Per ristrutturare la cantina Viña Meín-Emilio Rojo sono stati utilizzati, oltre a diversi prodotti Mapei, materiali lignocellulosici e tecnologie sostenibili, migliorando gli spazi di produzione e uffici, riducendo l'impatto ambientale con soluzioni energetiche efficienti.

Viña Meín è sempre stata un rinomato luogo di produzione di uva fin dal Medioevo. La tenuta e i suoi dintorni sono la storia vivente del Ribeiro, un famosissimo vino rosso galiziano. La biodiversità, l'autenticità e la ricchezza delle varietà locali sono il più grande tesoro del suo patrimonio. Gli appezzamenti del vigneto Viña Meín sono un mosaico di tasselli che compongono un'eccezionale varietà di piante, un patrimonio viticolo e culturale unico.

Il progetto

Negli ultimi anni si è voluto riqualificare la struttura. Il progetto del restauro è stato pianificato in tre fasi: la prima ha riguardato la riqualificazione della cantina di fermentazione e degli uffici, una seconda, che ha compreso anche la finitura decorativa e protettiva delle facciate e una terza fase in cui una sezione dell’edificio è stata convertita in zona ricreativa.
Sotto la pergola bioclimatica, che minimizza l'impatto del modulo delle installazioni, è stata inclusa una piccola camera per l'uva. Il progetto di integrazione prevedeva di unire gli ingressi della cantina con le facciate degli uffici, optando per un rivestimento in legno di pino della Galizia.

I lavori

La sezione al di sopra di quella in cui si trovano le presse è stata rinnovata per ospitare uffici, servizi igienici e aree di servizio. Al primo piano le stanze sono state convertite in sale di degustazione e riunioni. L’area dedicata alle prese è stata ristrutturata ed è stato creato un laboratorio sotterraneo collegato alle zone di produzione. Anche la zona di deposito delle bottiglie è stata completamente riqualificata.
Per adattare tutte le installazioni tecniche alle nuove esigenze produttive della cantina, è stato realizzato un piano seminterrato.
Le operazioni all'esterno si sono concentrate sulla realizzazione della pavimentazione in selciato di pietra scura e in cemento rigato nell'area di accesso e nello spazio situato tra la cantina logistica e quella di produzione e il modulo delle installazioni.

I prodotti utilizzati

In diverse aree del complesso è stato necessario eseguire alcune operazioni di recupero del calcestruzzo che sono state completate con la malta tissotropica fibrorinforzata MAPEGROUT 430 (ora sostituita da MAPEGROUT 430 ZERO, malta a emissioni di CO2 compensate per l’intero ciclo di vita*). Con questo prodotto è stato possibile ripristinare le sezioni danneggiate di alcuni pilastri e altri elementi in calcestruzzo. Le murature in pietra sono state risanate con MAPE-ANTIQUE ALLETTAMENTO, malta a base di calce idraulica naturale ed Eco-Pozzolana, esente da cemento, oggi parte della linea Zero, con emissioni residue di CO2 completamente compensate*

Attenzione alla sostenibilità

Il recupero delle pergole esterne e delle coperture giardinate è stato il filo conduttore di tutta la parte esterna. Tutte le misure sono state orientate a minimizzare l'impronta di carbonio e a ottenere edifici con un consumo energetico praticamente nullo. Oltre alla geotermia, sono stati installati pavimenti radianti e fan coil, integrati con l'uso di recuperatori di calore. Per il controllo solare, oltre a un sistema di tende, sono state utilizzate pergole bioclimatiche. Tramite un sistema di controllo dell'installazione elettrica, sono stati introdotti impianti di illuminazione regolabili e programmabili con tecnologia LED per promuovere il risparmio energetico. 
L'obiettivo del restauro è sempre stato quello di preservare l'ambiente in modo sostenibile, con il massimo impegno in tutti i processi per la qualità, così come la cura dell'ambiente e la responsabilità sociale. L’uso di prodotti Mapei, come quelli appartenenti alla linea Zero*, ha contribuito alla sostenibilità dell’intervento. Proprio per l’attenzione all’impatto sull’ambiente, il progetto è stato uno dei finalisti dell’edizione 2023 del Premio di architettura sostenibile, organizzato da Mapei Spain in collaborazione con Green Building Council España.
* Questi prodotti fanno parte della linea CO2 Fully Offset in the Entire Life Cycle. Le emissioni di CO misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero per l’anno 2024 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste.
Tag
#restauro
Linee di prodotto
Prodotti per il risanamento e il restauro
Ti potrebbe interessare anche
Il risanamento di seminterrati 
e cantine umide
Il parere dell'esperto
28/08/2023
Il risanamento di seminterrati e cantine umide
Cantine, le “cattedrali” del vino
Progetti
30/08/2021
Cantine, le “cattedrali” del vino

Nell'articolo abbiamo parlato di: