Il Gruppo Megamark ha inaugurato a Trani una sede dal forte impatto estetico e ad alta efficienza energetica. Grazie al sistema Mapetherm Tile System XL, è stato realizzato un cappotto innovativo in grado di supportare rivestimenti ceramici di grande formato. La facciata, rifinita con piastrelle in grès porcellanato e soluzioni Mapei ad alte prestazioni, unisce durabilità e design. Un progetto che rappresenta un modello per l’edilizia industriale e commerciale contemporanea.

L’efficienza energetica e la qualità estetica degli edifici industriali e commerciali rappresentano oggi criteri progettuali fondamentali. Il Gruppo Megamark – leader della distribuzione organizzata nel sud Italia con oltre 500 supermercati diretti e affiliati in Puglia, Campania, Molise, Basilicata e Calabria – ha inaugurato nel 2021 i suoi nuovi uffici a Trani. Il progetto ha previsto interventi significativi di isolamento termico a cappotto e la posa di un rivestimento esterno in piastrelle di grès porcellanato sottile di grande formato, per una superficie complessiva di circa 3.000 m².
Mapei ha affiancato il progetto in ogni fase, offrendo supporto tecnico puntuale per raggiungere un risultato capace di unire durabilità, efficienza energetica e un’estetica contemporanea di alto livello.

Il sistema a cappotto che sfida il tempo

Dopo un’attenta analisi tecnica, la soluzione individuata per rispondere alle specifiche esigenze del progetto è stata il Mapetherm Tile System XL, appositamente progettato per la posa di piastrelle di grande formato, anche a spessore sottile, su isolamento termico a cappotto.
L’intervento è iniziato con la preparazione delle nuove murature in laterizio mediante l’intonaco di regolarizzazione Intomap R2, a base di calce aerea e leganti idraulici. Dopo il periodo di stagionatura, si è proceduto con la posa dei pannelli isolanti in schiuma POLYISO, selezionati per le elevate prestazioni termoisolanti. I pannelli sono stati incollati con l’adesivo Mapetherm AR1, applicato con il metodo della doppia spalmatura (sul retro del pannello e sul supporto), utilizzando una spatola a dente quadrato da 10/12 mm, così da garantire il completo riempimento e l’adesione omogenea.
Mapetherm Tile System XL consente la posa di rivestimenti in ceramica e/o materiale lapideo con un peso fino a 70 kg/ m².

La rasatura armata, cuore del sistema

Elemento centrale e tecnologicamente strategico del Mapetherm Tile System XL è la rasatura armata, che rappresenta il vero cuore del sistema. È in questa fase che si realizza lo strato portante in grado di sopportare le sollecitazioni legate al peso e alla dimensione del rivestimento ceramico, mantenendo allo stesso tempo elasticità, stabilità e durabilità nel tempo.
A sette giorni dalla posa dei pannelli, si è proceduto con l’applicazione della malta strutturale Planitop HDM Maxi, a basso modulo elastico, ad alta adesione e resistenze meccaniche elevate (classe M25 secondo EN 998-2). La rasatura è stata realizzata in doppia mano, con uno spessore finale di circa 8-10 mm. Nella prima mano ancora fresca è stata annegata la rete in fibra di vetro Mapegrid G 120, pre-apprettata e resistente agli alcali, in combinazione con il tassello Mapetherm Tile - Ejot SDF-S Plus Ø 8 UB, ad alte prestazioni e certificato ETA 04/0064, installato in 5 pezzi/m² insieme alla rondella a taglio termico Mapetherm Tile - Ejot SBV-P 8/90 K.
Questa rasatura armata, altamente performante, garantisce continuità strutturale e resistenza meccanica necessarie per supportare rivestimenti pesanti di grande formato, distribuendo i carichi a livello di superficie e trasmettendoli, tramite gli appositi tasselli del sistema — resistenti al taglio e dotati di vite in acciaio — agli strati portanti, superando gli strati funzionali non resistenti, come l’isolamento termico.
La norma UNI 11493-1:2016, infatti, consente la posa di ceramica in facciata esclusivamente su sottofondi con una resistenza coesiva a trazione (strappo) non inferiore a 1 N/mm². La malta Planitop HDM Maxi, classificata M25 secondo la norma EN 998-2, soddisfa ampiamente questo requisito, fungendo da interfaccia ideale tra l’isolamento e la finitura ceramica.

Un rivestimento ceramico ad alte prestazioni

Una volta completata la rasatura e rispettati i tempi di asciugatura, si è passati alla posa delle piastrelle in grès porcellanato 150x50 cm, con l’adesivo monocomponente alleggerito Ultralite S2 Flex, classificato C2ES2 secondo EN 12004. Grazie alla sua speciale formulazione sviluppata nei laboratori Mapei, il prodotto garantisce un’ottima resa (3–3,5 kg/m²), un’elevata deformabilità e un’eccellente bagnatura del retro della piastrella, assicurando un’adesione perfetta anche su superfici di grandi dimensioni.
Le fughe sono state sigillate con Ultracolor Plus*, stucco ad asciugamento rapido, antiefflorescenze, resistente alle muffe e idrorepellente, ideale per fughe fino a 20 mm. Il risultato è una finitura uniforme, stabile nel tempo e dall’aspetto estetico impeccabile.
Infine, i giunti di dilatazione sono stati realizzati con Mapesil LM, sigillante neutro a bassissima presa di sporco, resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici, adatto per applicazioni su facciate esterne.

Tecnologia e design per l’edilizia di oggi

Grazie al sistema Mapetherm Tile System XL, la nuova sede Megamark di Trani può contare su una facciata ad alte prestazioni energetiche, con un rivestimento ceramico resistente, duraturo e visivamente d’impatto. Un esempio concreto di come tecnologia applicativa, materiali innovativi e cura progettuale possano integrarsi perfettamente per rispondere alle sfide dell’edilizia contemporanea.

I dati del cantiere

Sede Megamark, Trani (BT)
Periodo di costruzione: 2019-2021
Periodo di intervento: 2020-2021
Committente: Megaholding Srl
Progettista: Ruscelli Maurizio, Santamato Arcangelo
Direttore lavori: Ruscelli Maurizio
Impresa esecutrice: DE.RA. Srl / DEBAR Costruzioni Spa
Coordinamento Mapei: Alessandro Coscia, Luca Carcagnì, Angelo Coco, Antonello Marcuccio
Foto: Matteo Brandi
Linee di prodotto
Isolamento termico a cappotto - ETICS
Ti potrebbe interessare anche
Mapetherm Tile System S e XL: innovativi sistemi di cappotto rivestiti in ceramica
Prodotti
16/10/2024
Mapetherm Tile System S e XL: innovativi sistemi di cappotto rivestiti in ceramica
Il sistema a cappotto: 
un driver per la sostenibilità
Il parere dell'esperto
25/07/2023
Il sistema a cappotto: un driver per la sostenibilità
Riqualificazione di Villa Belvedere: facciate storiche sul Lago di Como rinnovate con sistema a cappotto
Progetti
30/08/2024
Riqualificazione di Villa Belvedere: facciate storiche sul Lago di Como rinnovate con sistema a cappotto
Il sistema di isolamento termico 
a cappotto resiste a un sisma
Interviste
13/05/2024
Il sistema di isolamento termico a cappotto resiste a un sisma
Cappotto ed efficienza energetica
Il parere dell'esperto
02/01/2019
Cappotto ed efficienza energetica

Nell'articolo abbiamo parlato di: