

Interviste
/
07/08/2025
Comfort acustico e progettazione: il valore dell’isolamento
L’isolamento acustico è un requisito sempre più richiesto in ambito edilizio. Mapei lo trasforma in valore aggiunto per progettisti e ambienti di qualità.
Il comfort acustico è un valore progettuale sempre più centrale, regolato da normative italiane ed europee come la Direttiva 2002/49/CE e la UNI 11367. Antonino Munafò, evidenzia come la qualità acustica negli edifici, soprattutto negli uffici, sia un obiettivo raggiungibile grazie a soluzioni tecniche evolute. Mapei affianca i progettisti dalla scelta dei materiali fino alla posa, offrendo consulenza, formazione e strumenti digitali. Un supporto completo per prestazioni superiori agli standard minimi. La sostenibilità passa anche dal silenzio.
Il concetto di comfort acustico è piuttosto recente. Ci sono normative in Italia o a livello internazionale che regolano il comfort acustico negli ambienti in particolare negli uffici?
In Europa, la principale normativa di riferimento è la Direttiva 2002/49/CE, recepita in Italia con il D.Lgs. 194/2005. Oltre a tale provvedimento, l'inquinamento acustico nel nostro paese è regolato dalla Legge Quadro n. 447/1995 e dal suo decreto attuativo DPCM 5/12/1997, applicabile a tutte le categorie edilizie, inclusi gli uffici. In parallelo, la norma UNI 11367 definisce i criteri per la misurazione e la valutazione dei requisiti acustici, introducendo un sistema di classificazione che rappresenta uno strumento volontario ma strategico per promuovere prestazioni acustiche superiori agli standard minimi di legge, incentivando l’adozione di soluzioni progettuali più efficienti.

Il progetto, frutto della collaborazione tra l’impresa De Fazio Costruzioni e Mapei,
offre ambienti funzionali.
Mapei mette a disposizione prodotti certificati per l’isolamento acustico dei solai e delle pavimentazioni. In che modo Mapei supporta i progettisti nelle diverse fasi del progetto?
Grazie alla consolidata esperienza nel settore edilizio e a un catalogo prodotti estremamente ampio, Mapei è in grado di offrire un supporto completo ai progettisti. Questo supporto inizia con l’individuazione della soluzione tecnica più adatta alle specifiche esigenze progettuali e prosegue con l’affiancamento in cantiere durante le principali fasi di posa, fornendo assistenza nella risoluzione di eventuali criticità operative. A completamento di questo servizio tecnico, Mapei mette a disposizione una formazione continua e specializzata, software di calcolo gratuiti, e, attraverso il portale Mapei Pro, strumenti utili come analisi prezzi e voci di capitolato per tutti i prodotti e sistemi Mapei.

Ambienti funzionali e moderni che si distinguono per l’attenzione al comfort
e all’isolamento acustico.