Intervistato
Angelo Giangiulio
Corporate Product Manager, Linea pavimentazioni in legno, Mapei Group

Da settembre 2024, l'adesivo ULTRABOND ECO S948 1K, specifico per la posa di parquet, è conforme alla norma nazionale UNI 11864. Questo risultato è frutto dell’impegno di Mapei nella Ricerca & Sviluppo di soluzioni sostenibili e sicure con un ridotto impatto ambientale. Vari esperti dell'azienda hanno collaborato anche alla stesura della normativa stessa.

Da oltre 20 anni, l’obiettivo di Mapei è proporre materiali affidabili che assicurino una posa di pavimenti in legno sicura e durevole. Anche l’attenzione alla salute dell’utilizzatore dei prodotti e il rispetto dell’ambiente sono tra le nostre priorità: l’azienda ha sempre dedicato molte risorse e un costante impegno alla formulazione di soluzioni prive di solventi, a bassa emissione di VOC (sostanze organiche volatili) e dal ridotto impatto ambientale.

La conformità alle normative è un passo importante per garantire qualità e sicurezza. Quali sono i risultati più recenti raggiunti in questa direzione?

Da settembre 2024, Mapei può vantare la conformità di ULTRABOND ECO S948 1K, adesivo monocomponente a base di polimeri sililati, alla norma nazionale UNI 11864. Questo è solo l’ultimo passo di un percorso dei Laboratori di Ricerca & Sviluppo di Mapei che mira a migliorare i prodotti per la posa di parquet già presenti in gamma, in particolare gli adesivi a base di prepolimeri a terminazione silanica, sempre nell’ottica della sostenibilità ambientale e della sicurezza per l’applicatore.
ULTRABOND ECO S948 1K è un adesivo monocomponente a base di polimeri sililati, da settembre 2024 conforme alla norma nazionale UNI 11864.

Cosa prescrive la norma Nazionale UNI 11864? 

La norma specifica i requisiti che gli adesivi a terminazione silanica devono soddisfare per garantire una realizzazione di pavimenti in legno di lunga durabilità. Prevede un requisito minimo di superamento dei test pari o superiore all’85%: l’adesivo ULTRABOND ECO S948 1K, che raggiunge il 94%, è dunque pienamente conforme a questa normativa.
Il metodo di prova prescritto dalla norma permette di valutarne la resistenza all'ossidazione termica, caratteristica che assicura la stabilità dell’incollaggio per un lungo periodo. Si tratta di una normativa nazionale, le cui indicazioni fungono da linea guida per i produttori per quanto riguarda lo sviluppo o l’ottimizzazione dei prodotti per la posa.
ULTRABOND ECO S948 1K è stato sottoposto alle verifiche necessarie al superamento dei valori prescritti dalla norma. Il requisito minimo di superamento dei test è pari o superiore all’85%: ULTRABOND ECO S948 1K raggiunge il 94%.

Mapei è coinvolta anche in ambito normativo. Quale contributo ha dato alla stesura della nuova norma UNI 11864?

Da molto tempo Mapei è impegnata in questo ambito e molti dei suoi tecnici e ricercatori collaborano ai gruppi di lavoro che, a livello nazionale e internazionale, si occupano della stesura, della revisione e dell'aggiornamento delle normative che regolano i prodotti e i sistemi di applicazione. Anche per quello che riguarda la stesura della norma UNI 11864, Mapei ha partecipato a tutte le fasi dei lavori all’interno di un gruppo composto da professionisti di varie aziende e responsabili tecnici di laboratori specializzati. In particolare, alla redazione della norma UNI 11864 hanno contribuito esperti di Mapei come Cesare Misani (Ricerca & Sviluppo), Paolo Scarsi (laboratorio organici, R&D Mapei), Antonio Ausilio, Group Leader Ricerca & Sviluppo poliuretani, e da me. La loro esperienza e competenza hanno dato un contributo importante al completamento della nuova norma.

La ricerca ha un ruolo decisivo anche in questo ambito. In particolare, quali test sono stati eseguiti? 

Il prodotto ULTRABOND ECO S948 1K è stato sottoposto a tutte le verifiche necessarie al superamento dei valori prescritti dalla norma. Il requisito più importante è il valore che deriva dalle prove di strappo eseguite dopo i condizionamenti descritti nel testo della norma. Poiché sono stati superati tutti i valori di riferimento è stato possibile determinare la totale conformità dell’adesivo ULTRABOND ECO S948 1K alla norma UNI 11864.
Questo risultato è stato raggiunto grazie alla rilevanza che l’attività di Ricerca & Sviluppo da sempre riveste per Mapei. L’azienda investe risorse umane ed economiche nella formulazione di nuovi prodotti e nell’ottimizzazione di quelli già esistenti e, a questo scopo, si è dotata di ricercatori dall’eccellente formazione e di strumenti e macchinari all’avanguardia. 
Questa combinazione ha permesso ai ricercatori Mapei di sviluppare specifiche competenze ed accumulare una lunga esperienza in questo ambito, diventando un riferimento importante per gli stessi produttori di materie prime.
Tra i compiti del ricercatore Mapei c’è anche quello di verificare la qualità e l’idoneità delle materie prime, oltre alla qualità e alle prestazioni del prodotto finito, sia nel ciclo produttivo sia in quello di utilizzo. 
Questa continua attività di selezione, valutazione e verifica ci permette di progredire costantemente sviluppando nuove formulazioni e ottimizzando quelle esistenti, come nel caso della colla a base di prepolimeri a terminazione silanica.
Intervistato
Angelo Giangiulio
Corporate Product Manager, Linea pavimentazioni in legno, Mapei Group
Linee di prodotto
Prodotti per parquet
Ti potrebbe interessare anche
Come posare il parquet con un adesivo alleggerito: tutti i vantaggi
Il parere dell'esperto
03/01/2020
Come posare il parquet con un adesivo alleggerito: tutti i vantaggi
Il parquet come "oggetto" di design e arredo
Attualità
14/12/2022
Il parquet come "oggetto" di design e arredo
Pavimenti in parquet: flottante o incollato?
Il parere dell'esperto
01/08/2023
Pavimenti in parquet: flottante o incollato?
Estetica e design per il mondo del legno con gli oli e i prodotti Mapei per parquet
Interviste
09/03/2020
Estetica e design per il mondo del legno con gli oli e i prodotti Mapei per parquet

Nell'articolo abbiamo parlato di: