Piatti Tennis Center sono stati realizzati 4 nuovi campi da tennis con MAPECOAT TNS COMFORT, sistema multistrato per la realizzazione di campi da tennis sia indoor che outdoor con un ottimo comfort di gioco, ideale per chi utilizza le superfici di gioco per molte ore al giorno. La scelta di questo sistema è nata dopo un’attenta analisi da parte del coach Piatti, che lo ha valutato come la miglior scelta tecnica per la propria attività.
Per realizzare i campi sono stati utilizzati ULTRABOND TURF 2 STARS, adesivo poliuretanico bicomponente utilizzato per l’incollaggio di MAPECOMFORT, tappetino elastico in gomma, MAPECOAT TNS PRIMER EPW, primer epossidico bicomponente in dispersione acquosa, MAPECOAT TNS BASE COAT, fondo riempitivo semi-elastico in pasta per la preparazione di base di campi da tennis o aree multisport, MAPECOAT TNS FINISH 1, rivestimento colorato a base di resina acrilica in dispersione acquosa e cariche selezionate, e MAPECOAT TNS LINE, pittura a base di resina acrilica in dispersione acquosa per la verniciatura delle linee di delimitazione delle areee da gioco.
Il progetto ha dimostrato ancora una volta come Mapei sia il partner ideale per progettisti e utilizzatori: il team di tecnici è stato infatti coinvolto fin dalla parte progettuale proponendo le soluzioni più adatte anche per la realizzazione di tutte le strutture del centro sportivo.
Sono stati infatti impiegati anche prodotti per impermeabilizzazioni (MAPELASTIC), posa di ceramica (TOPCEM PRONTO, KERAFLEX, KERAFLEX MAXI S1 ZERO, KERAQUICK), finiture (ELASTOCOLOR PITTURA). Per realizzare una parte dei massetti della struttura adibita a spogliatoi e locali tecnici è stata utilizzata SABBIA CEMENTO VAGA, prodotta da Vaga, Consociata del Gruppo Mapei.
Infine, la copertura della club house è stata realizzata con un doppio strato delle membrane EVOLIGHT S ed EVOLIGHT S MINERAL della linea REOXTHENE.
La scelta è stata dettata dalla necessità di utilizzare un prodotto altamente performante realizzato con un compound leggero a elevato contenuto di polimeri. Le membrane elastoplastomeriche impermeabili sono dotate di elevate caratteristiche meccaniche conferite dall’armatura. La particolare formulazione, inoltre, conferisce caratteristiche uniche di flessibilità alle basse temperature e valori di allungamento maggiori rispetto alle membrane tradizionali.
La tecnologia innovativa REOXTHENE ULTRALIGHT TECHNOLOGY brevettata con la quale tali membrane vengono prodotte, offre una ulteriore garanzia di qualità, stabilità e durata del prodotto nel tempo. Queste caratteristiche permettono non solo di aumentare la durabilità nel tempo, ma anche di facilitare trasporto e movimentazione delle membrane in cantiere. Infatti, consentono una maggiore facilità di applicazione e posa e una diminuzione del carico esercitato sulla copertura.
Per maggiori informazioni sui prodotti Polyglass e VAGA, visitare i siti Internet www.polyglass.it e www.vagaedilizia.it