La riqualificazione dell’area sportiva in Via Novella a Genova Prà rappresenta un modello di rigenerazione urbana che coniuga estetica, funzionalità e sostenibilità tecnica. Il progetto, avviato nel 2022, ha interessato platee multisport, superfici in asfalto, pavimentazioni antitrauma e strutture di servizio, impiegando soluzioni innovative della linea Mapei. La scelta dei materiali ha garantito elevata durabilità anche in presenza di aerosol marino e condizioni climatiche sfidanti.

L’intervento di riqualificazione dell’area sportiva sita in Via Novella, nel quartiere genovese di Prà, nasce dalla volontà dell’Amministrazione Comunale di Genova di valorizzare e rinnovare uno spazio urbano di fondamentale importanza per la comunità locale. Avviato nel 2022, il progetto è stato sviluppato con il contributo tecnico-specialistico di Mapei, che ha fornito le soluzioni più adeguate per rispondere alle specifiche esigenze ambientali e funzionali dell’area.
L’intervento di riqualificazione dell’area sportiva sita in Via Novella, nel quartiere genovese di Prà, è stato realizzato da GDL ma(i)n passion.

Un intervento a 360

L’intervento ha interessato più ambiti: il rinnovo delle platee destinate agli impianti multisport, il ripristino delle superfici in asfalto con la pavimentazione bituminosa, la costruzione di piccoli edifici di servizio, la realizzazione di murature contenitive per gestire il declivio naturale del terreno e la posa di pavimentazioni antitrauma destinate alle aree gioco per bambini e alle attrezzature per la calistenia, una serie di discipline sportive che utilizzano il peso del corpo come resistenza per sviluppare l'armonia e la forza del corpo.

Soluzioni Mapei per superfici durevoli e sicure

Per le superfici in calcestruzzo sono stati applicati prodotti della gamma Mapecoat TNS, con il ciclo Mapecoat TNS Multisport FT (Fast Track). Questa soluzione, particolarmente indicata per condizioni climatiche difficili e presenza di aerosol marino, comprende Mapecoat TNS Primer EPW, un primer epossidico bicomponente per un’adesione perfetta, Mapecoat TNS Extreme e Mapecoat TNS Extreme SF, due resine epossi-acriliche bicomponenti certificate CAM, resistenti a cicli di gelo/disgelo e con elevate prestazioni antiscivolo secondo norma EN 13036-4.

Sulle superfici in asfalto è stato posato un tappetino fine di bitume, successivamente intasato con Mapecoat TNS Base Coat Extreme, un prodotto bi-componente a base epossi acrilico certificato, ideale per ottenere planarità e resistenza. la finitura superficiale è stata eseguita con Mapecoat TNS Extreme SF per garantire un aspetto omogeneo e durevole.
Intervento realizzato da GDL ma(i)n passion.

Continuità cromatica ed estetica

Le pavimentazioni antitrauma, sia nelle aree gioco per bambini sia negli spazi dedicati alla calistenia, sono state trattate con PU GYM Refresh, resina poliuretanica alifatica bicomponente in dispersione acquosa, che ha permesso di mantenere uniformità cromatica e funzionalità di protezione ed elasticità antitrauma.

Particolare cura è stata posta anche alle gradinate, rifinite con Triblock P, una malta epossi-cementizia specifica contro il vapore residuo per manufatti in calcestruzzo, e Mapecoat TNS Fast, una resina acrilica monocomponente resistente e di facile applicazione, per una finitura estetica e durevole.
La finitura superficiale sulle superfici in asfalto è stata eseguita con Mapecoat TNS Extreme SF per garantire un aspetto omogeneo e durevole. Intervento realizzato da GDL ma(i)n passion.

Un progetto che valorizza il contesto urbano e il benessere della comunità

L’intervento, eseguito con grande attenzione ai dettagli dall’impresa GDL ma(i)n passion, ha trasformato Via Novella in un polo sportivo che unisce funzionalità, estetica e sicurezza. L’uniformità cromatica e la qualità tecnica dei materiali impiegati hanno garantito un risultato omogeneo e duraturo, resistente alle sfide climatiche del luogo e in grado di integrarsi armoniosamente con il tessuto urbano circostante.
Le pavimentazioni antitrauma, sia nelle aree gioco per bambini sia negli spazi dedicati alla calistenia, sono state trattate con PU GYM Refresh. Intervento realizzato da GDL ma(i)n passion.

Un esempio replicabile di riqualificazione sostenibile

La riqualificazione dell’area sportiva di Genova Prà si propone come un modello virtuoso per la rigenerazione di spazi pubblici sportivi nelle aree urbane, combinando innovazione tecnologica, rispetto ambientale e attenzione alla fruibilità pubblica. Le soluzioni Mapei adottate rappresentano un asset indispensabile per garantire performance, sicurezza e durata nel tempo.
L’intervento, eseguito con grande attenzione ai dettagli dall’impresa GDL ma(i)n passion, ha trasformato Via Novella in un polo sportivo che unisce funzionalità, estetica e sicurezza.
Tag
#sport
Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Prodotti per pavimentazioni sportive
Ti potrebbe interessare anche
Campi da basket riqualificati con prodotti Mapei in tutto il mondo
Progetti
16/06/2025
Campi da basket riqualificati con prodotti Mapei in tutto il mondo
Francesca Cassani e l'arte dei campetti da basket
Interviste
07/08/2024
Francesca Cassani e l'arte dei campetti da basket
Campo da basket Red Bull a Mannheim: arte, sport e riqualificazione urbana
Progetti
23/07/2024
Campo da basket Red Bull a Mannheim: arte, sport e riqualificazione urbana
Trieste Campus: quando lo sport riqualifica lo spazio urbano
Progetti
08/05/2025
Trieste Campus: quando lo sport riqualifica lo spazio urbano
Mapei partner tecnico dell’ATP Challenger di Rovereto: qualità e innovazione per i nuovi campi da tennis
Progetti
03/12/2024
Mapei partner tecnico dell’ATP Challenger di Rovereto: qualità e innovazione per i nuovi campi da tennis

Nell'articolo abbiamo parlato di: