La ricerca e lo sviluppo dei prodotti Mapei per la ripavimentazione degli ambulacri meridionali del Colosseo sono frutto del lavoro congiunto dei laboratori. Così sono stati formulati un massetto e un adesivo fondamentali per il posizionamento delle lastre in travertino nell’area degli ambulacri del settore sud.

La ricerca e lo sviluppo dei prodotti Mapei per la ripavimentazione degli ambulacri meridionali del Colosseo sono frutto del lavoro congiunto dei laboratori. Così sono stati formulati un massetto e un adesivo fondamentali per il posizionamento delle lastre in travertino nell’area degli ambulacri del settore sud.
La sfida principale? Conciliare la necessità di utilizzare materiali compatibili con un contesto di assoluto valore storico e architettonico con le alte prestazioni dei prodotti Mapei. Per questo, i ricercatori hanno utilizzato tecnologie già sviluppate dai laboratori Mapei per la sostituzione del cemento con materiali più compatibili con l’esistente quali calce idraulica NHL e leganti idraulici speciali.
Il lavoro è iniziato circa un anno fa, quando i laboratori Mapei hanno ricevuto la richiesta di sviluppare un prodotto adatto a un monumento tra i più noti al mondo, con requisiti molto stringenti.
Il massetto doveva garantire prestazioni simili a quelle dei prodotti convenzionali, ma essere totalmente esente da cemento. L’adesivo, invece, doveva essere idoneo alla posa della pietra naturale, avere un tempo di presa adeguato all’uso in qualunque stagione, una buona deformabilità per l’utilizzo in ambienti esterni e una capacità adesiva comparabile con i migliori prodotti sul mercato. In più, doveva essere in grado di sostenere il peso del travertino, essere a base di calce idraulica naturale e di colore bianco, per ridurre al minimo il rischio di macchiare le pietre.
Alcuni prodotti della gamma Mapei avevano caratteristiche simili, ma nessuno soddisfaceva tutti i requisiti richiesti. Il lavoro dei l laboratori di ricerca e sviluppo Mapei è riuscito però a trovare la soluzione.

I prodotti

MAPE-Antique NHL Eco Massetto e MAPE-Antique NHL Eco Adesivo sono i due prodotti formulati appositamente per l’intervento. Entrambi appartengono alla linea risanamento e restauro e sono marcati CE – il primo secondo la normativa europea per massetti EN 13813 con classificazione CT – C16 – F3 – A1 FL; il secondo in accordo con la UNI-EN 12004 con classificazione C2F – S1 a garanzia delle prestazioni dell’adesivo. Entrambi si distinguono per la totale assenza di cemento, sostituito con calce naturale. MAPE-Antique NHL Eco Massetto nasce dall’esperienza maturata da Mapei nella formulazione di prodotti privi di cemento, introdotti sul mercato da oltre 30 anni con la linea Mape-Antique. È un composto a base di calce idraulica naturale e materiale riciclato, concepito per realizzare massetti prima della posa di pietre naturali e materiali lapidei, da utilizzare in combinazione con un ghiaietto. La composizione del massetto lo rende un prodotto innovativo anche per il basso impatto ambientale.
Il prodotto è stato formulato adattando le competenze relative ai leganti a base di calce naturale alla necessità di realizzare un prodotto idoneo per la preparazione di massetti: «Sono state accuratamente valutate e testate diverse formulazioni in miscela con differenti tipologie e quantità di aggregato. Tali miscele sono state studiate per ottimizzare il prodotto sia dal punto di vista applicativo che prestazionale», spiega Marta Bovassi, R&D Laboratorio Edilizia.
La sfida era formulare un prodotto compatibile da un punto di vista chimico-fisico ed elasto-meccanico con i supporti e i materiali impiegati orginariamente, rispettando nello stesso tempo i requisiti prestazionali previsti dalle normative attuali. Il prodotto doveva essere inoltre facilmente lavorabile e applicabile in varie condizioni ambientali, inclusa la posa su sottofondi con un certo grado di pendenza.
Grazie all’impiego di speciali additivi compatibili con i leganti naturali, è stato sviluppato un prodotto con resistenza meccanica idonea (resistenza a compressione pari a 16 MPa) e stabilità dimensionale, fondamentali per la durabilità dell’intervento.
Il massetto sviluppato, inoltre, ha tempi di presa simili a quelli tradizionali e può essere applicato con le stesse tecniche di posa e finitura usate per i prodotti cementizi.
MAPE-Antique NHL Eco Adesivo deriva invece dalla reinterpretazione degli adesivi cementizi a presa rapida di Mapei per la posa di pietre naturali (come Keraquick Maxi S1, Granirapid ed Elastorapid). Anche in questo caso, il cemento Portland è stato sostituito con calce naturale, mantenendo prestazioni elevate. 
«Abbiamo scelto di combinare tecnologie tradizionali, come l’utilizzo della calce idraulica, con le più moderne tecniche formulative necessarie per ottenere un adesivo a presa rapida, conciliando così tradizione e innovazione in un unico prodotto» racconta Matteo Monaco, R&D Coordinator Laboratorio adesivi cementizi –.  Lo sviluppo dell’adesivo ha richiesto solo piccoli aggiustamenti rispetto alla prima formulazione ipotizzata.». Il prodotto ha ottenuto il marchio CE come adesivo deformabile a presa rapida di classe superiore – una caratteristica essenziale per garantire flessibilità e durabilità anche in condizioni difficili, come le applicazioni esterne su massetti a base calce.

Una sinergia di competenze per un risultato d’eccellenza

Sostituire il cemento con la calce non è un’operazione semplice. Pur essendo perfettamente compatibile con i materiali antichi, la calce presenta tempi di presa più lunghi, un elemento che va attentamente considerato nella pianificazione dei lavori. Per questo motivo è stata scelta l’associazione con un adesivo a presa rapida, capace di compensare l’allungamento dei tempi legati all’indurimento del massetto.
La realizzazione dei due prodotti è frutto della collaborazione tra il laboratorio edilizia, quello degli adesivi cementizi e il team di assistenza tecnica. I materiali sono stati sviluppati in due fasi distinte: nella prima i composti sono stati studiati separatamente e in tempi rapidi nei laboratori di competenza.  Nella seconda fase i prodotti sono stati testati insieme per verificarne l’efficacia come sistema combinato. I test hanno simulato le condizioni reali di cantiere per valutarne la risposta. In questa fase di lavoro gli esperti Mapei hanno valutato l’intero sistema composto da MAPE-Antique NHL Eco Massetto, MAPE-Antique NHL Eco Adesivo e le lastre in travertino, simulando diversi scenari: tempi di maturazione variabili, applicazione o meno di primer adesivi, copertura del massetto e maturazione naturale all’aria. Tutti questi parametri hanno permesso di individuare la procedura più efficace per ottenere il massimo delle prestazioni nel contesto delicato del Parco archeologico del Colosseo.
video_La tecnologia Mapei al servizio del patrimonio storico
La tecnologia Mapei al servizio del patrimonio storico
Tag
#colosseo #cultura
Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Prodotti per il risanamento e il restauro
Ti potrebbe interessare anche
Mapei Sponsor Tecnico del progetto di valorizzazione degli ambulacri meridionali del Colosseo
Progetti
26/02/2025
Mapei Sponsor Tecnico del progetto di valorizzazione degli ambulacri meridionali del Colosseo
Mapei: cultura e innovazione per costruire il futuro
Interviste
04/03/2025
Mapei: cultura e innovazione per costruire il futuro
Mapei per la cultura: una passione che dura dal 1937
Progetti
28/02/2025
Mapei per la cultura: una passione che dura dal 1937
Tradizione e innovazione: il contributo di Mapei al restauro del patrimonio storico
Attualità
27/03/2025
Tradizione e innovazione: il contributo di Mapei al restauro del patrimonio storico

Nell'articolo abbiamo parlato di: