Il progetto Allagrande Mapei Racing segna un nuovo e importante capitolo tra Mapei e il navigatore oceanico Ambrogio Beccaria, che insieme affronteranno le sfide della classe IMOCA 60 con l'obiettivo di partecipare al Vendée Globe 2028. L'iniziativa unisce l'eccellenza sportiva all'innovazione tecnologica, con un forte impegno per la tutela dell'ambiente.
Presso lo Showroom Mapei di Milano è stato presentato il progetto Allagrande Mapei Racing, la nuova avventura del talentuoso navigatore italiano Ambrogio Beccaria, di cui Mapei è Main Sponsor. Dopo i successi nella classe Mini 6.50, dove ha vinto la Mini-Transat nel 2019, e nel Class40, dove ha trionfato alla Transat Jacques Vabre nel 2023 e alla Transat CIC lo scorso anno, Beccaria compie un salto ambizioso verso la classe IMOCA 60, reso possibile dalla fiducia di un partner solido come Mapei. L’obiettivo comune è chiaro: competere ai massimi livelli da qui in avanti, con l’obiettivo finale del Vendeé Globe 2028, il giro del mondo in solitario senza scalo e senza assistenza, che parte e arriva a Les Sable d’Olone. Questo progetto, dal respiro europeo, unisce l’immaginazione e l’estro italiani alla solidità e all’esperienza della tradizione nautica francese. Di stanza a Lorient, in Bretagna, e come detto, con forti radici a Milano, il progetto fa della sua anima internazionale un punto di forza e di novità.
Abbiamo avuto il piacere di intervistare Ambrogio Beccaria dopo l’annuncio del progetto. Guarda il video.
Due eccellenze italiane nate a Milano e cresciute nel mondo
Nella vela oceanica Ambrogio rappresenta un’eccellenza italiana, così come Mapei rappresenta in tutto il mondo un modello imprenditoriale di successo del Made in Italy. Entrambi partiti da Milano, Mapei è diventata una grande multinazionale votata alla crescita, mentre Ambrogio si è conquistato, regata dopo regata, un ruolo da protagonista nel proprio sport in tutto il mondo.
Da sinistra: Veronica Squinzi (amministratore delegato Mapei), Ambrogio Beccaria (navigatore oceanico), Simona Giorgetta (membro del CDA Mapei)
Simona Giorgetta, membro del consiglio d’amministrazione di Mapei, ha descritto il legame tra l’azienda milanese e il velista oceanico: “Mapei è un'azienda famigliare ma multinazionale e internazionale. Abbiamo fatto dell'internazionalizzazione uno dei pilastri e delle modalità di crescita nel mondo. Il fatto che questo progetto abbia un team internazionale e uno skipper italiano ha sicuramente delle grandi affinità con Mapei. Poter portare il nostro brand e i nostri valori attraverso gli oceani e i luoghi che toccheranno le regate, ci darà la possibilità di incontrare i nostri clienti in molti paesi, organizzare eventi e momenti per stare insieme e vivere il mondo Mapei anche attraverso l'oceano".
L’internazionalizzazione è tra i pilastri della strategia di Mapei. Sostenere un progetto che ha come obiettivo il giro del mondo, come palcoscenico l’oceano e coinvolge team internazionali è quindi diventata una scelta naturale. Come evidenziato da Veronica Squinzi, amministratore delegato di Mapei, il progetto di Ambrogio Beccaria incarna perfettamente i valori fondamentali dell'azienda: passione, tenacia e determinazione, elementi distintivi del DNA Mapei.
“Mapei è una multinazionale presente in 57 paesi di tutto il mondo, l’internazionalizzazione è tra i pilastri della nostra strategia. Sostenere un progetto che ha come obiettivo il giro del mondo, come palcoscenico l’oceano e coinvolge team internazionali è per noi una scelta naturale”. Veronica Squinzi
La barca "Allagrande Mapei"
"Protagonista" del nuovo progetto è l'imbarcazione "Allagrande Mapei", frutto dell'ingegno di Antoine Koch e dello studio Finot-Conq. La carena innovativa a forma di V e i foil di ultima generazione rappresentano un punto di svolta nelle performance oceaniche. Costruita dalla rinomata CDK Technologies, la barca affronterà nei prossimi mesi le prime competizioni internazionali.
Un programma sportivo ambizioso
Il debutto ufficiale di Ambrogio nella classe IMOCA è previsto per il 2025 con due importanti appuntamenti: The Ocean Race Europe ad agosto e la storica transatlantica Transat Café l'Or a ottobre. Per il primo periodo di attività, fino a dicembre 2025, il programma sportivo si svolgerà avvalendosi della collaborazione con TRR, una partnership strategica per accelerare la crescita tecnica e sportiva. Inoltre, il co-skipper di Beccaria per le prossime due regate sarà Thomas Ruyant, che ha dichiarato: "Per sei mesi in un certo senso faremo da incubatore al progetto di Ambrogio. E insieme saremo sulla linea di partenza della Ocean Race Europe e la Transat Café de l’Or, regata della quale sono il detentore del titolo in IMOCA, mentre Ambrogio è l’ultimo vincitore in Class40. Questo fa presagire una splendida stagione sportiva"
Il contributo di Mapei Sport
Un elemento distintivo del progetto è la collaborazione con il Centro Ricerche Mapei Sport, che fornirà un supporto multidisciplinare a Beccaria. Attraverso test fisiologici avanzati e programmi di allenamento personalizzati, il centro contribuirà a ottimizzare le prestazioni atletiche del navigatore oceanico. Durante le traversate oceaniche, verranno inoltre raccolti preziosi dati scientifici per studiare la risposta dell'organismo umano in condizioni estreme, arricchendo la ricerca applicata alla vela oceanica.
Scienza e impatto ambientale
Allagrande Mapei Racing va oltre la semplice competizione sportiva, distinguendosi per un concreto impegno verso la sostenibilità ambientale. L'imbarcazione sarà dotata di una speciale apparecchiatura per raccogliere microplastiche durante le navigazioni, contribuendo alla ricerca scientifica internazionale. Il team si impegna inoltre a monitorare le emissioni di CO2 legate al progetto per sviluppare strategie efficaci di riduzione dell'impatto ambientale. Attraverso attività educative e divulgative rivolte a scuole e associazioni, il progetto punta a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della protezione degli oceani.
Una pagina Instagram dedicata
Per restare aggiornati sulle sfide, le regate e il dietro le quinte del progetto IMOCA di Ambrogio Beccaria e Mapei,
è nata la pagina ufficiale della barca @allagrandemapei. Qui saranno postati contenuti esclusivi, video di bordo, approfondimenti tecnici e momenti di vita del team.