

Mapei ancora insieme ad Ambrogio Beccaria nella nuova avventura Allagrande Mapei Racing
Un progetto ambizioso che unisce sport, ricerca e sostenibilità, con Ambrogio Beccaria pronto a sfidare i mari e gli oceani del mondo.
Il progetto Allagrande Mapei Racing segna un nuovo e importante capitolo tra Mapei e il navigatore oceanico Ambrogio Beccaria, che insieme affronteranno le sfide della classe IMOCA 60 con l'obiettivo di partecipare al Vendée Globe 2028. L'iniziativa unisce l'eccellenza sportiva all'innovazione tecnologica, con un forte impegno per la tutela dell'ambiente.
Presso lo Showroom Mapei di Milano è stato presentato il progetto Allagrande Mapei Racing, la nuova avventura del talentuoso navigatore italiano Ambrogio Beccaria, di cui Mapei è Main Sponsor. Dopo i successi nella classe Mini 6.50, dove ha vinto la Mini-Transat nel 2019, e nel Class40, dove ha trionfato alla Transat Jacques Vabre nel 2023 e alla Transat CIC lo scorso anno, Beccaria compie un salto ambizioso verso la classe IMOCA 60, reso possibile dalla fiducia di un partner solido come Mapei. L’obiettivo comune è chiaro: competere ai massimi livelli da qui in avanti, con l’obiettivo finale del Vendeé Globe 2028, il giro del mondo in solitario senza scalo e senza assistenza, che parte e arriva a Les Sable d’Olone. Questo progetto, dal respiro europeo, unisce l’immaginazione e l’estro italiani alla solidità e all’esperienza della tradizione nautica francese. Di stanza a Lorient, in Bretagna, e come detto, con forti radici a Milano, il progetto fa della sua anima internazionale un punto di forza e di novità.
Abbiamo avuto il piacere di intervistare Ambrogio Beccaria dopo l’annuncio del progetto. Guarda il video.
Due eccellenze italiane nate a Milano e cresciute nel mondo

La barca "Allagrande Mapei"

Un programma sportivo ambizioso
Il debutto ufficiale di Ambrogio nella classe IMOCA è previsto per il 2025 con due importanti appuntamenti: The Ocean Race Europe ad agosto e la storica transatlantica Transat Café l'Or a ottobre. Per il primo periodo di attività, fino a dicembre 2025, il programma sportivo si svolgerà avvalendosi della collaborazione con TRR, una partnership strategica per accelerare la crescita tecnica e sportiva.
L’equipaggio
Ad accompagnare Ambrogio Beccaria, un equipaggio internazionale di grande esperienza: in primis l’esperto navigatore Thomas Ruyant, co-skipper per il resto della stagione 2025. Uomo chiave del progetto, conosce l’IMOCA in ogni dettaglio. Vincitore, tra le altre, della Route du Rhum 2022 e della Transat Jacques Vabre 2023 in classe IMOCA, ha dimostrato più volte la sua capacità di eccellere nelle grandi regate oceaniche. La sua presenza a bordo garantirà all'equipaggio un'esperienza rara, capace di coprire tutti i ruoli in caso di necessità. Accanto a Ruyant, Morgan Lagravière, suo compagno fisso di allenamenti, sarà ancora una volta il responsabile della performance. Regatante talentuoso, passato per le classi olimpiche in 49er e per il Vendée Globe, eccelle nell'ottimizzazione delle regolazioni. Il suo occhio acuto e la sua rigorosità tecnica saranno risorse preziose lungo tutto il percorso europeo. Manon Peyre rappresenterà infine la nuova generazione. Venendo dalla vela leggera e dal 49er, Peyre è soltanto alla sua seconda importante prova oceanica. Apprezzata per il suo tocco al timone e la sua capacità di adattamento, porterà freschezza, impegno e precisione nelle manovre. Pierre Bouras, infine, On Board Reporter (OBR), a suo agio sul ponte come dietro l'obiettivo, avrà il compito di documentare questa avventura sportiva e umana. Il suo sguardo unico, unito a una buona conoscenza della vita in mare, promette un racconto visivo forte e autentico.

Il contributo di Mapei Sport

Scienza e impatto ambientale
Una pagina Instagram dedicata
