La Torre Velasca, simbolo dello skyline milanese e icona dell’architettura anni ’50, ha concluso un importante intervento di riqualificazione. Il progetto, firmato dallo studio Asti Architetti con il supporto di Mapei, ha restituito nuova vita al grattacielo mantenendone il valore storico. Sono stati eseguiti lavori di restauro conservativo, rinforzi strutturali e interventi mirati su facciate, interni, uffici e appartamenti. Mapei ha fornito soluzioni innovative per impermeabilizzazione, posa e rivestimenti, garantendo durabilità e performance. La torre oggi unisce memoria storica e modernità, riaffermandosi come icona architettonica di Milano.

Simbolo dello skyline milanese e della modernità italiana degli anni CInquanta, la Torre Velasca è da sempre un punto di riferimento architettonico e culturale per la città meneghina. Oggi, grazie a un importante progetto di riqualificazione, l’edificio si prepara a una nuova vita, mantenendo intatta la propria identità storica. Nel 2020 il gruppo immobiliare Hines, proprietario dell'edificio, in qualità di development manager e investitore del fondo HEVF Milan 1 gestito da Prelios SGR S.p.A, in accordo con la Sovrintendenza ai Beni Culturali e con il Comune di Milano, ha siglato un accordo volto alla riqualificazione della Torre Velasca. Il progetto, curato dallo studio Asti Architetti di Paolo Asti, è stato avviato nell’ottobre 2021 con l’obiettivo di riportare la torre al centro della contemporaneità con uno sguardo al futuro. Il 15 maggio 2025, in presenza delle istituzioni, è stata inaugurata la nuova vita dell’iconico grattacielo.
Tra i protagonisti dell’intervento anche Mapei, che ha fornito soluzioni tecniche all’avanguardia all’esterno e all’interno della torre. I lavori hanno previsto all’esterno il restauro conservativo delle facciate con il Legante intonaco Velasca, un innovativo intonaco creato su misura dai laboratori ricerca e sviluppo Mapei per soddisfare elevati standard prestazionali e di durabilità, per restituire l’autentico colore cangiante alla torre; interventi di rinforzo strutturale dei tiranti con un sistema di rinforzo FRP per aumentare la resistenza a trazione. Per i balconi e gli spazi interni Mapei ha fornito i suoi prodotti per l’impermeabilizzazione delle superfici, la posa di pavimenti resilienti e rivestimenti ceramici. Un progetto che coniuga conservazione e innovazione, nel rispetto dell’architettura originale e del suo valore storico.
Negli uffici e nei corridoi della torre sono stati posati pavimenti resilienti PVC con l’utilizzo dell’adesivo universale Ultrabond Eco V4SP.

La firma Mapei

Il progetto ha interessato differenti aree interne dell’edificio, tra cui gli uffici – distribuiti dal secondo al quindicesimo piano – gli appartamenti, gli spazi commerciali e i locali di servizio, come i bagni e i corridoi. In tutte queste zone è stata posta particolare attenzione alla scelta di soluzioni che garantissero durabilità, performance e compatibilità con i vincoli architettonici e conservativi dell’opera.
Per il progetto di rigenerazione degli interni, in linea con il disegno originario e il recupero degli elementi del design degli anni Cinquanta, Mapei ha contribuito a creare spazi funzionali e moderni. In questi ambienti, per preparare adeguatamente i sottofondi, le superfici sono state trattate con Primer G, primer a base di resine sintetiche in dispersione acquosa a bassissimo contenuto di sostanze organiche volatili (VOC) ed Eco Prim T Plus, primer acrilico universale. Entrambi promotori di adesione ideali per migliorare l’adesione e la durabilità del supporto. A seguire è stata eseguita la rasatura dei massetti con l’utilizzo di Ultraplan Eco, lisciatura autolivellante per interni adatta per livellare ed eliminare differenze di spessore di sottofondi fino a 10 mm rendendoli idonei a ricevere ogni tipo di pavimentazione. 
Negli spazi ad alto traffico, come gli uffici e i corridoi della torre, sono stati posati pavimenti resilienti PVC con l’utilizzo dell’adesivo universale Ultrabond Eco V4SP, a presa rapida e in dispersione acquosa, ideale per ambienti soggetti a traffico intenso.
Negli uffici e nei corridoi della torre sono stati posati pavimenti resilienti PVC con l’utilizzo dell’adesivo universale Ultrabond Eco V4SP.
Negli ambienti umidi interni come i bagni è stata effettuata l’impermeabilizzazione attraverso la membrana liquida elastica Mapegum WPS, a rapido asciugamento, per proteggere i sottofondi dall’umidità e da eventuali infiltrazioni. Sempre nei bagni, e sui balconi, sono stati posati rivestimenti mosaici e ceramici con l’impiego degli adesivi cementizi Keraflex Extra S1 Zero* e Adesilex P9. Ad alte prestazioni, sono adatti alla posa di ceramica e materiale lapideo sia in interno che esterno. A seguire, per creare fughe uniformi e precise sono stati utilizzati i distanziatori a T di Profilpas (consociata del Gruppo Mapei), adatti sia per uso interno che esterno. Infine, la stuccatura delle fughe è stata realizzata con la malta cementizia Ultracolor Plus*, idrorepellente e antimuffa, ideale per ambienti soggetti a umidità frequente. 
L’attenzione a ogni dettaglio nella scelta dei prodotti ha garantito la perfetta integrazione tecnica ed estetica degli elementi architettonici interni, contribuendo a restituire alla torre un’immagine rinnovata e coerente con il suo prestigio.
Nei bagni degli uffici le lastre di mosaico sono state incollate con l’adesivo Keraflex Extra S1 Zero*.

I dati del cantiere 

Torre Velasca, Milano
Periodo di costruzione: 1956-1958
Periodo di intervento: 2021-2024
Progettisti originari: Studio BBPR
Committente: Hines, Prelios SGR Spa
Progettisti riqualificazione: Studio Asti Architetti, CEAS Srl
Impresa appaltatrice: ARS Aedificandi Spa
Impresa esecutrice: Tempini 1921 Srl
Coordinamento Mapei: Massimo Seregni, Luca Pretini, Ivan Ceriani
Foto: Giacomo Albo
*Questi prodotti fanno parte della Linea Zero di Mapei. Le emissioni di CO2 misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero per l’anno 2025 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste. Un impegno per il pianeta, le persone e la biodiversità. Per maggiori dettagli sul calcolo delle emissioni e sui progetti di mitigazione climatica, finanziati tramite i crediti di carbonio certificati, clicca qui.
Tag
#restauro
Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Prodotti per ceramica e materiali lapidei
Prodotti per impermeabilizzare
Prodotti per resilienti, LVT e tessili
Ti potrebbe interessare anche
I nostri aggregati alla base del colore dell’intonaco della Torre Velasca
Interviste
02/10/2024
I nostri aggregati alla base del colore dell’intonaco della Torre Velasca
Il Legante Intonaco Velasca
Progetti
18/03/2024
Il Legante Intonaco Velasca
Torre Velasca
Progetti
18/12/2023
Torre Velasca

Nell'articolo abbiamo parlato di: