Innovazione e bellezza per valorizzare il centro storico di Udine
Parla Cristina Croppo, Responsabile Unità Organizzativa Mobilità del Comune di Udine.
Parla Cristina Croppo, Responsabile Unità Organizzativa Mobilità del Comune di Udine.
Qual è stata la sfida o le sfide di questo progetto?
L'obiettivo dell'Amministrazione era riqualificare lo spazio urbano e realizzare una pavimentazione di pregio che fosse durevole e resistente nel tempo al traffico veicolare ma in pietra, il tutto riutilizzando il più possibile il porfido preesistente rimasto integro. Quindi in realtà le sfide sono state non una ma tre: realizzare una strada di pietra capace di resistere al traffico, anche pesante, in transito quotidianamente, che avesse un’ottima durabilità e, infine, la volontà di non sprecare, mandando in discarica, un prodotto nobile, che si presentava ancora sano e riutilizzabile: i cubetti di porfido della vecchia pavimentazione di via Aquileia.
Qual è l’elemento originale o distintivo di questo progetto?
Gli elementi distintivi sono due, ed entrambi sono guidati dall’attenzione che riponiamo nella sostenibilità ambientale ed economica, da cui dipende anche quella sociale.
Il primo elemento distintivo è il quantitativo di porfido che si è voluto recuperare, pari al 70 % dei “vecchi” cubetti, scarificati, puliti e burattati uno a uno prima di essere posati nella nuova pavimentazione.
Il secondo elemento, strettamente correlato al primo, è la scelta di realizzare una pavimentazione elastica e drenante utilizzando un sistema di posa innovativo, performante e sicuro come la resina poliuretanica MAPESTONE JOINT.
Perché si è scelta la realizzazione di una pavimentazione elastica e drenante?
La scelta di realizzare una pavimentazione elastica e drenante è stata la migliore risposta all’obiettivo di avere una pavimentazione non rigida, soluzione che presenta interessanti vantaggi. Tra questi il fatto di non dover realizzare giunti di dilatazione: essendo tutta la pavimentazione flessibile, risponde meglio alle variazioni di temperatura e alle sollecitazioni meccaniche; permette il filtraggio e quindi l'individuazione delle ipotetiche perdite di gas, rende più semplice intervenire puntualmente per eventuali problematiche dei sottoservizi in modo rapido.
Quale significato hanno per la città di Udine le pavimentazioni in pietra?
Le pavimentazioni in pietra di una città come la nostra, ma anche della gran parte delle città italiane, contraddistinte da centri urbani di pregio, costituiscono un elemento storico che si vuole tutelare e valorizzare perché conferiscono prestigio e valorizzano il centro storico, comunicando immediatamente un senso di cura, attenzione, bellezza, ordine e pulizia.