La nuova Cittadella dello Sport di Tortona è un polo sportivo multifunzionale d'eccellenza, realizzato con tecnologie Mapei. Spazi per sport, intrattenimento e comunità convivono in un progetto sostenibile e all'avanguardia. Un simbolo di innovazione e coesione, al servizio del Derthona Basket e dei cittadini.

Un complesso architettonico funzionale e ben progettato, che offre spazi per basket, volley, tennis, ginnastica, uffici, ristoranti, giardini e aree verdi. Un’infrastruttura al servizio della squadra locale Derthona Basket di cui Mapei è Exclusive Sponsor, che in pochi anni è salita dalla Serie B alla Serie A diventando protagonista nel campionato LBA e in Champions League, e della comunità intera. 
Il 2025 è l’anno in cui la Cittadella dello Sport di Tortona, dedicata agli imprenditori Marcellino e Pietro Gavio che ne hanno permesso la realizzazione, è diventata interamente operativa. Situata in una posizione strategica, occupa circa 70.000 m2 sui quali si sviluppano spazi destinati allo sport, ma anche alla ristorazione, all’informazione e al tempo libero, oltre ad aree parcheggio dedicate. Il Palazzetto si inserisce nel complesso con diversi campi sportivi polifunzionali e spazi per attività ricreative. Realizzato in un’ottica sostenibile, l’intero complesso sportivo è dotato di un sistema centralizzato con pompe di calore aria-acqua a basso GWP (Global Warming Potential) in grado di produrre da fonti rinnovabili l’energia termica per il riscaldamento e per il raffrescamento estivo. 
Mapei è Exclusive Sponsor del Derthona Basket.

Il fiore all’occhiello: il Palazzetto

Punto focale dell’intervento è il Palazzetto da 5000 posti: dotato delle migliori attrezzature, offre un campo da basket smontabile centrale. Destinato principalmente allo svolgimento di partite del Derthona Basket può ospitare anche spettacoli e concerti, grazie alla superficie coperta in pianta di circa 5.200 m2 e un diametro della copertura di 80 m. L’accesso degli spettatori avviene al piano terra in diretta continuità con lo spazio esterno attraverso ingressi ricavati tra spazi verdi che cingono il Palazzetto lungo tutto il suo sviluppo. I percorsi orizzontali si sviluppano internamente mediante un anello continuo sul quale si affacciano alcuni spazi commerciali e i servizi. Da qui si accede alle tribune con la possibilità di raggiungere il primo o il secondo anello tramite collegamenti verticali.
Nell’adiacente facility un edificio con campo di allenamento, uffici, palestra attrezzata e Centro di Alta Valutazione Sportiva realizzato con un rivestimento a specchio e parapetti in vetro con l’intento di creare l’effetto di un edificio pressoché invisibile, riflette la Cittadella e la campagna circostante. L’edificio si compone di un piano terra dove, oltre il campo di allenamento e la palestra, sono collocati gli spogliatoi, e il livello superiore che ospita il quartier generale del Derthona, gli uffici e le sale riunioni della squadra. 
I playground esterni sono stati realizzati con il sistema multistrato elastico Mapecoat TNS Comfort FT.

Il contributo di Mapei

Grazie alla specializzazione nell’offerta di soluzioni per gli impianti sportivi, Mapei è stata coinvolta nel progetto, in particolar modo per la realizzazione del palazzetto, del campo di allenamento e del rivestimento dei due playground esterni.
Per quello che riguarda la realizzazione della struttura del complesso, Mapei ha collaborato con Heidelberg Materials per individuare il prodotto più adatto per soddisfare le specifiche del cantiere. In questo caso è stato testato e approvato il superfluidificante acrilico per calcestruzzi Dynamon Xtend W202 N, mentre per la realizzazione dei pavimenti industriali sono stati utilizzati gli additivi superfluidificanti a base acrilica Dynamon Floor 14 e Dynamon Floor 20, quest’ultimo utilizzato durante i mesi estivi. Per gli inghisaggi nei pilastri è stata utilizzata la malta a emissioni di CO2 compensata Mapefill Zero e il betoncino espansivo Mapefill MF 610. Le pareti esterne della zona foresteria sono state trattate con il fondo Malech come promotore di adesione per l’applicazione della vernice protettiva Elastocolor Pittura, impermeabile all’acqua, ma permeabile al vapore. Nel caso del Palazzetto la finitura esterna è stata eseguita sempre con Malech e la pittura acrilica semicoprente anticarbonatante e uniformante Colorite Beton. Una scelta fatta appositamente per mantenere l’effetto “faccia a vista” del calcestruzzo e nel contempo uniformare il colore dello stesso. Per gli interventi di rasatura sulla scala esterna è stato applicato Planitop 210, per pareti e soffitti Planitop 530, per i locali tecnici della centrale termica/elettica, Porocol FF. Per sigillare i vespai areati è stata consigliata la schiuma autoespandente Mapepur Universal Foam M, mentre per la sigillatura di giunti a pavimento e sui rivestimenti è stato usato Mapeflex PU 45 FT. Per realizzare i massetti in alcuni bagni è stato proposto l’utilizzo della malta per massetti Topcem Pronto miscelata con le fibre polimeriche Mapefibre ST30 in sostituzione dell’armatura di tipo ordinario. Per finire come malta di raccordo in strutture in calcestruzzo e difetti di getto è stata utilizzata la malta Planitop Rasa & Ripara Zero.
Dopo la posa del tappetino elastico Mapecomfort R, è stato steso il fondo Mapecoat TNS Extreme.

Pavimentazioni sportive e non solo

All’interno della Cittadella e del Palazzetto sono stati tanti i pavimenti realizzati con i prodotti Mapei a cominciare da quelli sportivi. Due playground esterni (superficie complessiva di 1.400 m2) sono stati realizzati con il sistema multistrato elastico Mapecoat TNS Comfort FT caratterizzato da elevate resistenze meccaniche, all’usura, ai raggi ultravioletti e alle diverse condizioni meteo. In questo caso specifico, visto che i supporti cementizi presentavano umidità residua, inizialmente sono stati applicati i primer Triblok P e Mapecoat TNS Primer EPW, seguiti dalla posa del tappetino elastico prefabbricato in gomma per le superfici sportive Mapecomfort R (spessore 4 mm) incollato con l’adesivo Ultrabond Sport. L’intervento è continuato con il fondo riempitivo Mapecoat TNS Extreme (scelto nei colori 28 blu Melbourne e 15 blu Mare) e la finitura Mapecoat TNS Extreme SF negli stessi colori precedenti. Le linee di gioco sono state tracciate con Mapecoat TNS Line Tex White.
Per i pavimenti e le scale del Palazzetto è stato consigliato un rivestimento in resina applicando il ciclo poliuretanico multistrato Mapefloor Parking System ID. Ideale per le pavimentazioni carrabili in generale, è resistente alle sollecitazioni meccaniche, antisdrucciolo, durevole, facile da manutenere e permette di ottenere superfici continue e planari con un ottimo aspetto estetico. Il sistema è composto da Primer SN, Mapefloor PU 410, Mapefloor Finish 415, Quarzo 0,5 e Quarzo 0,25, Mapecolor Paste. Anche i pavimenti nei bagni sono stati realizzati in resina applicando il primer Mapecoat I 600W, la vernice Mapecoat I 24, la finitura Mapefloor Finish 59 W e il sigillante poliuretanico Mapeflex PU 45 FT per sigillare le sgusce. Nella palestra invece i bagni sono stati inizialmente trattati con la membrana liquida impermeabilizzante Mapelastic Aquadefence, e successivamente qui, nella foresteria e nelle parti comuni della palestra, le piastrelle ceramiche sono state posate con gli adesivi Keraflex Extra S1 e Adesilex P8 e la stuccatura per le fughe con Ultracolor Plus.
Parte interna del palazzetto.

Un sistema affidabile, sicuro e omologato per il campo da basket in parquet

All’interno della Cittadella dello Sport il palazzetto principale si distingue all’esterno per la sua forma cilindrica ed i volumi che sovrastano quelli degli altri edifici. Gli interni dispongono di tutte le attrezzature e strutture che permettono agli atleti di praticare sport ad alto livello e al pubblico, che può raggiungere i 5000 spettatori, di assistere comodamente ad allenamenti e eventi nazionali e internazionali, anche di categoria Gold 1.

Il campo di basket in parquet è il luogo di preparazione della squadra Bertram Derthona Basket. Per questo era necessario realizzare una superficie in legno che garantisse un ottimo comfort di gioco e garantisse sicurezza agli atleti durante la pratica sportiva. I lavori di finitura sono stati eseguiti da ADISPORT, azienda di lunga esperienza e punto di riferimento a livello internazionale per la produzione, distribuzione e posa di pavimentazioni in legno di qualità utilizzate per la pratica sportiva.

I lavori hanno previsto l’applicazione di un ciclo completo di prodotti Mapei per verniciare i pavimenti in parquet. Dapprima è stato applicato il primer Ultracoat Renew FL. L’utilizzo di questo primer, che può essere applicato su parquet finiti con vernici UV, vernici a solvente o a base d’acqua oppure finiti a olio, contribuisce ad evitare la generazione di polvere a ridurre i tempi di messa in opera.

Successivamente è stata applicata la vernice pigmentata Ultracoat Sport Color, un prodotto a base acrilica, monocomponente all’acqua, con cui è stato possibile delimitare le aree di gioco, anche grazie alle sue ottime proprietà di copertura, adesione e livellamento.

Infine, per la finitura delle superfici in parquet è stata scelta Ultracoat HT Sport, un prodotto poliuretanico bicomponente che è in grado di rispondere a tutte le esigenze dei pavimenti in legno degli impianti sportivi indoor come dimostra la sua conformità a tutte le norme che regolano le pavimentazioni sportive. La sua durezza superficiale e le sue elevate resistenze meccaniche e chimiche rendono Ultracoat HT Sport la soluzione ideale per la finitura dei pavimenti in parquet destinati alla pratica di basket, volley, pattinaggio a rotelle, calcio a 5 e danza in palestre e altre strutture sportive.

Quando, come in questo caso, l’uso di Ultracoat HT Sport è abbinato a quello di Ultracoat Sport Color (o di Ultracoat Premium Base), il ciclo di prodotti Mapei è approvato da FIBA, Federazione internazionale di basket, per la realizzazione di superfici di gioco sicure, performanti e durevoli.

I lavori di finitura del campo da basket in parquet hanno previsto l’applicazione di un ciclo completo di prodotti Mapei che ha compreso Ultracoat Renew FL, Ultracoat Sport Color e Ultracoat HT Sport. Credit: Gestione cittadella Srl.

Le gradinate

Una parte importante degli interventi effettuati con i prodotti Mapei sono state le gradinate (circa 600 m2). In palestra per alcune zone di accesso alle gradinate interne sono stati utilizzati il primer acrilico universale per tutti i supporti Eco Prim T Plus e Nivorapid. Successivamente è stato applicato un ciclo per la protezione delle superfici a calpestio elevato composto da Mapecoat TNS Primer EPW, Mapecoat TNS Fast e Mapecoat TNS Protection. Per le scale esterne di uscita dal Palazzetto è stato utilizzato sempre il sistema Mapefloor Parking System ID. Tra i molti interventi e prodotti utilizzati da citare anche l’impermeabilizzazione dei muri di fondazione prima del rinterro con Plastimul, Plastimul High Flex, Plastimul Primer. Vaga (marchio del Gruppo Mapei) ha fornito come prodotti Malta Bastarda, Fibromalta, il Calcestruzzo rck30 fibro-rinforzato, Sabbia Cemento, rispettivamente utilizzati negli intonaci, per il riempimento pilastri e piccole opere in cemento armato, per alcuni massetti.
Sulle gradinate è stato eseguito un intervento per la protezione delle superfici sottoposte a calpestio elevato

I dati del cantiere

Cittadella dello Sport Marcellino e Pietro Gavio, Tortona (AL)
Periodo di costruzione: 2021-2025
Anno di intervento: 2023
Progettista architettonico: Studio Barreca & La Varra
Committente: Appia Srl
Direttore lavori: Stefano Rossi
Direttore cantiere: Alessandro Taverna
Impresa appaltatrice: Codelfa SpA
Coordinamento Mapei: Andrea Pillepich, Renato Botteri
Tag
#sport
Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Additivi per calcestruzzo
Prodotti per impermeabilizzare
Prodotti per pavimentazioni cementizie e in resina
Sigillanti ed adesivi elastici
Ti potrebbe interessare anche
Superfici per ogni passione
Progetti
09/04/2025
Superfici per ogni passione
Mapei sponsor della Medigliese: "da noi il calcio è per tutti"
Responsabilità sociale
11/04/2025
Mapei sponsor della Medigliese: "da noi il calcio è per tutti"
Innovazione e sicurezza nei circuiti di tutto il mondo
Progetti
09/04/2025
Innovazione e sicurezza nei circuiti di tutto il mondo

Nell'articolo abbiamo parlato di: