Merlata Bloom, il nuovo polo urbano milanese, unisce design, sostenibilità e tecnologia in un progetto architettonico d’avanguardia. La grande cupola in vetro e legno illumina naturalmente gli spazi riducendo i consumi energetici. Mapei e Polyglass hanno contribuito alla realizzazione con soluzioni avanzate per calcestruzzi, pavimentazioni e impermeabilizzazioni. Un modello virtuoso di collaborazione e innovazione per la città di Milano.

Nel panorama dell’innovazione urbanistica milanese, Merlata Bloom si distingue come un progetto simbolo di connessione tra sostenibilità, socializzazione e sviluppo economico. Situato nel quartiere in espansione di Cascina Merlata, accanto al distretto di innovazione MIND (Milan Innovation District), questo complesso commerciale non si limita a essere un luogo di consumo, ma si propone come un vero e proprio hub per la comunità e la città di Milano. 
Facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza con l’Alta Velocità, la metropolitana e la rete ciclabile, il progetto mira a essere un nodo di riferimento per Milano e per i comuni limitrofi dell’area nord-ovest. Il polo commerciale ospita oltre 200 negozi, 40 aree ristorazione, un cinema multisala e un superstore. Le terrazze e le aree verdi sono progettate per incoraggiare la socializzazione e il relax, rendendo il complesso un luogo vibrante e inclusivo.
Firmato dallo studio internazionale Callison RTKL, il progetto è un esempio di come l’architettura possa fondersi con l’ambiente circostante. La grande cupola in vetro e legno, simbolo del centro commerciale, si estende per 8.500 m2 e permette alla luce naturale di illuminare le gallerie dei negozi, riducendo il consumo energetico. La struttura, che copre 70.000 m2, integra 5.000 m2 di pannelli fotovoltaici e include oltre 5.000 m2 di aree verdi distribuite tra giardini d’inverno, terrazze e spazi esterni.
Un progetto complesso e prestigioso alla cui realizzazione hanno partecipato Mapei e Polyglass, fornendo prodotti e assistenza in cantiere. Mapei ha fornito gli additivi per il calcestruzzo utilizzato per diverse aree della struttura, tra cui le pavimentazioni dei parcheggi e parte delle gallerie; le soluzioni per la posa di ceramica nelle gallerie del centro e oltre 5.000 m2 di pavimentazioni cementizie nell’area espositiva e nei camerini dello store Decathlon. 

Impermeabilizzazione con sistemi certificati

Gli interventi di impermeabilizzazione dell’intero edificio, compreso quello sulla copertura, sono stati affidati all’impresa Isocaf Srl, che ha utilizzato materiali di qualità forniti da Polyglass e sistemi certificati Bureau Veritas, garantendo così una progettazione e protezione impermeabile ottimale a tutta la struttura. Le membrane bituminose utilizzate per questi interventi sono state Antiradice EL C, Polyflex EL C, Elastoflex S6 P, Polyleaf P, Spider P SA, Elastoshield TS4 P. 
Nelle stratigrafie di copertura è stato posato anche uno strato conduttivo Velo Vetro Conduttivo SM120/2, tra il primo e secondo strato di isolamento termico, che ha permesso il collaudo del sistema impermeabile durante le fasi di realizzazione.
I muri contro terra sono stati impermeabilizzati con il prodotto Polyleaf P con lo scopo di proteggerli contro l’acqua di percolamento e l’umidità di risalita.
La copertura del centro commerciale è stata impermeabilizzata con soluzioni Polyglass.

Collaborazione e innovazione

La sinergia tra i diversi attori coinvolti ha rappresentato un fattore determinante per il successo del progetto. Immobiliare Europea ha curato la progettazione, mentre Cantieri Commerciali Srl ha realizzato la costruzione, dimostrando come un approccio collaborativo possa portare alla realizzazione di un’opera così complessa in soli tre anni. Merlata Bloom è un centro commerciale manifesto di come sostenibilità, innovazione e visione possano convergere per creare uno spazio unico nel suo genere. Questo progetto rappresenta un nuovo paradigma per lo sviluppo urbanistico, dimostrando che è possibile coniugare efficienza energetica, socialità e rispetto per l’ambiente.

I dati del cantiere

Merlata Bloom Milano, Milano
Periodo di costruzione: 2022-2023
Periodo di intervento: 2022-2023
Committente: Merlata Mall (Ceetrus Italy SpA, ImmobiliarEuropea SpA, SAL Service Srl)
Progettista: Callison Rtk
Impresa di impermeabilizzazione: Isocaf Srl
Fornitore calcestruzzo: Holcim, Edile Commerciale
Posa di ceramica: G. Crivelli, Ceramiche Frattini, Ri.Pa.
Coordinamento Mapei/Polyglass: Assistenza tecnica Polyglass, Ivan Ceriani, Andrea Peli, Mapei SpA
Tag
#polyglass
Linee di prodotto
Additivi per calcestruzzo
Prodotti per impermeabilizzare coperture
Realizzazione di pavimentazioni industriali in calcestruzzo CFS
Ti potrebbe interessare anche
Impermeabilizzare coperture: come fare? Consigli e soluzioni Mapei
Il parere dell'esperto
10/03/2021
Impermeabilizzare coperture: come fare? Consigli e soluzioni Mapei
Dalle fondazioni alle coperture… tutte le soluzioni
Prodotti
18/03/2024
Dalle fondazioni alle coperture… tutte le soluzioni

Nell'articolo abbiamo parlato di: