Il Teatro Civico Sandro Pertini di Bresso riapre dopo un completo restyling. Lavori da 1,4 milioni di euro hanno trasformato la struttura in uno spazio moderno, accessibile e sicuro, con interventi su interni, facciate e impianti. Un esempio di innovazione e sostenibilità grazie ai fondi Next Generation EU e al progetto “Come_In” del PNRR.

Un completo rinnovo ha permesso la riapertura del Teatro Civico Sandro Pertini di Bresso (1967) dopo che nel 2018 venne dichiarato inagibile per motivi di sicurezza. Nel maggio scorso, il Sindaco Simone Cairo ha riaperto la sala (240 posti) dopo un anno di lavori che hanno visto il rifacimento di interni e impianti, la costruzione di un ascensore esterno, il risanamento delle facciate e i controlli di staticità. Il teatro oggi è fruibile da tutti: è privo di barriere architettoniche ed è dotato del sistema tattile e uditivo LVE (Loges Vet Evolution), che consente agli ipovedenti di muoversi liberamente. Per i lavori sono stati spesi 1 milione e 400 mila euro, di cui 1 milione proveniente da fondi europei Next Generation Eu. Bresso è la prima città sul territorio di Milano a completare un progetto “Come_In” del Pnrr per il Piano urbano integrato dedicato alle strutture sociali per famiglie, comunità e terzo settore
La ristrutturazione del Teatro Civico Sandro Pertini ha incluso il rinnovamento degli interni.

Rifacimento degli esterni 

I lavori hanno interessato anche scale e corridoi esterni, di cui sono stati analizzati i supporti per valutarne l’idoneità a ricevere il sistema impermeabilizzante. Dove necessario, i supporti sono stati ricostruiti con la malta premiscelata pronta all’uso TOPCEM PRONTO e rasati con PRIMER 3296, consolidante e promotore di adesione, e MAPEFINISH, malta cementizia per la finitura del calcestruzzo. Per ottenere l’occlusione delle porosità superficiali del supporto è stato applicato PRIMER SN, promotore di adesione bicomponente fillerizzato e, sul prodotto fresco, è stato effettuato uno spolvero a semina con QUARZO 0,5. Dove si presentava un’umidità residua sopra al 4%, prima di usare PRIMER SN è stato applicato TRIBLOCK P, primer epossicementizio tricomponente specifico per sottofondi umidi non assorbenti. In corrispondenza di elementi metallici è stata eseguita una carteggiatura delle superfici per eliminare residui di vernici che potessero inficiare l’aderenza del sistema. È stato poi applicato il primer epossidico bicomponente MAPEDECK PRIMER 200. Si è proceduto con PURTOP EASY, membrana impermeabilizzante poliuretanica monocomponente elastica, che crea in poche ore un rivestimento elastico continuo, con un’ottima capacità di crack-bridging, applicata con l’additivo PURTOP ADY in una mano di spessore 1,5 mm, migliorandone le proprietà meccaniche e tempi di asciugatura. Le sgusce di raccordo fra i piani orizzontali e verticali sono state realizzate con MAPEFLEX PU 45 FT, sigillante poliuretanico monocomponente tissotropico ad alto modulo elastico e rapido indurimento. Per la finitura è stato scelto il ciclo MAPECOAT TNS EXTREME SYSTEM. Previo trattamento della superfice con il primer epossidico bicomponente MAPECOAT PRIMER EPW, è stata applicato MAPECOAT TNS EXTREME, vernice epossi-acrilica in dispersione acquosa a rapida asciugatura, per il rivestimento durevole di superfici anche carrabili. È stato infine applicato MAPECOAT TNS EXTREME SF, finitura colorata epossiacrilica in dispersione acquosa.
I lavori di ristrutturazione hanno incluso la preparazione e l'impermeabilizzazione dei sottofondi delle scale esterne e dei corridoi, prima di essere rifiniti con il sistema MAPECOAT TNS EXTREME.

Risanamento delle facciate 

Sulle superfici esterne il calcestruzzo è stato riparato con la malta cementizia tissotropica PLANITOP RASA&RIPARA ZERO*, mentre per proteggere i ferri di armatura è stata scelta MAPEFER 1K ZERO*, malta cementizia anticorrosiva. Si è proceduto con l’applicazione del detergente igienizzante SILANCOLOR CLEANER PLUS. È stata poi eseguita la rasatura delle superfici con la malta cementizia monocomponente MAPETHERM AR1 GG, al cui interno è stata interposta la rete in fibra di vetro resistente agli alcali MAPENET 150. Come finitura è stato steso QUARZOLITE BASE COAT, fondo acrilico pigmentato uniformante, riempitivo e promotore di adesione, sul quale è stato applicato il rivestimento acrilsilossanico a spessore QUARZOLITE TONACHINO PRO S. 

Gli interni

Gli spazi interni sono stati riqualificati. La sala si presenta rinnovata e dotata di tutti gli impianti di sicurezza. Sulle superfici interne è stata posata una pavimentazione in gomma, incollata con ULTRABOND ECO V4SP, adesivo “pressure sensitive”, a forte e rapida presa iniziale, con tempo aperto molto lungo. Sulle pareti interne è stata applicata DURSILITE MATT, idropittura murale, lavabile e coprente, che conferisce un effetto estetico liscio, vellutato e uniforme.

I dati del cantiere

Teatro Civico Sandro Pertini, Bresso (Milano)
Periodo di costruzione1967
Periodo di intervento Mapei: 2024
Intervento Mapei: fornitura di prodotti per l’impermeabilizzazione, il risanamento e la finitura delle facciate, per la posa di pavimenti vinilici e per la finitura degli interni
Committente: Città di Bresso (Sindaco Simone Cairo)
Progettista: arch. Fortunato Businaro (Comune di Bresso)
Impresa esecutrice: Multimanutenzione S.r.l. (titolare V. Albanese; Capo Cantiere: geom. Daniele Raggi)
Direzione lavori: arch. Fortunato Businaro (Comune di Bresso)
Coordinamento Mapei: Andrea Serafin, Davide Dido, Marco Cattuzzo, Fabio Bergamaschi 
Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Finiture murali colorate e protettive
Prodotti per l'edilizia
Prodotti per pavimentazioni sportive
Prodotti per resilienti, LVT e tessili
Ti potrebbe interessare anche
Evoluzione dei musei: sfide e nuove opportunità nell'era digitale
Attualità
03/01/2025
Evoluzione dei musei: sfide e nuove opportunità nell'era digitale
Spazio Antonioni a Ferrara: un museo dedicato al Maestro del Cinema moderno
Progetti
02/01/2025
Spazio Antonioni a Ferrara: un museo dedicato al Maestro del Cinema moderno
Nuovo Museo Etnografico di Budapest: innovazione, design e materiali d’eccellenza
Progetti
27/12/2024
Nuovo Museo Etnografico di Budapest: innovazione, design e materiali d’eccellenza
Teatro Kursaal Santalucia
Progetti
12/04/2024
Teatro Kursaal Santalucia
Teatro Apollo a Lecce
Progetti
26/06/2017
Teatro Apollo a Lecce
Teatro Lirico Giorgio Gaber
Progetti
13/04/2022
Teatro Lirico Giorgio Gaber

Nell'articolo abbiamo parlato di: