Mapei è protagonista alla Milano Design Week 2025 con due progetti unici: l'installazione Magma. Alle origini della creatività nel Cortile d'Onore dell'Università degli Studi di Milano e il dinamico hub creativo di Casa Ortelli, in collaborazione con Elle Decor Italia. Un'occasione per celebrare il connubio tra innovazione, design e sostenibilità.
Milano, capitale mondiale del design, ha accolto la Milano Design Week dal 7 al 13 aprile. Tra le numerose iniziative che hanno animato la città, Mapei si è distinta come protagonista con due progetti che hanno fuso creatività, innovazione e qualità dei materiali. L'azienda italiana ha condiviso la propria esperienza e le proprie soluzioni in queste installazioni esclusive firmate da prestigiosi studi di architettura italiani.
Un viaggio tra materia e natura nell'installazione Magma
Nel suggestivo Cortile d'Onore dell'Università degli Studi di Milano, Mapei ha partecipato alla mostra-evento organizzata da INTERNI dal titolo Cre-Action, aperta al pubblico dal 7 al 17 aprile. Con il supporto e i prodotti Mapei è stata realizzata l'installazione Magma. Alle origini della creatività, progettata dallo studio One Works in collaborazione con Whitby Wood e Atlas Concorde.
Courtesy of INTERNI Magazine
INTERNI Cre-Action – 7-17 Aprile 2025
Crediti Saverio Lombardi Vallauri
L'installazione, ispirata alla tettonica a placche che spiega i movimenti della crosta terrestre, ha ricreato un paesaggio frammentato e dinamico dove i visitatori hanno percorso stretti corridoi tra pareti che emergevano dal suolo come fenditure tettoniche. Per questo progetto innovativo, Mapei ha fornito diversi prodotti delle sue linee ceramica e finiture: le superfici ceramiche di Atlas Concorde sono state posate con l'adesivo durevole Ultrabond Eco PU 2K, a bassissime emissioni di sostanze organiche volatili (VOC), mentre per la stuccatura delle fughe è stata utilizzata Ultracolor Plus, la fuga colorata ad asciugamento rapido con emissioni di CO2 compensate per l'intero ciclo di vita.
Le pareti verticali che hanno creato il percorso sono state protette e rivestite interamente con lo smalto all'acqua Dursilac Satin di Mapei, in un vibrante colore rosso-fuoco che ha evocato il magma incandescente e le forze primordiali della Terra. Questo colore non solo ha decorato ma ha protetto le pareti dell'installazione, riprendendo perfettamente il tema scelto da INTERNI per l'edizione di quest'anno: l'interazione tra creatività e azione.
Courtesy of INTERNI Magazine
INTERNI Cre-Action – 7-17 Aprile 2025
Crediti Saverio Lombardi Vallauri
Durante l’evento abbiamo approfondito questo progetto con un'intervista esclusiva a Francesco Vitetta, l'architetto che ha progettato l'opera Magma. Alle origini della creatività, e Barbara Viero della Linea finiture murali colorate e protettive di Mapei. I due hanno raccontato il concetto alla base di quest'opera e il prodotto utilizzato per dipingerla. Guarda il video.
Casa Ortelli: un hub creativo per interviste e incontri tra cultura e costume
Nella storica Casa Ortelli di via Rossini, nel cuore di Milano, Mapei ha partecipato al progetto Elledecor.it Takeover. Qui lo showroom firmato Slalom Acoustics, si è trasformato per ospitare la redazione di Elle Decor Italia Digital durante la settimana della Milano Design Week, diventando un vero e proprio studio televisivo per Interviews with Design, un ricco programma di interviste e incontri con i protagonisti del Salone del Mobile. Il set dinamico, firmato dall'architetto Davide Fabio Colaci, si è ispirato agli iconici programmi televisivi degli anni '60 e '70 ed è stato realizzato utilizzando le idropitture Mapei. Questo ha contribuito a rendere unico questo hub creativo.
Credit: Mattia Aquila
Mapei: innovazione al servizio del design
Per Mapei, la partecipazione alla Milano Design Week 2025 ha rappresentato non solo un'occasione per mettere in mostra i propri prodotti innovativi ma anche un modo per contribuire attivamente allo sviluppo del design contemporaneo. Ancora una volta, l'azienda ha dimostrato come qualità, durabilità e sostenibilità possano trasformare idee creative in realtà tangibili.