Intervistato
José Maria Vaquero
Corporate Product Line Manager, Precast concrete, Mapei
(abstract)
Il settore del calcestruzzo prefabbricato sta attraversando un periodo di grande crescita, alimentata da una sempre più forte esigenza di sostenibilità, efficienza produttiva e innovazione dei materiali. In questa intervista, José Maria Vaquero, Corporate Product Line Manager per il settore del calcestruzzo prefabbricato del Gruppo, spiega come Mapei supporta attivamente i produttori attraverso un’assistenza tecnica puntuale e soluzioni ad alte prestazioni. Mapei offre un approccio a 360° che migliora la durabilità, ottimizza i processi produttivi e riduce l’impatto ambientale.
L'industria del calcestruzzo prefabbricato è oggi in rapida crescita. Quali sono le principali tendenze che caratterizzano questo settore?
Il mercato globale del calcestruzzo prefabbricato sta crescendo a un ritmo impressionante. Nel 2024 ha raggiunto i 142,1 miliardi di dollari e le previsioni sono molto incoraggianti: si prevede che raggiungerà i 150,2 miliardi di dollari nel 2025 e i 247,5 miliardi di dollari entro il 2035, con un tasso di crescita annuale del 5,7%1. Il settore è particolarmente forte negli Stati Uniti2 dove 120.000 lavoratori sono impiegati in 2.700 stabilimenti e in Europa3, dove oltre 160.000 dipendenti lavorano in più di 8.000 stabilimenti.
Inoltre, un recente rapporto di McKinsey evidenzia che se, da un lato, le attività di edilizia a livello globale continuano ad aumentare, l'efficienza produttiva non tiene il passo di questa crescita4. Ciò rappresenta un'importante opportunità per l'industria del calcestruzzo che può contribuire a colmare questa lacuna, a condizione che i produttori di calcestruzzo prefabbricato ricevano un sostegno adeguato a soddisfare la loro esigenza di processi di costruzione più rapidi ed efficienti, insieme a soluzioni ad alte prestazioni e durevoli che rispettino requisiti di sostenibilità sempre più rigorosi.
Quali sono le principali sfide che devono affrontare oggi i produttori di calcestruzzo prefabbricato?
Una delle sfide più urgenti è la crescente domanda di pratiche e materiali di costruzione sostenibili. L'industria è chiamata a ridurre il proprio impatto ambientale, anche perché viene percepita come settore ad alte emissioni di CO2. I produttori si sono impegnati a ridurre la loro impronta di carbonio, ma devono anche mantenere elevati standard di qualità e prestazioni.
Un altro aspetto fondamentale è la variabilità della disponibilità delle materie prime. A causa dell'intensificarsi dell'attività di costruzione degli ultimi anni, i produttori sono spesso costretti a lavorare con aggregati difficili come sabbia artificiale, aggregati di calcestruzzo riciclato o sabbie argillose: materiali più sostenibili ma anche più esigenti in termini di miscelazione. Garantire uno sviluppo precoce delle resistenze meccaniche e una reologia ottimale in queste condizioni rappresenta una vera sfida in ambito tecnico.
La carenza di manodopera qualificata nel settore edile aggiunge ulteriore pressione. Ciò rende la produzione di prefabbricati sempre più “attraente”, in quanto consente una maggiore automazione, riduce i rischi legati alla manodopera e assicura una maggiore precisione. Tuttavia, i produttori devono garantire cicli di produzione rapidi, controllo dei costi e durabilità dei loro prodotti.
Mapei supporta attivamente i produttori di prefabbricati nell'affrontare queste sfide. Le nostre soluzioni contribuiscono a rendere i processi produttivi più efficienti e affidabili, garantendo, al contempo, prodotti prefabbricati di alta qualità. Dalla logistica all'ottimizzazione della manodopera, dalla riduzione delle esigenze di manutenzione alla maggiore sostenibilità, le tecnologie Mapei offrono vantaggi concreti lungo l'intera catena del valore.
I produttori di calcestruzzo riciclato lavorano con aggregati difficili, sostenibili ma anche esigenti in termini di progettazione della miscela di calcestruzzo. Le soluzioni Mapei li aiutano ad affrontare questa sfida mantenendo elevata la qualità.
In che modo Mapei risponde alle esigenze dei produttori di elementi prefabbricati?
Abbiamo creato un team dedicato esclusivamente al calcestruzzo prefabbricato, in grado di fornire un supporto tecnico ad hoc a chi opera in questo settore. Stiamo ampliando la nostra capacità produttiva investendo in nuovi impianti in tutto il mondo per garantire forniture rapide e affidabili.
I nostri laboratori sviluppano soluzioni all'avanguardia progettate specificamente per le applicazioni dell’ambito della prefabbricazione. Tra queste figurano additivi innovativi come quelli della gamma Mapecube, che consentono ai produttori di ridurre il dosaggio di cemento migliorando le prestazioni meccaniche e la sostenibilità.
Inoltre, con 26 linee di prodotti, Mapei offre un portafoglio completo che va oltre gli additivi per calcestruzzo: malte da ancoraggio, sigillanti, impermeabilizzanti, malte per recupero, finiture protettive e molto altro ancora. Questo approccio integrato ci consente di supportare i produttori di prefabbricati durante l'intero ciclo produttivo: dalla progettazione della miscela al getto, alla messa in opera ed alla durabilità dei manufatti. Con prodotti e persone: Mapei offre un servizio di assistenza tecnica continuo, affidabile e avanzato durante tutte le fasi dei lavori.
Mapei ha recentemente presentato il nuovo logo della linea Precast Concrete, che sottolinea l'impegno dell'azienda a supportare i professionisti del settore con prodotti dedicati, team di esperti e know-how specializzato.
Come contribuiscono le soluzioni Mapei a rendere questo settore più sostenibile?
In Mapei affrontiamo la sostenibilità da più prospettive. Da un lato, offriamo tecnologie che riducono l'impatto ambientale della produzione del calcestruzzo; dall'altro, garantiamo elevata durabilità agli elementi prefabbricati.
Dal punto di vista dei materiali, Mapei offre un'ampia gamma di soluzioni a supporto della realizzazione di miscele più sostenibili:
- Gli additivi Re-Con AGG consentono l'utilizzo di aggregati difficili come sabbie artificiali, aggregati di calcestruzzo riciclato o sabbie con inclusioni argillose. Le proprietà di inibizione dell'assorbimento di questi additivi consentono di utilizzare dosaggi maggiori di questi materiali senza aumentare il fabbisogno di acqua e cemento, riducendo le emissioni di CO2 e controllando i costi.
- Il sistema CUBE (additivi Dynamon Cube e Mapecube) consente di utilizzare cementi a basso contenuto di clinker nelle miscele, riducendo l’impatto ambientale e mantenendo elevate prestazioni e durabilità.
- La tecnologia Re-Con Zero consente di riutilizzare il calcestruzzo prodotto in eccesso, riducendo gli sprechi e le esigenze di smaltimento. Gli effetti combinati di Re-Con Zero e Re-Con AGG consentono un flusso di materiali molto più circolare, con un risparmio sia sui costi di trasporto che su quelli di smaltimento.
- Gli additivi della gamma Dynamon NRG aiutano a ridurre il consumo di acqua nelle miscele di calcestruzzo. Quelli della gamma Dynamon Cube 8000 favoriscono lo sviluppo precoce delle resistenze, anche con cementi a basso contenuto di clinker.
- La gamma di fibre Mapefibre riduce la necessità di elementi di rinforzo in acciaio, diminuendo le emissioni di CO₂ e migliorando la durabilità.
- Mapei offre un servizio unico: il calcolo dell'impatto ambientale delle miscele di calcestruzzo dei nostri clienti utilizzando la metodologia LCA (Life Cycle Analysis) e la possibilità di pubblicare EPD (o Dichiarazione ambientale di prodotto) relative alle miscele.
Incrementando la durabilità dei manufatti prefabbricati, i prodotti Mapei contribuiscono a ridurre significativamente la necessità di riparare e ricostruire, riducendo le emissioni di CO2 durante l'intero ciclo di vita della struttura.
L'ampia gamma di soluzioni Mapei per l'industria del calcestruzzo prefabbricato contribuisce a prolungare la durata degli elementi prefabbricati, migliorandone la durabilità e riducendo la necessità di manutenzione e ricostruzione.
E come possono aiutare i produttori a rendere i processi produttivi più efficienti?
Mapei offre un'ampia gamma di tecnologie che aiutano i produttori di prefabbricati a semplificare i processi di produzione, ridurre il consumo energetico e ottimizzare le risorse a disposizione.
I riduttori d'acqua ad alte prestazioni, come quelli della gamma Dynamon NRG 8000, migliorano la reologia e consentono uno sviluppo molto rapido delle resistenze iniziali, permettendo un disarmo più veloce e cicli di produzione più brevi.
Additivi come Dynamon Cube 1 sono progettati per massimizzare la resistenza iniziale senza compromettere le prestazioni a lungo termine delle miscele di calcestruzzo. Ciò può portare a una significativa riduzione (o addirittura all'eliminazione) dei tempi di stagionatura, con conseguente riduzione dei costi dell’energia e dei tempi di produzione.
Aggiungendo fibre sintetiche della gamma Mapefibre nelle miscele di calcestruzzo, i produttori possono ridurre o sostituire le armature in acciaio: questo non solo riduce i costi di manodopera e i tempi di messa in opera, ma migliora anche la sicurezza e la precisione dei getti.
Queste soluzioni contribuiscono a un processo di produzione più efficiente, sicuro e sostenibile, aiutando i produttori di prefabbricati a rimanere competitivi in un mercato in continua evoluzione.
Mapei aiuta i produttori di prefabbricati in calcestruzzo ad affrontare le sfide di questo settore con strumenti, tecnologie e materiali in grado di rendere l'intero processo produttivo più efficiente, veloce e sostenibile.