L'edizione 2025 di Marmomac ha visto Mapei consolidare la sua leadership nel settore lapideo con un'ampia gamma di soluzioni innovative per le pavimentazioni architettoniche in pietra naturale. Dalla sostenibilità delle malte premiscelate con materiale riciclato alle resine a terminazione silanica per consolidamenti decorativi, passando per i sistemi di fugatura ad alte prestazioni, l'azienda milanese ha presentato tecnologie all'avanguardia che coniugano tradizione e innovazione.

Dal 23 al 26 settembre 2025, Verona si è confermata ancora una volta capitale mondiale dell'industria litica ospitando Marmomac, il principale appuntamento internazionale per l'intera filiera della produzione della pietra naturale. La manifestazione ha rappresentato un vero laboratorio dove tradizione e tecnologie d'avanguardia si sono incontrate per creare gli spazi del futuro, riunendo progettisti e operatori del settore da tutto il mondo.
Mapei ha partecipato con una presenza significativa allo stand E2 del padiglione 7, presentando un'ampia selezione di soluzioni innovative progettate per soddisfare le crescenti esigenze di progettisti, committenti e utilizzatori finali nel campo delle pavimentazioni monolitiche, elastiche, drenanti, durevoli e sostenibili. L'esposizione ha consolidato la presenza dell'azienda nel mercato delle pavimentazioni architettoniche in pietra naturale e dell'arredo urbano.
Lo stand Mapei a Marmomac 2025

Sostenibilità e prestazioni al centro

La proposta Mapei per Marmomac 2025 si è caratterizzata per un forte focus sulla sostenibilità, con l'introduzione di prodotti formulati con materiale riciclato che rispondono ai più recenti requisiti normativi. Tra le principali novità presentate, spiccano Mapestone TFB LIFE e Mapestone PFS 2 LIFE, malte premiscelate che rappresentano un importante passo avanti verso l'edilizia sostenibile.
Mapestone TFB LIFE è una malta premiscelata per massetti d'allettamento di pavimentazioni carrabili in pietra naturale, conforme alle nuove normative CAM-STRADE 2024 grazie al contenuto di oltre il 10% di materiale riciclato. Il prodotto si distingue per elevate resistenze meccaniche superiori a 55 MPa a 28 giorni e per la sua capacità di garantire durabilità in ambienti soggetti a condizioni severe, dalle saturazioni ai cicli di gelo-disgelo in presenza di sali disgelanti e acqua di mare.
Parallelamente, Mapestone PFS 2 LIFE è stata sviluppata come malta premiscelata per la stuccatura delle fughe di pavimentazioni architettoniche in pietra, anch'essa formulata con materiale riciclato. La sua progettazione la rende ideale per resistere a elevati carichi meccanici e condizioni climatiche severe, assicurando una stuccatura stabile e durevole nel tempo con elevata adesione e resistenza all'abrasione.
Mapestone PFS 2 LIFE
Altra innovazione di rilievo è Mapestone AirGhost, un legante innovativo a base di polimeri a terminazione silanica, monocomponente e privo di solventi. Questo prodotto si caratterizza per la particolare resistenza ai sali disgelanti, alle sollecitazioni termiche e ai raggi UV, risultando ideale per il consolidamento di granulati in pietra tondi e spaccati attraverso applicazione a spruzzo. La sua versatilità lo rende perfetto per superfici decorative soggette a traffico pedonale leggero, come giardini, camminamenti in ghiaia e vialetti.
Mapestone AirGhost

Nel campo della fugatura architettonica, Mapei ha presentato Mapestone Joint Ghost Sand, derivato dal celebre Mapestone Joint Ghost. Si tratta di una malta premiscelata a base di polimeri a terminazione silanica e sabbia al quarzo, studiata specificamente per la fugatura di pavimentazioni architettoniche in pietra naturale, klinker, cotto, gres porcellanato e autobloccanti cementizi. Il prodotto garantisce un'elevata resistenza meccanica e al gelo, con la possibilità di applicazione anche in condizioni di elevata umidità o pioggia leggera.

Completa l'offerta delle novità Keracolor GG nella sua nuova formulazione migliorata, una malta cementizia premium per la stuccatura di fughe da 4 a 15 mm con caratteristiche di alta resistenza meccanica, durabilità e basso assorbimento d'acqua. Modificata con polimeri e classificata EC1 Plus per le bassissime emissioni di VOC, offre un'ottima resistenza agli agenti chimici e all'abrasione.

Mapestone Joint Ghost Sand

L'evoluzione tecnologica delle pavimentazioni in pietra

Marcello Deganutti, Product Manager pavimentazioni in pietra Mapei, ha illustrato a Marmomac l'evoluzione tecnologica che caratterizza il settore. "La linea Joint Ghost rappresenta una vera rivoluzione nel campo delle pavimentazioni architettoniche elastiche e drenanti", sottolineando come questi prodotti a base di resine a terminazione silanica si differenzino per caratteristiche uniche nel settore. Deganutti ha posto particolare enfasi anche sui prodotti della linea LIFE, "un massetto cementizio ad elevate prestazioni meccaniche e fisico-chimiche e un stucco anch'esso cementizio, con l'aggiunta di materiali di riciclo che consente a questi due prodotti di essere conformi ai CAM-STRADE". Ha precisato che mentre i CAM richiedono un contenuto di materiale riciclato superiore al 5%, Mapei arriva addirittura al 10%, confermando l'impegno dell'azienda verso la sostenibilità. Guarda la sua intervista.
video_Joint Ghost: la rivoluzione delle pavimentazioni elastiche e drenanti | Marmomac 2025
Joint Ghost: la rivoluzione delle pavimentazioni elastiche e drenanti | Marmomac 2025

Tradizione e innovazione per i centri storici

Grazia Signori, Stone Paving Specialist Mapei, ha approfondito durante la sua intervista gli aspetti normativi e le applicazioni specifiche per i centri storici. "La linea Mapestone è la linea che Mapei dedica alle pavimentazioni stradali dei centri storici e alle pavimentazioni degli spazi aperti. Mapei è sempre attentissima alle novità normative che vengono inserite". L'azienda ha sviluppato prodotti che rispondono ai criteri di sostenibilità richiesti, introducendo la linea LIFE con materiali di riciclo certificati superiori al 10%.
"Le pavimentazioni in pietra dei centri storici, soprattutto in Italia, fanno parte del patrimonio delle identità delle nostre città", sottolineando come la linea Mapestone si prenda cura di questi manufatti storici, "smontando e rimontando gli stessi singoli elementi di pietra che centinaia o decine di anni fa erano stati collocati"

Approccio analitico e sostenibilità

Marco Albelice, Regional Product Manager Mapei, ha fornito durante la sua intervista una prospettiva più ampia sull'approccio dell'azienda al settore lapideo. "Quando si pensa al mondo lapideo, la pietra naturale, vengono in mente le piazze, le grandi città italiane, le storiche città italiane. Però al mondo della pietra naturale afferisce anche un'altra parte di applicazione che diamo per scontata a volte: il marmo, il granito, il travertino nelle nostre case, nei centri commerciali e negli aeroporti". Albelice ha sottolineato l'importanza dell'approccio analitico di Mapei: "Abbiamo un approccio di tipo analitico sulle pietre naturali. Cerchiamo di capire che tipo di materiale stiamo andando a posare". Nei laboratori Mapei vengono analizzate caratteristiche specifiche come la stabilità dimensionale dei prodotti al contatto con l'acqua e il loro comportamento in merito all'assorbimento dell'acqua stessa. "In base a queste analisi vengono sviluppati sistemi di posa che non solo hanno prestazioni meccaniche che tengono in posizione i materiali, ma che hanno, per esempio, un basso contenuto d'acqua", evidenziando come l'obiettivo sia quello di ottenere un risultato non solo tecnico ma anche estetico, evitando difetti sulla superficie. Guarda la sua intervista. 
video_Mapei e la pietra naturale: approccio analitico e sostenibilità | Marmomac 2025
Mapei e la pietra naturale: approccio analitico e sostenibilità | Marmomac 2025
La presenza di Mapei a Marmomac  ha confermato l'impegno dell'azienda nel fornire soluzioni complete per ogni esigenza del settore lapideo, dalla conservazione del patrimonio storico alla creazione di nuovi spazi urbani sostenibili e funzionali.
Tag
#fiere
Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Pavimentazioni architettoniche in pietra
Posa di ceramica e pietra naturale
Ti potrebbe interessare anche
Formazione e sostenibilità: il convegno di Mapei su pavimentazioni in pietra
Il parere dell'esperto
06/12/2024
Formazione e sostenibilità: il convegno di Mapei su pavimentazioni in pietra
Dalla pietra naturale 
alla ceramica: l'obiettivo 
è fare presto
Interviste
08/04/2024
Dalla pietra naturale alla ceramica: l'obiettivo è fare presto

Nell'articolo abbiamo parlato di: