A Bari nasce Palazzo De Fazio, un edificio multifunzionale che unisce spazi residenziali, commerciali e uffici, con un focus sull’isolamento acustico. La collaborazione tra De Fazio Costruzioni e Mapei ha portato a soluzioni tecniche avanzate come Mapesilent Roll. Il sistema garantisce alte prestazioni fonoisolanti e comfort abitativo. Ogni fase è stata curata nei minimi dettagli per garantire continuità acustica e durabilità. Il progetto coniuga innovazione, sostenibilità e qualità della vita.

A Bari prende forma un progetto edilizio che unisce funzioni commerciali e residenziali in un’unica struttura all’avanguardia. L’intervento, frutto della collaborazione tra l’impresa De Fazio Costruzioni e Mapei, si distingue per l’attenzione al comfort e all’isolamento acustico. Oltre ad ospitare appartamenti e locali commerciali, l’edificio presenta anche moderni uffici in grado di offrire ambienti funzionali e dall’elevato comfort lavorativo.
Fin dalla fase progettuale, Mapei ha affiancato l’impresa nella selezione della migliore soluzione tecnica, rispondendo ai requisiti imposti dal DPCM 5-12-1997 sui requisiti acustici passivi. Attraverso un calcolo previsionale acustico eseguito da Mapei, è stato individuato il sistema più adatto al progetto composto dalla membrana elastoplastomerica Mapesilent Roll abbinata agli accessori 
Mapesilent Band R, fascia acustica autoadesiva perimetrale, e Mapesilent Tape, nastro adesivo per la sigillatura delle sovrapposizioni dei singoli elementi. Inoltre, Mapei ha fornito le soluzioni anche per la posa di ceramica negli uffici, corridoi, appartamenti e bagni. La proposta ha garantito il massimo rispetto delle esigenze di comfort abitativo richieste dall’impresa.
Il progetto, frutto della collaborazione tra l’impresa De Fazio Costruzioni e Mapei, offre ambienti funzionali.

Ogni dettaglio conta

L’intervento, una volta realizzati i massetti alleggeriti porta impianti, ha previsto la posa del tappetino insonorizzante Mapesilent Roll su una superficie di 2.200 m2 in tutti i solai interpiano della palazzina. Si tratta di una membrana elastoplastomerica accoppiata a fibra di poliestere disponibile in rotoli, specificatamente studiata per garantire in modo rapido ed efficace eccellenti prestazioni fonoisolanti della pavimentazione contro i rumori da calpestio. Si distingue per le elevate prestazioni fonoisolanti e per l’alta resistenza a lacerazioni ed urti, evitando danneggiamenti durante le lavorazioni in cantiere. Il sistema garantisce il mantenimento delle prestazioni nel tempo grazie alla sua eccellente stabilità sotto carico, certificata secondo gli standard della EN 1606 ed EN 12431. L’alto contenuto di materiale riciclato di cui è composto rispetta le prescrizioni definite dai CAM Edilizia e contribuisce a conseguire crediti per la certificazione ambientale dell’edificio secondo i protocolli LEED e ITACA.
Nel caso di Palazzo De Fazio, una volta srotolato il telo di Mapesilent Roll con lo strato fibroso rivolto verso il basso, si è proceduto a stendere i successivi rotoli sovrapponendo l’aletta laterale al fine garantire la continuità dello strato fibroso. 
Ambienti funzionali e moderni che si distinguono per l’attenzione al comfort e all’isolamento acustico.
A questo punto è stato applicato Mapesilent Band R lungo il perimetro del locale e Mapesilent Tape per sigillare i raccordi. Negli uffici, negli appartamenti, nei corridoi e nei bagni si è proceduto con la posa di piastrelle in ceramica con l’adesivo cementizio Keraflex Extra S1 Zero*. Dopo l’asciugatura dell’adesivo, è stata eseguita la stuccatura delle fughe con Keracolor FF negli ambienti interni e Keracolor GG sui balconi. Infine, per sigillare i giunti di dilatazione è stato utilizzato il sigillante siliconico Mapesil AC resistente alle muffe.
Nell’ingresso della palazzina, per permettere una posa durevole e sicura delle lastre in ceramica sottili e di grande formato, è stata impiegata la membrana desolidarizzante, antifrattura e impermeabilizzante Mapeguard UM 35. A seguire è stata eseguita la posa delle lastre, la stuccatura e sigillatura.
Durante le diverse fasi del cantiere, Mapei ha fornito assistenza tecnica in sito, affiancando l’impresa De Fazio Costruzioni nell’avvio della posa del sistema acustico e nelle successive verifiche. Soglie d’ingresso, attraversamenti impiantistici, collettori di impianti idrici e predisposizioni per cucine a isola sono stati trattati con particolare attenzione, assicurando la perfetta continuità acustica.
Il progetto si inserisce nel contesto cittadino con un’impronta contemporanea, puntando a un equilibrio tra funzionalità, sostenibilità e qualità della vita e del lavoro per chi lo abita e frequenta.
Il tappetino insonorizzante Mapesilent Roll è stato applicato su una superficie di 2.200 m2 in tutti i solai interpiano della palazzina.

I dati del cantiere

Palazzo De Fazio, Bari
Periodo di costruzione: 2022-2023
Periodo di intervento: 2023-2024
Committente: De Fazio Costruzioni Srl
Progettisti: Dario Morelli, Isabella Stama
Direttore lavori: Andrea De Pascale
Impresa esecutrice: De Fazio Costruzioni Srl
Distributore Mapei: Eredi De Giglio Teresa SAS
Coordinamento Mapei: Alessandro Coscia, Antonino Munafò, Angelo Coco, Sebastiano Panebianco
Negli ambienti interni la stuccatura delle fughe è stata eseguita con Keracolor FF

Prestazioni acustiche garantite

Legato al progetto del Palazzo De Fazio, abbiamo avuto il piacere di intervistare Alessandro Coscia, Specialista linea ceramica e assistenza tecnica Mapei. 

Nel caso di Palazzo De Fazio, quali sono state le sfide e i requisiti che hanno condotto alla scelta del sistema acustico firmato Mapei? 

L’ingegnere Nicola De Fazio, titolare di De Fazio Costruzioni, ha puntato su soluzioni ad alte prestazioni acustiche, superando i requisiti minimi del DPCM 5-12-97 e mirando alle classi più elevate della UNI 11367. In collaborazione con il team tecnico Mapei è stato scelto Mapesilent Roll per l’isolamento dai rumori aerei e da calpestio. Particolare attenzione è stata data all’eliminazione dei ponti acustici nei solai predalles con EPS. Mapei ha garantito supporto costante in cantiere, confermando la propria affidabilità tecnica e commerciale.

Sono stati effettuati rilievi o misurazioni acustiche prima e dopo l’intervento? Quali sono stati i risultati?

Sì, sono state eseguite prove fonometriche in opera prima e dopo l’intervento, con il supporto del tecnico acustico arch. Tiziano Bibbò, per verificare le reali prestazioni del sistema Mapesilent offerto da Mapei. Le misurazioni in opera hanno accertato un Indice di livello di rumore da calpestio L’n,w (CI) = 55 (-2) dB, rilevando un comportamento ottimale in tutta la gamma di frequenze. Il collaudo acustico, oltre a consentire di classificare l’edificio nella classe II secondo la UNI 11367, ha confermato i valori calcolati in fase di progetto determinati attraverso il nostro software gratuito Data Mapesilent, con piena soddisfazione del progettista e del costruttore.
Questo prodotto fa parte della Linea Zero di Mapei. Le emissioni di CO2 misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero per l’anno 2025 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste. Un impegno per il pianeta, le persone e la biodiversità. Per maggiori dettagli sul calcolo delle emissioni e sui progetti di mitigazione climatica, finanziati tramite i crediti di carbonio certificati, clicca qui.
Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Prodotti per l'isolamento acustico
Ti potrebbe interessare anche
Soluzioni per gli interni degli hotel: dai pavimenti resilienti e in legno ai sistemi di insonorizzazione
Il parere dell'esperto
19/08/2024
Soluzioni per gli interni degli hotel: dai pavimenti resilienti e in legno ai sistemi di insonorizzazione
Isolare dal rumore con sistemi sostenibili
Il parere dell'esperto
12/02/2024
Isolare dal rumore con sistemi sostenibili
Barriere antirumore pavimento per case private
Il parere dell'esperto
16/07/2020
Barriere antirumore pavimento per case private

Nell'articolo abbiamo parlato di: