

Progetti
/
10/07/2025
Nuova sede Enegreen a Codogno: un modello di innovazione e sostenibilità
La nuova sede progettata nel segno dell’efficienza energetica, della durabilità e del rispetto ambientale
La nuova sede di Enegreen a Codogno rappresenta un esempio virtuoso di edilizia sostenibile. Progettata all’insegna dell’efficienza energetica e della durabilità, integra soluzioni innovative per garantire comfort e sicurezza. I rivestimenti interni ed esterni sono stati realizzati con materiali ad alte prestazioni, come piastrelle in grande formato posate con prodotti Mapei. Particolare attenzione è stata data all’impermeabilizzazione e alla posa a regola d’arte. Il risultato è un ambiente moderno, funzionale e in armonia con l’ambiente.
Fondata nel 2005 dalla famiglia Lomi, Enegreen, negli ultimi anni, si è affermata come leader nel settore edilizio, distinguendosi per la progettazione e realizzazione di soluzioni innovative volte a ridurre i consumi energetici, migliorare il comfort abitativo e potenziare la sicurezza strutturale e sismica degli edifici. Negli ultimi anni ha realizzato 2.600 interventi su unità unifamiliari e completato 538 condomini. Traguardi di tutto rispetto che hanno spinto il committente a progettare e realizzare tra il 2023 e il 2024 l’ampliamento della propria sede a Codogno.

La nuova sede Enegreen.
Obiettivo: realizzare una sede sostenibile
La nuova sede si sviluppa su due piani: al piano terra si trovano gli uffici tecnici, il customer service, l’ufficio acquisti e gli uffici commerciali, mentre al piano superiore ci sono gli uffici della direzione. Di fronte a questo edificio si trova la Sala Conference, inaugurata nel novembre 2024. Il quartier generale doveva essere in linea con la filosofia di futuro sostenibile alla base dell’azienda che aveva richiesto a progettista e impresa costruttrice di utilizzare prodotti che assicurassero sostenibilità e impatto ridotto sull’ambiente.
Gli interventi Mapei hanno interessato la realizzazione della pavimentazione esterna (2.600 m2) attorno all’edificio che ospita i nuovi uffici Enegreen e il piazzale che lo separa dal magazzino dei mezzi operativi e dall'innovativa Sala Conference. La superficie è stata realizzata con grés porcellanato di grande formato (60x120 cm, spessore 9 mm). All’interno i prodotti Mapei sono stati utilizzati anche per la posa di piastrelle di grande formato nei bagni.

Per la pavimentazione esterna è stato realizzato lo strato impermeabilizzante con la membrana Mapeguard UM 35.
Pavimentare all’esterno a regola d’arte
Prima della fase di posa è stata consigliata una buona preparazione del supporto che, assieme al rispetto delle corrette tempistiche di maturazione, sono alla base di un lavoro a regola d’arte e duraturo. Dopo la posa del massetto di allettamento, dato il grande formato ceramico da posare e la necessità di realizzare uno strato di impermeabilizzazione secondaria, è stato consigliato l’impiego del sistema a membrana Mapeguard UM 35. Si tratta di una membrana in HDPE (polietilene ad alta densità) irruvidito e accoppiato a uno strato di tessuto in PP (polipropilene) che svolge una funzione desolidarizzante, antifrattura e impermeabilizzante per supporti fessurati, umidi oppure non perfettamente stagionati, seguiti dalla posa di piastrelle di ceramica e materiale lapideo a pavimento sia in interno che in esterno. Inoltre, il sistema è idoneo a essere utilizzato in ambienti soggetti a carico intenso come in questo caso specifico. Così prima della fase di piastrellatura vera e propria, è stato realizzato lo strato impermeabilizzante con la stesura dei teli di Mapeguard UM 35 eseguendo l’impermeabilizzazione di tutte le giunzioni tra i vari teli, tutti gli angoli e gli spigoli tra membrana e pareti perimetrali e le colonne, con l’applicazione del nastro in gomma Mapeband Easy incollato con l’adesivo Mapeguard WP Adhesive. Terminata questa fase con il passaggio del rullo Mapeguard Roller sulle superfici per assicurare la completa bagnatura del retro della membrana, è iniziata la posa del rivestimento in ceramica.

All’esterno, tra la membrana Mepeguard UM 35 e il profilo perimetrale di Profilpas è stato applicato il nastro Mapeband Easy con l’adesivo impermeabilizzante Mapeguard WP Adhesive.
Un grande formato richiede una posa attenta
La posa del rivestimento ceramico (norma UNI 11493-1) deve essere effettuata con un adesivo scelto in funzione del tipo e del formato delle piastrelle, del tipo di supporto, della destinazione d’uso, delle condizioni ambientali al momento della posa e dei tempi a disposizione prima della messa in esercizio. In questo caso l’utilizzo di piastrelle ceramiche di grande formato, sia all’esterno per la pavimentazione sia all’interno nei bagni, ha consigliato l’utilizzo di adesivi cementizi di classe minima C2 e preferibilmente deformabili, ossia di classe S1 secondo EN 12004. Il committente aveva richiesto prodotti di elevata qualità e con requisiti di sostenibilità; per questo l’Assistenza Tecnica Mapei ha suggerito per l’esterno e per l’interno l’utilizzo dell’adesivo Keraflex Maxi S1 Zero*, adesivo cementizio deformabile ad alte prestazioni, a scivolamento verticale nullo, a tempo aperto allungato, deformabile, con tecnologia Low Dust, particolarmente indicato per la posa di piastrelle in ceramica e materiale lapideo di grandi formati, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili e a emissioni di Gas a Effetto Serra compensate. Così, come previsto dalla norma UNI 11493-1 e considerato il formato delle piastrelle ceramiche e la destinazione d’uso, la posa è stata effettuata con la doppia spalmatura – sia sul supporto sia sul rovescio delle piastrelle – per garantire la completa bagnatura ed evitare la formazione di vuoti. Durante la posa delle piastrelle, per mantenere la corretta dimensione della fuga e ridurre eventuali dislivelli in altezza tra piastrelle adiacenti, tra una piastrella e l’altra sono stati utilizzati i sistemi livellanti MapeLevel ProWDG System. A seguire la stuccatura delle fughe (5 mm) è stata effettuata con la malta ad alte prestazioni Ultracolor Plus*, a presa ed indurimento rapido, idrorepellente con DropEffect ed antimuffa con tecnologia BioBlock.

I rivestimenti ceramici nelle aree comuni sono stati posati con l’adesivo cementizio a bassissima emissione di sostanze organiche volatili Keraflex Maxi S1 Zero*.
Per quanto riguarda l’esterno, l’utilizzo della membrana Mapeguard UM 35 non richiede giunti ma la superficie ceramica di finitura deve essere suddivisa in maglie quadrate o rettangolari e le fugature sono state riempite con sigillante siliconico Mapesil Tile Matt dello stesso colore dello stucco cementizio. Infine, per preservare il sistema e conferire alto valore estetico di finitura, la pavimentazione confinante con il terreno ha visto l’inserimento, in fase di stesura dell’adesivo, del profilo perimetrale della linea Protec CPNV di Profilpas. A tal proposito si sottolinea l’importanza di eseguire una corretta impermeabilizzazione tra profilo perimetrale e impermeabilizzazione secondaria (realizzata con Mapeguard UM 35) interponendo tra membrana e profilo la bandella Mapeband Easy incollata con lo speciale adesivo impermeabilizzante Mapeguard WP Adhesive. L’attenzione ai dettagli, nel tempo, fa la differenza.
I dati del cantiere
Nuova sede Enegreen, Codogno (Lodi)
Periodo di costruzione: 2023-2024
Anno di intervento: 2024
Progettista: Paola Orlandi
Committente: Enegreen SpA
Direttore lavori: Marco Rossi
Impresa esecutrice: Coppola Pavimenti Srl
Rivenditore Mapei: Malta Fratelli Srl
Coordinamento Mapei: Silvana Carassiti, Osvaldo Medaglia
Foto: Fortitude Srl
*Questi prodotti fanno parte della linea Zero di Mapei. Le emissioni di CO2 misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero per l’anno 2025 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste. Un impegno per il pianeta, le persone e la biodiversità. Per maggiori dettagli sul calcolo delle emissioni e sui progetti di mitigazione climatica, finanziati tramite i crediti di carbonio certificati, clicca qui.