Intervistato
Shivram Bagade
General Manager Mapei Malesia

Mapei celebra 30 anni in Malesia, un Paese in forte crescita economica e infrastrutturale, con il settore delle costruzioni in espansione. L’azienda ha rafforzato la propria presenza attraverso investimenti produttivi, formazione del personale, iniziative per progettisti e soluzioni sostenibili. Le prospettive sono promettenti in ambiti chiave come edilizia residenziale, ospedaliera e infrastrutturale. L’impegno verso l’innovazione e la sostenibilità consolida il ruolo di Mapei come partner strategico nello sviluppo malese. Abbiamo intervistato Shivram Bagade, General Manager Mapei Malesia per avere il piano completo della situazione.

L’economia della Malesia è una delle più dinamiche del Sud-Est asiatico. Nel 2024 è cresciuta del 4,9%. Quali sono le prospettive del mercato delle costruzioni? 

Il settore malese delle costruzioni sta vivendo un momento di crescita significativo, trainato da investimenti sostanziali e progetti infrastrutturali strategici, compresi quelli portati avanti a partire dagli anni della pandemia. Nel 2024, il valore dei lavori in questo ambito è aumentato di circa il 20% rispetto all'anno precedente. Questa impennata viene attribuita principalmente all'incremento dei progetti infrastrutturali di ingegneria civile. Si stima che il mercato malese delle costruzioni raggiungerà i 41,85 miliardi di dollari nel 2025 i 63,07 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuale dell'8,55% tra il 2025 - 2030.
Il settore privato ha guidato la ripresa dopo il blocco del Covid-19 ed è diventato il principale motore della crescita del settore delle costruzioni. Alla ripresa hanno contribuito anche i progetti residenziali, quelli industriali realizzati in fast-track e quelli legati alla realizzazione di centri dati.
Sebbene il settore civile abbia rappresentato la maggior parte dei progetti pubblici, ha subito un rallentamento, soprattutto a causa della volontà dello Stato malese di contenere le spese. Tuttavia, il Governo ha fatto notevoli investimenti per migliorare il trasporto pubblico e supportare lo sviluppo economico attraverso progetti infrastrutturali nazionali. 
Si prevede che il settore delle costruzioni rimarrà un motore fondamentale dell'economia malese, trainato da nuovi investimenti e progetti infrastrutturali strategici. L'attenzione del governo per questi ultimi punta a stimolare altri settori dell'economia migliorando i trasporti, riducendo i costi e attirando nuovi investimenti. 

I progetti infrastrutturali attualmente in corso sono:

  • Linea LRT Mutiara a Penang: la sua costruzione comprenderà tre fasi, con il primo segmento che collegherà Silicon Island a Komtar. Si prevede che sarà operativa entro il 2031.
  • Collegamento ferroviario della costa orientale (ECRL): il progetto, che collega Port Klang a Kota Bahru, ha visto l'80% completato a gennaio 2025. La linea ferroviaria migliorerà i trasporti tra la costa orientale e quella occidentale della Malesia peninsulare e ottimizzerà il trasporto di passeggeri e merci. 
Il mercato degli immobili residenziali è influenzato da diversi fattori, tra cui la crescita della popolazione, l'emigrazione dalle aree rurali verso quelle urbane e la domanda di riqualificazione delle abitazioni. Oltre alle linee di prodotto che Mapei Malaysia distribuisce già in questo Paese, come i sistemi per la posa di ceramica, gli impermeabilizzanti, le pavimentazioni cementizie e in resina e i prodotti per la posa di resilienti, riteniamo che l'azienda abbia un forte potenziale di crescita nelle soluzioni per l’industria del calcestruzzo, per le pavimentazioni sportive e l'isolamento termico. Inoltre, c'è una crescente domanda di prodotti ormai “collaudati” e introdotti sul mercato tramite distributori e la loro rete di punti vendita sul territorio.  
La cartina di Mapei Malesia

Il settore ospedaliero rientra nei piani di espansione di Mapei Malaysia?  

Sì, l’ambito delle strutture sanitarie, sia quello pubblico che quello privato, sta diventando sempre più importante per vari motivi. Per quanto riguarda il settore pubblico, lo Stato malese garantisce l'accesso all'assistenza medica a tutti i suoi cittadini attraverso il sistema sanitario pubblico. 
Ma il sistema è in difficoltà: le strutture sanitarie pubbliche gestiscono solo il 64% delle visite ambulatoriali. Nell'ambito del bilancio 2023, il governo ha stanziato 7,6 miliardi di Ringgit (circa 1,6 miliardi di euro) per rafforzare l’offerta pubblica di servizi di sanità e benessere.
In ambito privato ci sono sempre più investitori che vogliono sfruttare la preferenza per gli ospedali privati dei segmenti di popolazione di reddito medio-alto. A ciò si aggiunge la crescente attrattiva della Malesia come destinazione del “turismo medico”.
Sebbene a beneficiare di questa crescita sia soprattutto la nostra linea di prodotti per la posa di materiali resilienti (i cui livellanti e adesivi sono oggi prodotti localmente), possiamo offrire ai progettisti un'ampia gamma di soluzioni per applicazioni in tantissimi ambiti delle nuove strutture.
Dal maggio 2024 sui tetti dello stabilimento di Mapei Malaysia a Nilai è operativo un impianto fotovoltaico con una capacità di 296,01 kWp.

Nei piani di Mapei Malaysia sono allo studio progetti per rafforzare la sua presenza e aumentare la capacità produttiva? 

La fiducia del Gruppo Mapei nel mercato malese e il suo progetto di crescita nel lungo periodo sono testimoniati dall'investimento nel moderno deposito e stabilimento di Nilai, che ha avviato la produzione nel 2015. L'impressionante crescita di Mapei Malaysia da allora ha reso necessaria la costruzione di un impianto ancora più grande nello stato di Johor. I lavori sono iniziati e si prevede che l'impianto sarà operativo entro il 2026.
L'ambito ospedaliero è in grande crescita e noi intendiamo sfruttare questa opportunità con adesivi e materiali per i trattamenti dei sottofondi prodotti localmente

Una priorità di un Paese in costante espansione è la ricerca di capitale umano qualificato ma spesso si deve fare i conti con la carenza di figure specializzate. Cosa fa Mapei Malaysia in questo ambito?

In un mercato sempre più concorrenziale è essenziale disporre di un sistema solido per trattenere e attrarre i talenti giusti. Il nostro impegno comprende più aspetti:

  • Sviluppare una cultura dell'impegno in cui incoraggiamo i nostri dipendenti a relazionarsi, comunicare e collaborare in modo da lavorare meglio come squadra. Allo stesso tempo, crediamo che questo favorisca un ambiente di lavoro più soddisfacente.
  • Incoraggiamo le nostre persone a mettersi alla prova e a fissare obiettivi di miglioramento personale continuo.
  • Investiamo in programmi di formazione per lo sviluppo di competenze trasversali come la gestione delle persone e la leadership. 
  • Forniamo formazione tecnica in modo che i membri del nostro team sviluppino competenza ed esperienza nel rispondere alle esigenze dei clienti. Invece di fornire loro solo informazioni sui prodotti, li aiutiamo a comprendere i principi fondamentali in modo che siano in grado di identificare le esigenze del cliente e utilizzare i giusti criteri di selezione prima di proporre la soluzione più adeguata. 
1
stabilimento a Nilai e 1 in costruzione a Johor Bahru
1
Sede, a Petaling Jaya
3
Uffici commerciali, a Penang, Johor Bahru e Kuching
213
Dipendenti
4,6
Milioni di euro, fatturato 2024

La sostenibilità è un elemento sempre più decisivo per il successo delle aziende che operano nel settore delle costruzioni. Come si declina l’impegno di Mapei Malaysia per la sostenibilità?

La sostenibilità è al centro di molte delle nostre attività. Collaboriamo con il Malaysian Green Building Council per promuovere iniziative legate a questo tema. Coinvolgiamo anche altri stakeholder per mostrare l'impegno a tutto tondo di Mapei e dimostrare come le nostre tecnologie possono aiutarli a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità. Per esempio, il sistema Cube e la linea Re-Con sono strategici per aumentare la sostenibilità dell'industria del calcestruzzo: li abbiamo promossi attivamente intervenendo in seminari organizzati dall’Associazione malese del calcestruzzo preconfezionato (NRMCA) e dall'American Concrete Institute (ACI). I mix design di calcestruzzo con cementi compositi a basso contenuto di clinker sono ormai la nuova tendenza nell'industria e le nostre tecnologie sono in grado di offrire vantaggi significativi per quanto riguarda la sostenibilità. Le nostre soluzioni della linea C-ADD per additivi per cemento contribuiscono a incrementare la sostenibilità del settore aumentando il contenuto di calcare e producendo cementi utilizzando ceneri volanti, loppe e scorie, oppure cemento portland a base di calcare (PLC) in sostituzione del tradizionale cemento a base Portland (OPC).Anche il recente lancio sul mercato malese della linea di prodotti Zero a emissione di CO2 totalmente compensate conferma il nostro impegno per la so­stenibilità. Durante la Giornata della Terra organizziamo iniziative per pro­muovere l’attenzione per l’ambiente. Da maggio 2024 è operativo un sistema fotovoltaico sui tetti dello stabilimento di Nilai che  assicura un notevole risparmio energetico e un ridotto impatto ambientale delle nostre attività produttive.

Dalla fondazione alla leadership nell'industria delle costruzioni in Malesia

Mapei Malaysia è stata fondata per distribuire prodotti chimici per edilizia in Malesia, inizialmente impiegando uno staff di 6 unità a partire dal 1994. Nel 2001 la consociata si è dotata di un impianto produttivo a Rawang, nello stato del Selangor, per realizzare prodotti in polvere per la posa di ceramica e materiali lapidei, prodotti liquidi e additivi di macinazione per cemento. 
Nel 2013 è iniziata la costruzione di un nuovo stabilimento ultramoderno a Nilai, nello stato di Negeri Sembilan. Completato nel dicembre 2014, l’impianto è stato poi ampliato nel 2018 con nuovi spazi per l’immagazzinamento dei prodotti e attualmente ospita tutte le attività produttive di Mapei Malaysia. Al momento è in costruzione una nuova unità produttiva nello stato di Johor, nell'estremità meridionale della penisola malese.
Grazie anche alla leadership di Seow Aik Guan (nella foto), che è stato General Manager di Mapei Malaysia dal 2010 al 2023, oggi la consociata è in grado di fornire al mercato locale materiali per edilizia, sigillanti, adesivi per la posa di ceramica, pietra e materiali resilienti e tessili, prodotti per il recupero del calcestruzzo, rinforzo strutturale, additivi per cemento e calcestruzzo e sistemi per pavimentazioni industriali e sportive. 
L’efficace distribuzione delle soluzioni dell’azienda in Malesia è assicurata da una rete capillare di agenti e uffici commerciali situati in aree strategiche del Paese come Johor Bahru, Penang e Kuching che si affiancano alla sede di Petaling Jaya. Prova del successo dell’azienda in terra malese sono anche molti progetti prestigiosi a cui ha preso parte come i viadotti e le stazioni della rete di trasporti Klang Valley Mass Rapid Transport, il circuito internazionale Petronas di Sepang, l'aeroporto internazionale di Kuala Lumpur 2 e la Corte di Giustizia Syariah.
Seow Aik Guan, General Manager di Mapei Malaysia dal 2010 al 2023

Tante fiere, premi, iniziative

Mapei Malaysia si distingue non solo per il suo ampio portfolio di prodotti, ma anche per le numerose attività di marketing e partecipazione a fiere di settore. Da anni partecipa ad Archidex, il più grande evento nazionale dedicato all’architettura e all’edilizia in Malesia, che ha visto la partecipazione di 700 espositori e circa 400.000 visitatori da oltre 100 Paesi. Qui Mapei Malaysia ha presentato soluzioni per pavimentazioni cementizie, resine e materiali resilienti.
Nel 2024 l'azienda ha partecipato anche all'APHM International Healthcare Exhibition, presentando soluzioni per pavimenti resilienti e sistemi di impermeabilizzazione, a Semicon, una delle maggiori rassegne malesi dell'industria elettronica e dei semiconduttori, e ad Asiawater, esponendo soluzioni per la gestione delle risorse idriche. Infine, è stata sponsor del Simposio di Ingegneria Civile e Strutturale (SiKAS), promosso dalla Malaysian Structural Steel Association (MSSA), focalizzato su sostenibilità, digitalizzazione e intelligenza artificiale.

Eventi istituzionali e sponsorizzazioni sportive

Da alcuni anni Mapei Malaysia è sponsor delle celebrazioni organizzate dal Consolato Generale d'Italia in occasione della Festa della Repubblica italiana. L'evento, che nel 2024 si è tenuto presso il Mandarin Oriental di Kuala Lumpur, ha voluto sottolineare i forti legami diplomatici e culturali tra Italia e Malesia e ha visto la presenza, in rappresentanza di Mapei, di Shivram Bagade e Cynthia Chong, rispettivamente General Manager e Marketing Manager della consociata. Anche in ambito sportivo Mapei Malaysia è molto attiva: ogni anno organizza, in collaborazione con il Cycling Sports Club (CSC), un evento ciclistico non competitivo nella città di Putrajaya. Questa gara, che celebra la passione che da tempo lega l’azienda al ciclismo, è aperta ai membri del CSC, ai dipendenti di Mapei e ai suoi partner di lavoro. Inoltre, lo scorso anno la consociata ha organizzato per la prima volta la Mapei Pickleball Challenge su campi di Kuala Lumpur completati con soluzioni della linea Mapecoat TNS. All’evento hanno partecipato 50 sportivi, suddivisi in 25 squadre, che hanno potuto apprezzare il comfort di gioco e le elevate performance delle superfici sportive realizzate con i prodotti Mapei. A testimonianza dell’impegno che dedica alla responsabilità sociale, la consociata malese ha donato a Sri Eden, un centro che si occupa dell’educazione di bambini e ragazzi malesi autistici o con difficoltà di apprendimento o comportamentali, la fugatura Ultracolor Plus e alcuni stampi realizzati riciclando residui di malte per permettere a questi giovani studenti di realizzare mosaici poi venduti per autofinanziamento.

Intervistato
Shivram Bagade
General Manager Mapei Malesia
Ti potrebbe interessare anche
Circuito internazionale Petronas Sepang
Progetti
10/04/2024
Circuito internazionale Petronas Sepang
Corte di Giustizia Syariah
Progetti
15/03/2024
Corte di Giustizia Syariah