Intervistato
Giuseppe Melcangi
Corporate Product Manager Structural Strengthening Mapei S.p.A.

CRM System - Mapenet EMR di Mapei rappresenta una svolta nel rinforzo strutturale di edifici, in grado di unire sostenibilità ad alte prestazioni. Scopriamo le caratteristiche di questa nuova tecnologia. Ne parliamo con Giuseppe Melcangi.

Una soluzione completa e a basso impatto ambientale che sfrutta i sistemi compositi CRM (Composite reinforced mortars) per garantire elevate prestazioni a edifici in muratura o calcestruzzo oggetto di interventi di consolidamento o rinforzo strutturale.  Questo è CRM System - Mapenet EMR di Mapei: un’evoluzione, rispetto al tradizionale sistema di rinforzo con intonaco armato, che comprende:
 
  • le reti preformate MAPENET EMR con maglie di dimensioni variabili (33/66/99);
  • connettori di varia lunghezza e angolari preformati.
  • le malte inorganiche MAPEWALL INTONACA & RINFORZA e MAPE-ANTIQUE NHL ECO STRUTTURALE, applicabili in spessori di 3-4 cm e in grado di coprire anche murature molto irregolari.
 
Oltre a garantire alle strutture elevata stabilità dimensionale, un incremento della capacità portante ed una ripartizione più uniforme delle sollecitazioni, a distinguere CRM System - Mapenet EMR di MAPEI da ogni altra soluzione disponibile sul mercato è il ridotto impatto ambientale di tutti i suoi componenti. Le loro emissioni di CO2 sono infatti misurate lungo tutto il ciclo di vita per l’anno 2024 con la metodologia LCA (Life Cycle Assessment), verificate e certificate tramite EPD (Environmental Product Declaration) e compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste. 
Una soluzione a ridotto impatto ambientale e altamente durevole come confermato da test in ambienti aggressivi per oltre 3000 ore. Un’ulteriore prova dell’impegno che da sempre Mapei dimostra per l’ambiente, il pianeta, le persone e la biodiversità. Un nuovo traguardo di sostenibilità raggiunto grazie al lavoro di Ricerca & Sviluppo dei Laboratori Mapei e alla passione dell’azienda per l’innovazione. CRM System - Mapenet EMR di MAPEI è caratterizzato da grande leggerezza, maneggiabilità e facilità di applicazione e assicura un’ottima resistenza a trazione, elevata duttilità e un’eccellente resistenza alle aggressioni chimiche e agli agenti atmosferici. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Melcangi, Corporate Product Manager Structural Strengthening di Mapei.
video_Melcangi (Mapei): “CRM System - Mapenet EMR  è un’evoluzione del sistema di rinforzo con intonaco armato”
Melcangi (Mapei): “CRM System - Mapenet EMR  è un’evoluzione del sistema di rinforzo con intonaco armato”

CRM System - Mapenet EMR di MAPEI è un nuovo sistema per rinforzo strutturale di edifici in muratura e calcestruzzo. Mapei opera da molto tempo in quest'ambito e ha sviluppato e introdotto sul mercato, negli anni, materiali e sistemi sempre più performanti. Cosa ha di nuovo, quindi, CRM System - Mapenet EMR ?

Il sistema di rinforzo CRM System - Mapenet EMR rappresenta un'evoluzione rispetto al tradizionale sistema di intonaco armato ed è composto da reti preformate, angolari e connettori presagomati in FRP, composti da fibra di vetro e resine termoindurenti che vengono abbinate a malte strutturali inorganiche a base calce o cemento.
Oltre a garantire alle strutture elevata stabilità dimensionale, un incremento della capacità portante ed una ripartizione più uniforme delle sollecitazioni, a distinguere CRM System - Mapenet EMR di Mapei da ogni altra soluzione disponibile sul mercato è il ridotto impatto ambientale di tutti i suoi componenti.

La sostenibilità, quindi, è un tratto unico di CRM System - Mapenet EMR. Come è stato possibile fare in modo che i singoli componenti del sistema fossero sostenibili?

Questo è un argomento molto attuale e sentito all’interno di Mapei, ci troviamo in un momento storico in cui dobbiamo agire all’interno di una roadmap globale verso la progressiva e completa decarbonizzazione dell’industria delle costruzioni e questo è un fatto tangibile e che ci sta molto a cuore.
Per noi di Mapei la sostenibilità è sinonimo di durabilità: ci impegniamo ad innalzare la vita utile delle strutture e delle opere oggetto di riqualificazione così da ridurre l'impatto che hanno sull'ambiente.
L'aumento della durabilità, garantito dall'utilizzo di sistemi altamente performanti, consente di diminuire l'impatto ambientale anche in termini di emissioni di CO2 in quanto è possibile massimizzare l’efficacia del sistema evitando di ritornare ad operare sul manufatto con interventi correttivi che richiederebbero impiego di altro materiale e di conseguenza immissione di anidride carbonica in ambiente.

Anche la durabilità degli interventi e delle strutture coinvolte è un indice di sostenibilità. In che modo CRM System - Mapenet EMR  contribuisce alla durabilità degli edifici?

Oggi sta acquisendo sempre più importanza il paradigma che mette al centro le problematiche legate alla sostenibilità, che inevitabilmente comportano un modo diverso di concepire il consolidamento dell’opera durante tutto il suo ciclo di vita. Parliamo di un modello che costringe a pensare in fase di progetto ad ogni momento, in modo da massimizzare le prestazioni e minimizzare impatti ambientali.
Adoperare del materiale di ridotto peso e volume significa minimizzare le emissioni associate alla produzione, al trasporto, all’assemblaggio/posa dei materiali da costruzione e ciò consente ai progettisti di prendere decisioni informate sulle tecnologie di rinforzo, sulla scelta dei materiali e dei fornitori che adottano processi più virtuosi.

I laboratori di Ricerca & Sviluppo di Mapei da sempre seguono le evoluzioni del mercato e dei materiali e hanno nel tempo sviluppato soluzioni sempre più performanti e sostenibili per il rinforzo strutturale. Può riassumerci brevemente questa evoluzione?

L’impegno costante dei nostri Laboratori di R&D unito alla passione di Mapei per l’innovazione, ci ha condotto a misurare le emissioni di CO2 lungo tutto il ciclo di vita per il sistema di rinforzo CRM per l’anno 2024 con la metodologia LCA (Life Cycle Assessment), verificate e certificate tramite EPD (Environmental Product Declaration) e compensate con l’acquisto di crediti di carbonio.

Oltre alla sostenibilità, CRM System - Mapenet EMR si distingue per le sue ottime prestazioni meccaniche e di installazione. Quali in particolare?

L’intervento di rinforzo con CRM System - Mapenet EMR è caratterizzato di grande leggerezza, maneggiabilità e facilità di applicazione ma al contempo assicura un miglioramento strutturale omogeneo e diffuso, con elevate caratteristiche meccaniche e di duttilità e un modesto incremento di rigidezza della struttura.
L’efficacia di questa tecnologia è stata dimostrata negli anni attraverso sperimentazioni scientifiche che ne hanno validato l’impiego in caso di eventi sismici o per il consolidamento di murature meccanicamente carenti 
Di fatto si tratta di una tecnologia largamente conosciuta ed impiegata sul mercato della riabilitazione strutturale di edifici esistenti, anche in ambito di edilizia storica e tutelata, con il vantaggio di adoperare delle componenti di rinforzo ad elevato valore tecnico.

E in più si tratta anche di una soluzione certificata CVT?

Esattamente. Come prescritto dalle NTC 2018- Cap. 11.1 Materiali e Prodotti per uso Strutturale, i sistemi compositi CRM rientrano a pieno titolo nella categoria dei materiali e i prodotti ad uso strutturale che in tema di conformità ed accettazione in cantiere, devono essere in possesso di alcuni requisiti, fra i quali il CERTIFICATO di VALUTAZIONE TECNICA rilasciato dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, previa istruttoria del Servizio Tecnico Centrale.
Mapei, si è da subito mostrata attenta e all’avanguardia nel proporre un'offerta di soluzioni certificate per l’uso strutturale e di sistemi di rinforzo, ottenendo il CVT sul sistema CRM offrendo una gamma fra le più complete del mercato, composta da 3 tipologie di maglia, varie lunghezze di connettori ed angolari preformati così da coprire tutte le esigenze progettuali con uno sguardo attento alla sostenibilità.
Intervistato
Giuseppe Melcangi
Corporate Product Manager Structural Strengthening Mapei S.p.A.
Tag
#restauro
Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Prodotti per rinforzo strutturale
Ti potrebbe interessare anche
Intonaco armato CRM: soluzioni Mapei per il rinforzo strutturale
Il parere dell'esperto
06/07/2021
Intonaco armato CRM: soluzioni Mapei per il rinforzo strutturale

Nell'articolo abbiamo parlato di: