Intervistato
Giuliano Dell'Uva
Giuliano Andrea dell’Uva Architetti

Nell'appartamento riqualificato, i colori sono stati usati per caratterizzare i diversi spazi, mantenendo la sequenza degli ambienti tipica delle case napoletane d’epoca. L'armonia tra tradizione e modernità è stata ottenuta restaurando i soffitti e inserendo porte d’epoca, mentre l’arte contemporanea, come le opere di David Tremlett, ha influenzato il design interno. I pavimenti in resina Mapei sono stati scelti per la loro finitura opaca, che esalta arredi e opere d’arte.

Nell’appartamento di cui ha curato la riqualificazione l’uso del colore è stato studiato nei dettagli. Qual era l’obiettivo?

L’appartamento è stato completamente ridisegnato con l’idea di mantenere la sequenza dei vari ambienti tipica delle case napoletane d’epoca. Anche la scelta dei colori caratterizza i diversi spazi: si passa dal bianco assoluto di pavimenti, pareti e soffitti della zona living, al forte impatto cromatico dell’ambiente dedicato al pranzo caratterizzato dal wall drawing dell’artista inglese David Tremlett che si è fatto ispirare dai colori di Pompei. Alla cucina, ultimo ambiente della fuga prospettica, si è dato il ruolo di riflettere: pareti e blocco cucina sono realizzati in acciaio lucido.

Tradizione e modernità convivono in questo spazio, conferendogli un'identità decisa. Con quali scelte architettoniche ha armonizzato l’antico con il nuovo?

Abbiamo restaurato i vecchi soffitti dando loro una nuova luce attraverso l’uso della calce che ne ha ammorbidito le forme. Sono state inserite porte d’epoca per restituire all’appartamento le proporzioni che aveva un tempo. È stato realizzato un lavoro di altissima artigianalità che ha dato grande qualità agli spazi.

Nell’appartamento ci sono diverse opere di arte contemporanea. Come la loro presenza ha influenzato la progettazione degli interni?

I proprietari sono grandi collezionisti di arte contemporanea. L’inserimento di pezzi d’arte è parte del progetto di trasformazione dell’immobile. È stato creato un luogo che potesse accogliere le opere, alcune dedicate alla casa. Il lavoro di Tremlett è un affresco contemporaneo che accompagnerà la nuova storia dell'appartamento, in memoria di una antica tradizione.

Per questo lavoro ha utilizzato i pavimenti in resina Mapei. Perché questa scelta?

Serviva una base monocromatica, che potesse esaltare gli arredi, le porte d’epoca e le opere d’arte. La finitura opaca restituisce l’idea di una atmosfera luminosa e soft. A contrasto l’uso del marmo per gli elementi dei bagni. Lavabi come fontane che guardano il giardino segreto, in questo luogo speciale.

Intervistato
Giuliano Dell'Uva
Giuliano Andrea dell’Uva Architetti
Tag
#interiordesign
Foto e Video Gallery
gallery
Linee di prodotto
Finiture murali colorate e protettive
Prodotti per pavimentazioni cementizie e in resina
Ti potrebbe interessare anche
Sfide e soluzioni di Interior Design
Interviste
11/06/2024
Sfide e soluzioni di Interior Design
Riqualificazione di un appartamento storico a Napoli: total white look e dettagli rosso Pompei
Progetti
13/06/2024
Riqualificazione di un appartamento storico a Napoli: total white look e dettagli rosso Pompei
Pitture per interni: benessere, sostenibilità e sperimentazione con le idropitture Dursilite
Prodotti
11/06/2024
Pitture per interni: benessere, sostenibilità e sperimentazione con le idropitture Dursilite

Nell'articolo abbiamo parlato di: