

Interviste
/
25/07/2025
Posa grandi formati a basso impatto ambientale: le soluzioni Mapei
Sinergia ed efficienza in cantiere con soluzioni a ridotto impatto ambientale per una posa precisa e duratura dei grandi formati
Nel cantiere Enegreen, Mapei ha affiancato progettisti e posatori con un sistema integrato per la posa dei grandi formati ceramici. Grazie a soluzioni come Mapeguard UM 35 e ai prodotti della linea Zero*, è stato possibile garantire risultati estetici, durabilità e rispetto ambientale. Il supporto tecnico ha semplificato le sfide operative, riducendo tempi di posa e imprevisti. L'intervento ha unito efficienza in cantiere e valore architettonico. Un esempio concreto di edilizia sostenibile e innovativa. Ne parliamo con Silvana Carassiti.
Nel contesto di un progetto complesso come questo di Enegreen a Codogno, il supporto tecnico è fondamentale per garantire risultati di qualità. Qual è stato il ruolo di Mapei lungo le diverse fasi del cantiere?
Mapei è stato il partner che ha fornito il supporto tecnico sia al distributore fidelizzato, F.lli Malta, che al progettista, consigliando loro il sistema che potesse valorizzare al meglio le soluzioni architettoniche previste dal progetto esecutivo. Questo ci ha permesso di supportare tutte le fasi di lavoro offrendo un servizio a 360°: dalla progettazione alla messa in opera dei vari materiali scelti. I professionisti intervenuti nelle varie fasi del cantiere hanno potuto contare sul servizio di assistenza tecnica Mapei. Supporto tecnico che è stato fornito anche per la posa del profilo perimetrale da esterno Profilpas, sistema integrato che preserva nel tempo la corretta posa della piastrellatura.

La nuova sede Enegreen.
Quali sono stati i requisiti e quali le sfide affrontate?
La soluzione da proporre doveva valorizzare l’estetica del grande formato ceramico scelto dal committente e consentire una posa semplice e veloce. La sede oggetto dei lavori, infatti, avrebbe ospitato un importante convegno a distanza di poche settimane. Pertanto, elevata resa estetica e durabilità sono – e continuano a essere – le richieste con cui è necessario confrontarsi nei cantieri.
Per rispondere a questi requisiti, per il progetto è stato proposto il pacchetto di posa con la membrana antifrattura, desolidarizzante e impermeabilizzante Mapeguard UM 35. L’impiego della membrana Mapeguard UM 35 ha consentito di posare le piastrelle di grande formato senza preoccuparsi del posizionamento dei giunti di frazionamento sul massetto, evitando tagli e riduzioni di formato delle piastrelle; inoltre, tale soluzione ha consentito di velocizzare la consegna del progetto grazie alla funzione di barriera vapore. La soluzione tecnica completa, frutto del connubio Mapei e Profilpas, ha permesso inoltre di risolvere tempestivamente imprevisti di cantiere e soddisfare appieno le esigenze del progetto.
La soluzione tecnica completa, frutto del connubio Mapei e Profilpas, ha permesso di risolvere tempestivamente imprevisti di cantiere e soddisfare appieno le esigenze del progetto
La sostenibilità è un valore condiviso da tutti gli attori coinvolti nel progetto. In che modo questa visione comune ha influenzato le scelte progettuali e le soluzioni impiegate?
La sostenibilità, che a primo impatto può sembrare in antitesi all’edilizia, in realtà rappresenta l’innovazione del settore delle costruzioni. Mapei, che da sempre fa della sostenibilità un pilastro della sua strategia, ha offerto al progettista soluzioni tecniche in grado di soddisfare i requisiti di opera sostenibile come auspicato dal committente. La sede di Enegreen, azienda che promuove la realizzazione di edifici a basso impatto ambientale, costruita con soluzioni della linea Zero* di Mapei, è il biglietto da visita di questo nuovo approccio del costruire. Oggi, realizzare edifici con prodotti sostenibili è una scelta volta a premiare sia gli applicatori che coloro che vivranno questi ambienti. Le emissioni di CO2 misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero* per l’anno 2025 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste.
*Le emissioni di CO2 misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero per l’anno 2025 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste. Un impegno per il pianeta, le persone e la biodiversità. Per maggiori dettagli sul calcolo delle emissioni e sui progetti di mitigazione climatica, finanziati tramite i crediti di carbonio certificati, clicca qui.