

Progetti
/
18/09/2025
Palazzo Bartolomeo a Formia ritorna al suo antico splendore
Un intervento di manutenzione straordinaria che ha restituito stabilità, valore storico e splendore architettonico a uno dei simboli di Formia, grazie alle soluzioni Mapei per il consolidamento e il miglioramento sismico.
Il Palazzo Bartolomeo di Formia, edificio liberty di inizio Novecento, è stato oggetto di un importante intervento di consolidamento statico e miglioramento sismico. Grazie all’impiego di tecnologie e prodotti Mapei, il palazzo ha ritrovato sicurezza strutturale e pregio estetico, valorizzando la storia della famiglia Bartolomeo e della città.
Il Palazzo Bartolomeo rappresenta una delle testimonianze più significative della vocazione imprenditoriale e turistica di Formia. La famiglia Bartolomeo, attiva nel commercio sin dall’Ottocento, decise agli inizi del Novecento di investire nella costruzione di un edificio innovativo su via Vitruvio, la nuova arteria cittadina vicina al mare. La costruzione, avviata nel 1902 e conclusa nel 1911 sotto la guida di Don Salvatore Bartolomeo, si distinse per l’adozione dello stile Liberty, importato da Napoli grazie a maestranze specializzate. Le facciate, riccamente decorate, divennero un punto di riferimento architettonico per la città.
Il palazzo, originariamente destinato a residenza turistica, sopravvisse miracolosamente ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, diventando poi abitazione della famiglia. Nel corso degli anni, vari interventi parziali hanno mantenuto intatta la struttura, ma solo con i recenti lavori si è potuto restituire al palazzo la piena stabilità e il fascino originario, a beneficio della comunità e del patrimonio urbano di Formia.

Il progetto di manutenzione straordinaria
L’intervento, avviato nel febbraio 2022 e concluso a dicembre 2023, ha avuto come obiettivo principale il consolidamento statico e il miglioramento sismico dell’edificio, con particolare attenzione alla conservazione dei fregi storici e delle facciate Liberty. Il progetto, affidato a un team di ingegneri e tecnici specializzati, ha previsto una serie di lavorazioni complesse, rese possibili dall’utilizzo di sistemi e prodotti Mapei all’avanguardia.
Consolidamento delle murature
Per garantire la stabilità delle murature, si è proceduto con la spicconatura degli intonaci esistenti e la scarnitura profonda dei giunti. La stilatura della muratura è stata effettuata con Mape-Antique Allettamento, una malta specifica per la ricostruzione dei giunti in murature, anche di interesse storico, in grado di assicurare traspirabilità e compatibilità con i materiali originali. Il consolidamento è stato completato con perforazioni a reticolo e iniezioni di Mapewall Inietta & Consolida (boiacca superfluida consolidante a base NHL), che hanno permesso di consolidare e rinforzare internamente la struttura senza alterarne l’aspetto, garantendo resistenza meccanica e durabilità nel tempo.

Recupero dei fregi storici
I fregi decorativi delle facciate, elementi di grande pregio artistico e architettonico, sono stati oggetto di un delicato intervento di riadesione al supporto e consolidamento. Attraverso microiniezioni di Epojet LV, una resina epossidica a bassa viscosità, è stato possibile ristabilire la coesione dei materiali senza alterare le superfici, preservando l’integrità storica delle decorazioni Liberty.

Rinforzo del solaio di copertura
Il solaio di copertura è stato oggetto di un rinforzo estradossale, a partire dalla preparazione del supporto e dall’innesto di monconi di armatura tradizionale B450C, fissati con Mapefix VE SF, una resina vinilestere ad alte prestazioni. Il consolidamento della cappa esistente è stato realizzato con l’applicazione di Planitop HPC Floor additivato con Mapecure SRA, previa stesura il giorno precedente di Primer 3296, garantendo un’elevata resistenza meccanica e una riduzione delle fessurazioni da ritiro. Questo sistema ha permesso di ottenere una superficie solida e durevole, pronta per le successive lavorazioni.

Impermeabilizzazione e posa della ceramica
Per la protezione del solaio, è stato applicato il sistema impermeabilizzante Mapelastic Smart armato con Mapenet 150, assicurando elasticità e resistenza alle sollecitazioni. I giunti sono stati trattati con Mapeband per una perfetta tenuta all’acqua. La nuova pavimentazione è stata posata con Keraflex Extra S1, mentre le fughe sono state stuccate con Ultracolor Plus e i giunti perimetrali sigillati con Mapesil AC, garantendo estetica, durabilità e facilità di manutenzione.

Estetica e protezione nel tempo
Per quanto riguarda le facciate, si è intervenuti con un ciclo completo: intonaco di fondo con Mapewall Intonaco Base, rasatura con Mape-Antique NHL ECO Restaura e finitura silossanica con Silancolor Primer e Silancolor Pittura. Questo sistema ha permesso di ottenere superfici uniformi, traspiranti e protette dagli agenti atmosferici, valorizzando i dettagli architettonici e assicurando all’intervento una lunga durata nel tempo.

Un modello di restauro e innovazione
L’intervento su Palazzo Bartolomeo rappresenta un esempio virtuoso di come la sinergia tra competenze tecniche e soluzioni Mapei possa restituire valore, sicurezza e bellezza a edifici storici. Grazie all’impiego di prodotti specifici per il consolidamento, il restauro e la protezione, il palazzo è tornato a essere un punto di riferimento per la città di Formia, testimoniando l’impegno di Mapei nella salvaguardia del patrimonio architettonico italiano.
